Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cos'è la demenza vascolare e come ridurre il rischio di averla?

Cos'è la demenza vascolare e come ridurre il rischio di averla?

La demenza vascolare è il secondo tipo di demenza per diffusione, dopo il morbo di Alzheimer (MA), ed è causata da una minore disponibilità di sangue nel cervello.


Come tutti gli altri tipi di demenza, sono coinvolti problemi con la memoria, il pensiero, la parola e il ragionamento. Questo tipo di danno cognitivo è molto raro nelle persone di età inferiore ai 65 anni. A differenza del MA, di cui non si conosce ancora la vera causa, la demenza vascolare insorge quando il cervello non riceve abbastanza ossigeno e sostanze nutritive di cui ha bisogno per funzionare.


Il sangue raggiunge il cervello attraverso una rete chiamata 'sistema vascolare'. Se i vasi sanguigni in quel sistema si bloccano o hanno perdite, il sangue non può raggiungere il cervello. Quando le cellule cerebrali non ricevono abbastanza sangue, alla fine muoiono.

 

Quali sono i principali tipi di demenza vascolare?

La demenza vascolare si presenta in 5 forme principali. Si tratta di demenza associata a ictus, demenza post-ictus, demenza con infarto singolo e multi-infarto, demenza sottocorticale e demenza mista. Questi tipi condividono alcuni degli stessi sintomi, ma differiscono in altri.

  1. Come suggerisce il nome, la demenza associata ad ictus si verifica quando qualcuno ha un ictus. Gli ictus avvengono quando si interrompe improvvisamente l'apporto vitale di sangue a una parte del cervello. Di solito, significa che un vaso sanguigno si è ristretto ed è stato bloccato da un grumo.
    Gli ictus sono molto gravi e possono mettere in pericolo di vita. Il danno causato dagli ictus dipende dalla velocità dell'intervento medico, quindi se credi che qualcuno stia avendo un ictus, chiama immediatamente il 118 (o il 112).
  2. La demenza post-ictus di solito si sviluppa dopo che qualcuno ha avuto un ictus grave, che c'è dove si interrompe il flusso di sangue a un grande vaso capillare nel cervello, in modo permanente e improvviso. Questa brusca interruzione dell'afflusso di sangue può portare alla morte di una grande parte del tessuto cerebrale. Circa il 20% delle persone che hanno un ictus sviluppa la demenza post-ictus. Un ictus aumenta la probabilità di altri ictus e aumenta il rischio di demenza.
  3. La demenza a infarto singolo e da multi-infarto è causata da mini-ictus, così piccoli che la persona che li ha non se ne rende affatto conto. Con i mini-ictus, i sintomi possono durare solo alcuni minuti prima che si risolva il blocco e riprenda l'apporto di sangue al cervello.
    Tuttavia, se il rifornimento di sangue è bloccato per più di pochi minuti, una piccola area di tessuto cerebrale morirà, chiamata 'infarto'. Un infarto potrebbe interessare un'area cruciale del cervello, che porta alla demenza da singolo infarto. Molti mini-ictus possono causare demenza multi-infartuale.
  4. La demenza sottocorticale è dove si ammalano i vasi sanguigni molto piccoli all'interno del cervello. Potrebbero ingrossarsi o diventare attorcigliati, impedendo il flusso del sangue attraverso di essi. Questa malattia nei piccoli vasi può danneggiare la 'sostanza bianca', i fasci di nervi che trasportano segnali attorno al cervello, e può anche causare piccoli infarti vicino alla base del cervello.
    Sebbene la demenza subcorticale sia la forma più comune di demenza vascolare, il danno causato nel cervello è molto diverso dall'impatto neurologico degli ictus perché tende a presentarsi in modo molto più profondo all'interno del cervello.
  5. Infine, la demenza mista si riferisce alla demenza causata da una miscela di MA e di malattia vascolare. I sintomi possono coincidere con quelli del MA o della demenza vascolare e possono anche essere una combinazione dei due. Si ritiene che più del 10% dei casi di demenza sia una miscela delle due forme più comuni della malattia.

 

Che cosa causa la demenza vascolare?

Il fattore di rischio più grande per la demenza vascolare è l'età: il rischio di avere la demenza vascolare raddoppia ogni 5 anni una volta raggiunta l'età di 65 anni.


Anche ictus, malattie cardiache e diabete raddoppiano la probabilità di sviluppare la demenza vascolare. La condizione è stata collegata alla depressione e all'apnea notturna, dove qualcuno smette di respirare per alcuni secondi o minuti mentre dorme.


Ipertensione, colesterolo alto e sovrappeso sono tutti legati a malattie cardiovascolari che aumentano anche il rischio di demenza vascolare. Per ridurre le possibilità di sviluppare pressione alta o diventare sovrappeso, è importante seguire una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolare e bere alcolici con moderazione. Il fumo aumenta il rischio di ictus, di malattia coronarica e di danni ai vasi sanguigni e alle arterie che alimentano il cervello.


L'etnia ha un ruolo importante, poiché le persone con eredità indiana, bengalese, cingalese e pakistana che vivono nel Regno Unito hanno tassi più alti di ictus, malattie cardiache e diabete. Le persone con origini afro-caraibiche hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete e avere ictus. Si ritiene che queste differenze siano ereditate e causate da scelte di stile di vita come dieta, esercizio fisico e fumo.


Secondo l'Alzheimer's Society, sebbene i geni abbiano un ruolo nello sviluppo della demenza vascolare, il loro impatto è piuttosto ridotto.

 

Come viene trattata la demenza vascolare?

Non esiste una cura per la demenza, ma i sintomi possono essere attenuati o rallentati con vari trattamenti.


Se la demenza vascolare è causata da una malattia cardiovascolare (che include malattia coronarica, ictus, arteriopatia periferica e malattia aortica), il trattamento e il controllo delle condizioni cardiovascolari può rallentare la progressione della demenza.


Questo significa assumere farmaci prescritti per ridurre la pressione sanguigna, abbassare il colesterolo e diluire il sangue in modo che non si coaguli. Anche il diabete e le condizioni del cuore richiedono farmaci e controlli regolari.


A chi ha la demenza vascolare sarà consigliato di fare regolarmente esercizio fisico (questo potrebbe significare esercizi di fisioterapia per pazienti colpiti da ictus), smettere di fumare e seguire una dieta povera di grassi e a basso contenuto di sale, ricca di pesce grasso, frutta e verdura.


Le terapie farmacologiche disponibili per il trattamento del MA non sono raccomandate per le persone con demenza vascolare.


Tuttavia, la maggior parte dei pazienti affetti da demenza può beneficiare di un ambiente calmo, di cure rispettose e centrate sulla persona da parte del personale di supporto, di terapie di conversazione gentili per aiutarli a convivere con la condizione e l'influenza calmante degli animali da terapia.


Rompere i compiti quotidiani in piccoli segmenti gestibili può impedire ai sofferenti di sentirsi sopraffatti e angosciati. Per i pazienti con perdita di memoria, attenersi a una routine regolare può essere molto utile.


Se si vuole ridurre il rischio di sviluppare qualsiasi tipo di demenza, è importante rimanere mentalmente in forma e attivi. Esercita la tua mente con enigmi, giochi, un corso di studi, materiale di lettura stimolante e discussioni con familiari e amici. Prenditi cura della tua salute fisica con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e bevi secondo le linee guida raccomandate. È una buona idea anche smettere di fumare.

 

 

 


Fonte: Harriet Williamson in Metro (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.