Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Indicazioni dell'AA per la gestione della demenza nelle strutture di assistenza a lungo termine

Alzheimers Association Heading

Lunedì 30 marzo, l'Alzheimer Association, in collaborazione con 34 associazioni e operatori del settore dell'assistenza a lungo termine, ha pubblicato una nuova guida progettata per aiutare a garantire la fornitura di assistenza di alta qualità alle persone con demenza nelle strutture di assistenza a lungo termine e negli ambienti comunitari, durante la pandemia del COVID -19.


 

Preparazione alle emergenze: prendersi cura delle persone con demenza in un contesto di assistenza a lungo termine o nella comunità

Le situazioni di emergenza, come l'attuale pandemia COVID-19, presentano circostanze speciali nella fornitura di assistenza in ambienti comunitari e in quelli a lungo termine. Le persone che ricevono assistenza o che usano servizi in questi ambienti sono particolarmente vulnerabili alle complicazioni, a causa della loro età e di altre condizioni mediche concomitanti.

Anche gli operatori possono essere colpiti nelle situazioni di emergenza. Può essere molto impegnativo mantenere le operazioni negli ambienti di assistenza a lungo termine e in quelli comunitari, con la carenza prevedibile di personale in occasione di ogni pandemia, epidemia o disastro. Durante questo tempo, anche il personale non clinico potrebbe dover assistere nella cura.

Le persone con il morbo di Alzheimer (MA) o altre demenze costituiscono una grande percentuale di tutti gli anziani che ricevono l'assistenza a lungo termine. Nel complesso, il 48% dei residenti nelle case di cura hanno il MA o altre demenze. Tra gli anziani in ambiti di cura residenziali, compresa la vita assistita, più del 42% ha una qualche forma di MA o altre demenza. Molte persone con MA o altra demenza ricevono servizi comunitari: il 32% degli individui usa i servizi sanitari a domicilio e il 31% usa diurni per anziani.

La demenza è caratterizzata da un gruppo di sintomi che includono un calo della capacità cognitiva, perdita di memoria, scarsa capacità di giudizio, cambiamenti di personalità, disorientamento e problemi con il pensiero astratto.

Il MA è la causa più comune di demenza, rappresentando il 60/80% di tutti i casi. Con la progressione della malattia, le persone affette da demenza avranno bisogno di ulteriore assistenza per completare le attività di tutti i giorni. A causa delle loro capacità cognitive diminuite, possono richiedere assistenza e considerazione addizionali durante l'attuazione di un piano di emergenza.

 

Prevenire le malattie

Le persone con demenza possono avere una capacità ridotta di seguire o ricordare le istruzioni, e potrebbero aver bisogno che sia loro ricordato di:

  • lavarsi le mani e idratarle (considerare un programma di lavaggio delle mani sorvegliato);
  • coprirsi naso e bocca in caso di starnuto o tosse;
  • astenersi dal mettere le cose in bocca;
  • restare in una particolare area;
  • prendere i farmaci in modo appropriato;
  • rispettare la distanza raccomandata con altri ed astenersi dal condividere cose;
  • seguire ogni altra procedura che richiede memoria e giudizio.

 

Suggerimenti per supportare le persone con demenza negli ambienti di assistenza a lungo termine e nella comunità

Le persone con demenza possono diventare più confusi, frustrati o anche mostrare un aumento dei comportamenti legati alla demenza durante una crisi. Gli individui sono spesso meno in grado di adattarsi ai cambiamenti nel loro ambiente, e possono reagire allo stress altrui. Si raccomanda di cercare di ridurre al minimo eventuali modifiche alla routine, all'ambiente e alla struttura quotidiana per le persone con demenza.

Qui di seguito alcuni suggerimenti per soddisfare le esigenze delle persone con demenza durante lo scoppio di una grave malattia o disastro:

 

Fornire assistenza centrata sulla persona

Come indicato dalle Dementia Care Practice Recommendations, uno dei più passi importanti per fornire assistenza di qualità alla demenza è conoscere la persona. Nel caso dello scoppio di una grave malattia, o di un disastro, questo può essere più difficile per i membri temporanei dello staff o per quelli che lavorano in un nuovo reparto o in altri ambienti di assistenza sanitaria.

Un infermiere, un'assistente sociale o un dipendente, sotto la supervisione di medici autorizzati, dovrebbe completare un modulo di informazioni personali [del paziente], o usarne uno esistente, e collocarlo in una posizione visibile, in linea con le linee guida dell'HIPAA. Ad esempio, i documenti possono essere messi all'interno di una porta armadio o in una cartella appesa al retro di una porta. Questo permetterà a tutto il personale, compresi i membri temporanei o i sostituti, di reperire rapidamente informazioni essenziali sulla persona, per aiutare a mantenere un ambiente stabile e confortevole.

Le informazioni sul modulo possono includere:

  • nome preferito dell'individuo (e i pronomi);
  • ambiente culturale di provenienza;
  • nomi di familiari e amici;
  • hobby e interessi del passato;
  • abitudini di sonno;
  • cosa sconvolge la persona;
  • cosa la calma;
  • modelli tipici di comportamento;
  • struttura normale quotidiana e routine;
  • schemi di cibo e bevande e capacità [di assumernli];
  • pratiche religiose o spirituali;
  • abilità, capacità motorie, elaborazione verbale e capacità di comunicazione e metodi residui.

Condividere le informazioni su una persona con il team di assistenza è molto importante per fornire assistenza di qualità, coerente ed efficace. Dato che il team di assistenza può cambiare frequentemente durante una pandemia o un disastro, degli incontri informativi all'inizio del turno permetteranno al personale di condividere informazioni rilevanti su chi riceve l'assistenza.

 

Pianificare in anticipo

Pianificare per il futuro è una parte importante della cura centrata sulla persona. La pianificazione anticipata è importante per garantire che siano rispettati i desideri dell'individuo in termini di opzioni di trattamento.

  • Essere consapevoli delle disposizioni anticipate di una persona e garantire che la seguano se è necessario un trasferimento.
  • Garantire che le direttive anticipate, le istruzioni sul mantenimento in vita e altri documenti dell'individuo siano in regola con i desideri attuali documentati, e che gli ordini del medico siano coerenti con questi desideri.

 

Aiutare a tenere connesse le famiglie e gli amici

Le persone che vivono con demenza possono avere bisogno di aiuto per comunicare con le loro famiglie e le persone care durante una crisi. Ad esempio, per le persone con demenza di un ambiente di cura residenziale, le famiglie potrebbero pianificare una chiamata telefonica o video per mantenersi connesse, e/o inviare note alla persona da leggere insieme con le foto.

I fornitori dovrebbero prendere in considerazione lo sviluppo di una scheda “Quello che dovresti sapere” per spiegare ciò che famiglie e dipendenti devono sapere in caso di emergenza. Dovrebbe includere informazioni su come le famiglie possono ricevere aggiornamenti o parlare con chi fornisce assistenza a proposito della persona con demenza. È anche importante annotare quali dispositivi adattativi sono necessari e disponibili per l'individuo, per esempio aiuti all'udito e occhiali da vista.

Ricordate che ogni famiglia è unica, e per alcune persone i loro sostenitori più vicini potrebbero non essere membri biologici o legali della famiglia, ma amici o membri della comunità.

 

Assistere con pasti e bevande

Le persone con demenza possono avere bisogno di assistenza con cibo e bevande. Ciò può includere l'uso di suggerimenti verbali, visivi o tattili, come stoviglie ad alto contrasto, utensili adattativi, approcci graduali e simulazione del comportamento. È particolarmente importante per le persone con demenza restare in forze quando c'è il rischio di contrarre un virus. Il personale deve familiarizzare con l'alimentazione della persona e con i modelli e le abilità di consumo. Può aver bisogno che le sia ricordato o richiesto di bere e mangiare perché potrebbe non riconoscere più fame o sete. Sedersi e parlare con la persona con demenza durante i pasti può migliorare l'assunzione.

Qualsiasi evidenza di difficoltà a deglutire dovrebbe essere valutata dal medico. Il personale diplomato o addestrato deve assistere e monitorare tutte le persone con demenza che sono state identificate come facili o a rischio di soffocamento o con una storia di difficoltà di deglutizione.

 

Monitorare il cammino / wandering pericoloso

Camminare è un'attività motoria significativa, che promuove la mobilità e costruisce forza. Il wandering (vagabondaggio) pericoloso avviene quando una persona con demenza si perde, entra in luoghi inappropriati o lascia un ambiente sicuro. Il rischio di wandering pericoloso può aumentare quando la persona diventa sconvolta, agitata o ha di fronte situazioni di stress. Possibili interventi comprendono:

  • fornire alle persone con demenza spazi sicuri per camminare;
  • recintare il perimetro delle aree, se possibile;
  • assicurare che le persone con demenza facciano esercizio fisico regolare;
  • fornire attività strutturate per tutta la giornata;
  • passare tempo all'aperto in un ambiente sicuro.

 

Osservare e rispondere a comportamenti correlati alla demenza

Il comportamento è una forma di comunicazione non verbale per la persona con demenza. I comportamenti legati alla demenza  possono essere un'opzione o una risposta della persona con demenza per comunicare un sentimento, un bisogno non soddisfatto o un'intenzione. Questi comportamenti sono innescati dall'interazione tra l'individuo e il suo ambiente sociale e fisico. Una risposta può includere colpire, urlare, o diventare molto agitati o emotivi. Il ruolo di chi fornisce assistenza è osservare e cercare di capire ciò che la persona con demenza sta cercando di comunicare.

È utile tentare di identificare la causa principale del comportamento. Potenziali cause di comportamenti correlati alla demenza sono i seguenti:

  • dolore;
  • fame;
  • paura;
  • depressione;
  • frustrazione;
  • solitudine, impotenza, noia;
  • allucinazioni;
  • sovrastimolazione;
  • cambiamenti nell'ambiente o nella routine;
  • difficoltà a capire, o interpretare male, l'ambiente;
  • difficoltà ad esprimere pensieri o sentimenti;
  • scarsa familiarità con dispositivi di protezione individuale o con l'abbigliamento, come camici o mascherine.


Le strategie per osservare e rispondere ai comportamenti correlati alla demenza comprendono:

  • escludere dolore, sete, fame o necessità di usare il bagno come fonte di agitazione;
  • parlare con voce e intonazione calma;
  • cercare di ridurre l'eccesso di stimolazione;
  • chiedere agli altri ciò che funziona per loro;
  • convalidare le emozioni individuali, ad esempio concentrarsi sui sentimenti, non necessariamente sul contenuto di ciò che la persona sta dicendo; a volte le emozioni sono più importanti di ciò che viene detto; cercare i sentimenti dietro le parole; confermare i sentimenti della persona può aiutarla a calmarsi;
  • comprendere che l'individuo può esprimere pensieri e sentimenti dalla propria realtà, che potrebbe essere diversa dalla realtà riconosciuta dagli altri; forse sta reagendo a un evento del suo passato; può essere efficace offrire rassicurazione e comprensione, senza mettere in discussione le sue parole;
  • attraverso l'osservazione del comportamento e i tentativi di interventi, cercare di determinare ciò che contribuisce a soddisfare le esigenze della persona e inserire quelle informazioni nel piano di cura individualizzato;
  • essere consapevoli dei traumi del passato (veterani, vittime di abusi, sopravvissuti a disastri naturali o umani di larga scala);
  • non forzare mai fisicamente la persona a fare qualcosa.


Strategie e interventi supplementari possono includere:

  • offrire un cibo preferito;
  • condividere foto di familiari e amici;
  • ascoltare musica familiare;
  • usare una terapia basata sulle evidenze, come profumo, luce intensa, convalida, reminiscenza, musica o animale domestico;
  • guardare libri o riviste;
  • fare esercizio o una passeggiata;
  • fornire attività che intendono essere utili;
  • collegarsi con amici e familiari attraverso applicazioni come Zoom, Skype, FaceTime o altra tecnologia;
  • usare applicazioni tecnologiche per fornire attività individuali e in piccoli gruppi;
  • usare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda;
  • supportare i loro bisogni spirituali;
  • fornire una coperta calda o mettere un panno freddo sul collo o sulla fronte;
  • parlare con un operatore particolare o con una persona speciale;
  • spostare la persona in una zona tranquilla; considerare di avere a disposizione sedie a dondolo.


Se le pratiche non farmacologiche non sono efficaci dopo che sono state usate in modo coerente, allora i farmaci possono essere opportuni quando gli individui con demenza hanno sintomi gravi o possono potenzialmente danneggiare se stessi o gli altri. La necessità continua di un trattamento farmacologico deve essere riesaminata, come richiesto dal regime di farmaci o in caso di cambiamento nella condizione della persona.

Può essere difficile anticipare e rispondere ai comportamenti correlati alla demenza in un ambiente in continua evoluzione; tuttavia può aiutare applicare alcune delle seguenti strategie:

  • fornire una routine costante;
  • usare approcci di assistenza centrati sulla persona per tutti gli individui con demenza durante le attività quotidiane, ogni interazione o attività è un'opportunità per impegnarli;
  • promuovere la condivisione delle informazioni centrate sulla persona nel team di assistenza.
  • incoraggiare tutto il personale a trattare con dignità e rispetto gli individui con demenza;
  • mettere la persona prima del compito.


Le crisi possono essere impegnative, soprattutto per le persone che vivono con demenza. Con una pianificazione accurata e l'attenzione alle esigenze specifiche di chi riceve l'assistenza, i professionisti possono sentirsi più capaci di rispondere rapidamente e in modo appropriato per supportare le persone con demenza.

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.