Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza contribuisce all'aumento dei premi assicurativi sanitari in Australia

I premi delle assicurazioni sanitarie private che continuano a superare l'inflazione ci dicono due cose: i trattamenti continuano ad aumentare in termini di costo; stiamo usando di più questi trattamenti con l'invecchiamento della popolazione. I critici delle assicurazioni sanitarie private, come me, tendono a trascurare l'impatto di quest'ultimo.


Da nessuna parte l'impatto dell'invecchiamento è più ovvio che dove la demenza è elevata allo stato di prima causa di morte per le donne, come in Australia. Nell'insieme è la seconda, grazie alla predilezione maschile per le malattie cardiache, ma sta cambiando velocemente. Sulle tendenze registrate dall'Ufficio Statistico Australiano, gli uomini si uniranno abbastanza presto alle donne.


L'aumento della demenza come nostro primo killer è in sé testimonianza del successo (e dei costi) del nostro sistema sanitario nel prolungare la vita, ma dobbiamo sempre morire di qualcosa, e più viviamo, più è probabile che quel "qualcosa" sia la demenza.


E questo è costoso. L'età mediana di morte per demenza, incluso l'Alzheimer, è stata di 88,8 anni nel 2016. L'età mediana per le malattie cardiache ischemiche è di 85,1.


La nostra capacità di restare in vita abbastanza a lungo da avere la demenza e poi continuare a mantenerci vivi significa che c'è sempre più bisogno di assistenza, per anni prima della morte. Alzheimer's Australia stima che le persone con demenza costino alla nazione 14 miliardi di dollari quest'anno, ogni giorno si presentano 244 nuovi casi. Il costo attuale include i malati di demenza che ricevono un livello alto di cura nelle case di riposo, ma anche il 10 per cento che non riceve alcuna cura.


Il rapporto di Alzheimer's Australia redatto dall'Università di Canberra prevede che i costi supereranno i 36 miliardi di dollari tra meno di 40 anni, se non viene fatto nulla, e l'Australia avrà bisogno di più di 250.000 operatori retribuiti per l'assistenza agli anziani e 525.000 caregiver nella comunità, per i 1.1 milioni di noi che potrebbero avere la demenza.


L'elefante della demenza nello zoo degli anziani condivide il recinto con la balena della salute mentale generale. I sinistri di malattia mentale stanno schiacciando gli assicuratori di sostegno al reddito e gli assicuratori sanitari.

Può essere rilevante perché:

A parte qualche numero, i problemi denunciati dall'autore dell'articolo potrebbero riguardare anche il nostro paese.


Il modo in cui fondamentalmente funziona l'assicurazione è spalmando il rischio: quelli che non subiscono l'incidente, quelli che non si ammalano, quelli la cui casa non brucia sovvenzionano coloro che subiscono queste cose. Quanto minore è la probabilità che accada a te il rischio assicurato, tanto più è costosa l'assicurazione, tanto meno sei disposto a pagare il premio.


È comprensibile che le persone giovani e sane debbano pagare premi elevati che vanno ai vecchi che sono in procinto di morire, in un modo o nell'altro.


Alcuni inconvenienti del nostro sistema sanitario possono essere risolti: la truffa agli australiani da parte di fornitori di dispositivi medici (le nostre nuove valvole, anche e ginocchia), le sovra-fatturazioni degli specialisti, le regole inutili imposte dai sindacati dei medici più militanti, alcuni degli squilibri farmaceutici; ma rimangono i grandi costi della popolazione che invecchia.

 

 

 


Fonte: Michael Pascoe in Sydney Morning Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.