Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Supportare il viaggio di lutto e crescita del coniuge superstite

Supportare il viaggio di lutto e crescita del coniuge superstite

(Ndt: questo articolo è stato scritto pensando al lutto di genitori che hanno perso un figlio, ma può contenere indicazioni utili e significative anche in caso di perdita di un coniuge o genitore vittima di Alzheimer).


Se lavori con genitori che hanno perso un figlio a qualsiasi età, sai quanto può essere difficile. Tu sei in trincea con i genitori durante quello che può essere il momento più devastante della loro vita. Può essere estremamente difficile connettersi con persone sconfitte, nel dolore, spesso traumatizzate. È normale chiedersi se c'è effetto positivo, anche minimo.


Per affrontare questa angoscia, è utile considerare quanto segue:

  • Qual è il lavoro primario con genitori nel lutto?
  • Curare ciò che li ferisce? (Cancellare il loro dolore?) O essere un testimone compassionevole?
  • Alleggerire il loro peso? O riconoscere che il loro carico è pesante?
  • Camminare per loro sul loro percorso? O camminare con loro?

Molti di noi che lavorano con genitori afflitti sono sensibili alla sofferenza, altamente empatici e desiderosi di aiutare gli altri.


Purtroppo, molti di noi sono anche molto intelligenti e fiduciosi di sapere ... forse non tutte le risposte ... ma la maggior parte di loro! E siamo ansiosi di condividere queste risposte con le masse sofferenti. Ma nella nostra ansia di alleviare la sofferenza, spesso arriviamo a far deragliare le persone dai percorsi che li porteranno verso la guarigione nei loro modi, nei loro tempi. Nel nostro entusiasmo li dirottiamo, raccontando alle persone cosa dovrebbero fare, come, quando e perché.


Altri di noi sono altamente intelligenti e anche saggi, sanno che in realtà non sappiamo nulla. Ci sentiamo poco attrezzati per offrire supporto, come sappiamo che non possiamo riparare la loro sofferenza. Di che aiuto siamo?


Ma cosa succede se, invece di tentare con impazienza di 'riparare' o di sentirci inadeguati perché non ci riusciamo, cosa succede se seguiamo la direzione di ogni genitore afflitto e semplicemente lo accompagniamo nel suo viaggio?

Cosa succede se lasciamo andare le nostre "risposte" e cominciamo a far loro delle domande?

Cosa succede se smettiamo di sentirci dispiaciuti per quelle povere anime, sofferenti e perse, e diventiamo curiosi del loro viaggio e dove e quando e come e perché lo stanno facendo?

Cosa succede se usciamo dalla via e ci fidiamo che il percorso di ogni genitore sarà quello che deve essere?

E se capiamo che la sofferenza e il disagio di fronte alle avversità sono ciò che alimenta la crescita personale?


Il rabbino Dr. Abraham Twerski paragona questa crescita personale a ciò che accade alle aragoste che crescono:

"Ogni volta che l'aragosta cresce più della sua conchiglia, comincia a sentirsi a disagio. Così si ritrae sotto una formazione rocciosa per rompere il suo vecchio guscio. Durante questo periodo, l'aragosta è molto vulnerabile. Perciò con il ritiro in un antro, l'allontanamento dall'«esistenza normale» è adattativo. Ma questo ritiro non è permanente. Alla fine, l'aragosta fa crescere un nuovo guscio e esce dal suo anfratto, rinata.

"Ora, se tu avessi medicato l'aragosta, o se avessi cercato di dirle di non ritirarsi, o avessi in altro modo impedito il suo compito evolutivo pressante, potresti aver ostacolato il suo ritiro sotto la roccia per far crescere il suo nuovo guscio. Potresti aver interrotto o interferito con la sua possibilità di rinascere. Infatti, se l'aragosta fosse rimasta all'aperto, come al solito, mentre si toglieva la conchiglia troppo stretta, sarebbe probabilmente diventata una preda".


Non è questo il risultato che desideriamo per i genitori nel lutto! Quindi, lascia che i genitori si sentano a disagio. Dai valore a questo disagio e al loro ritiro dalla «vita come al solito». Vedi l'«affrontare le avversità» come catalizzatore e opportunità di crescita.


Anche solo restando presente consapevolmente con i genitori, invitandoli gentilmente a dirti del loro bambino e delle loro esperienze, e ascoltando senza giudizio, stai fornendo supporto critico. Testimoniando e affermando la profondità del loro dolore, mantieni uno spazio sicuro per le loro emozioni.


Sentendoti a tuo agio con il loro disagio dimostri che loro e le loro esperienze sono normali e accettabili, e che forse tutto andrà bene, un giorno. Accompagnando semplicemente un genitore (anche freneticamente o temporaneamente) nel suo viaggio, incoraggi i pensieri positivi, come «Non sono solo» e «Questo è terribile, ma sopravviverò».


Per essere presente consapevolmente con i genitori in questi modi, devi prima praticare questi modi con te stesso e le tue esperienze e emozioni. Dopo tutto, per offrire compassione, devi esercitare la tua auto-compassione. Per testimoniare senza giudizio, devi fare pratica per essere testimone non giudicante di te stesso. Per essere a tuo agio nel disagio, devi essere a tuo agio e accettare il tuo stesso disagio. E per vedere il loro disagio come un catalizzatore per la crescita, devi essere in grado di vedere il tuo stesso disagio come catalizzatore della crescita.


Infatti, mentre ti sforzi di rimuovere le vecchie abitudini - forse la tendenza a «riparare» o di sentirti inerme o inutile di fronte a tali sofferenze - puoi anche sentirti a disagio. Mentre fai pratica per essere presente consapevolmente, per ascoltare senza giudicare, per confermare il dolore profondo, e per sentirti a tuo agio con il disagio, probabilmente provi e fallisci molte volte. Anche questo può essere scomodo.


Ma nota anche che: ogni volta che ti senti a disagio, ti viene presentata un'opportunità di crescere.

Ecco il bonus: crescita personale e crescita professionale sono direttamente connessi.


Quindi, appoggiati sul tuo disagio mentre ti liberi delle vecchie abitudini reattive e ne acquisisci di nuove consapevoli nel tuo lavoro con i genitori nel lutto. Abbraccia questa opportunità per la crescita e la rinascita. Sii come un'aragosta.

 

 

 


Fonte: Deborah L. Davis Ph.D. in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.