Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Glossario

A
B
C
D
E
F
G-H
I
L
M
N-O
P
Q-R
S
T-U-V-X

Abulia: disturbo della volontà caratterizzato da irrisolutezza e grande apatia.
Acalculia: forma di agnosia che consiste nella perdita della capacità di nominare, comprendere ed usare i simboli numerici.
Acatisia: incapacità di stare seduti a causa di fobie o di altri motivi (nevralgia,mioclonie).
Afasia: perdita totale o parziale delle funzioni del linguaggio.
Affettività: l'insieme dei sentimenti che regolano i rapporti tra il Sé e gli altri ed anche quelli rivolti verso se stessi. È una funzione superiore della psiche umana che, compenetrata nella struttura della personalità, costituisce uno dei fondamenti architettonici dell' IO.
Agnosia: incapacità a riconoscere o a identificare oggetti, nonostante le funzioni sensoriali siano preservate. Vari tipi: a. visiva, a. acustica, a. tattile (stereognosica).
Agrafia: alterazione della capacità per costruzione scorretta delle lettere (agrafia costruttiva) o errori della scelta di lettere, sillabe, parole, oppure del loro ordine. Spesso è un epifenomeno della afasia.
Alessia: particolare forma di afasia sensoriale con perdita della capacità di comprendere la parola scritta, mentre è conservata quella del linguaggio parlato.
Alessitimia: disturbo psichico per il quale una persona non ha parole per descrivere i propri sentimenti o questi sono, almeno in parte, per loro sconosciuti.
Allucinazione: fenomeno psichico per il quale l'individuo percepisce come reali le proprie "fantasie" ed il frutto delle proprie divagazioni mentali, descrivendo come realtà costrutti inesistenti, percezioni non correlate a stimoli esterni.
Alogia: come aggettivo (alogico) in psichiatria significa senza logica e si riferisce ad una sindrome demenziale.
Ambiente: è l'insieme dello spazio fisico, delle condizioni, delle circostanze e degli influssi che circondano un soggetto, influenzando il suo comportamento.
Ambivalenza: incapacità ad iniziare e a perseguire anche semplici obiettivi.
Amiloide: sostanza che si deposita nelle cellule nervose (neuroni) e che caratterizza i processi degenerativi.
Ambliopia: diminuzione dell'acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili.
Amnesia: perdita o diminuzione notevole della memoria, sia generale (di tutti i ricordi), sia parziale (per es. dei nomi). Amnesia lacunare: riguarda isolati gruppi di ricordi; amnesia retrograda: interessa i ricordi anteriori al fatto morboso; amnesia anterograda: interessa fatti posteriori all'inizio del fatto morboso.
Anaffettività: di chi presenta un appiattimento affettivo e riduzione dell' espressività emotiva.
Anamnesi: storia clinica di un infermo, raccolta direttamente o indirettamente come elemento principale per la formulazione della diagnosi.
Andatura magnetica: estrema incertezza ad iniziare il cammino che poi diventa a piccoli passi, strisciando i piedi come se fossero incollati al pavimento.
Anedonia: stato mentale di chi non riesce a provare piacere e sembra demotivato, senza volontà. apatico.
Animazione: anche se spesso viene intesa come intervento con finalità ludico-ricreative, in realtà deve essere interpretata come una metodologia che, attraverso occupazioni piacevoli e soddisfacenti, permette il recupero e lo sviluppo di potenzialità psico-fisiche relative e/o residue.
Anoressia: in psichiatria, forma di nevrosi caratterizzata dal rifiuto sistematico del cibo sino al raggiungimento di magrezze estreme o anche cachessia.
Anosognosia: incapacità di pensare il proprio sé ed il pensiero, di riconoscere l'atto stesso del conoscere.
Apatia: stato di indifferenza per situazioni che dovrebbero essere motivo di interesse e emozione.
Aprassia: incapacità di eseguire movimenti che tendano ad una precisa finalità, pur essendo integre l'intelligenza e la motilità.Aprassia costruttiva: disturbo della progettazione spaziale che porta a incapacità di copiare un disegno geometrico a sviluppo piano o tridimensionale; aprassia ideomotoria: disturbo dell'ordinamento temporale dei movimenti volontari dovuto a omissioni, perseverazioni o alterazioni (paraprassia).
Asialia: mancanza o notevole diminuzione della secrezione salivare per lo più dovuta a sclerosi delle relative ghiandole.
Astenia: mancanza di energia; sensazione di debolezza fisica.
Astereognosia (stereoagnosia): incapacità di riconoscere un oggetto con il tatto.
Astrazione: processo mentale per il quale una cosa viene isolata dalle altre per essere considerata specificamente.
Atassia: disturbo neurologico che si evidenzia nell'esecuzione dei movimenti oppure nella conservazione statica del tronco e degli arti.
Autenticità: si riferisce alla capacità di trasmettere un senso di vera partecipazione che significa non solo sincerità, ma anche capacità di mettersi nell'altro, nelle sue aspettative e nei suoi bisogni, oltre che, superare le difficoltà di accettare e perdonare sè stessi.
Autismo: chiusura in se stessi; profonda incapacità a stabilire rapporti interpersonali.
Automatismo: in psicologia, il carattere di certi atti compiuti meccanicamente, senza partecipazione della coscienza. In psichiatria, i movimenti di marcia caratteristici del sonnambulismo.
Autonomia: riferita all'uomo, è la capacità di gestirsi, autogovernarsi e regolarsi liberamente.

 

 Fonte/grazie a: www.adhikara.com

 
Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.