Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando le coppie anziane sono vicine, il loro ritmo cardiaco si sincronizza

Mentre le coppie invecchiano insieme, la loro interdipendenza aumenta. Spesso, diventano la fonte primaria di supporto fisico ed emotivo uno per l'altro. I matrimoni a lungo termine hanno un profondo impatto sulla salute e sul benessere, ma i benefici dipendono dalla qualità della relazione.


Un nuovo studio dell'Università dell'Illinois ha esaminato le dinamiche delle relazioni a lungo termine attraverso la prossimità spaziale. I ricercatori hanno scoperto che quando i partner sono vicini l'uno all'altro, il loro ritmo cardiaco si sincronizza in modelli complessi di interazione.


Brian Ogolsky, professore associato nel Dipartimento di Sviluppo Umano e Studi Familiari della University of Illinois e primo autore dello studio, afferma:

"I ricercatori sulle relazioni di solito chiedono alle persone come stanno andando e presumono che possono ricordare correttamente e dare risposte significative. Ma mentre le coppie invecchiano, e se sono state insieme per molto tempo, ridono quando chiediamo loro quanto sono soddisfatti o quanto sono coinvolti. Quando sono stati sposati per 30 o 40 anni, sentono che ciò indica da sé il coinvolgimento.

"Stavamo cercando modi più obiettivi per misurare le dinamiche della relazione, e sappiamo che essere intorno ad altre persone ha benefici psicologici. Quindi, la prossimità fisica sembrava un forte candidato".


Ma solo l'essere vicino ad un'altra persona non è sempre utile; dipende dalla natura dell'interazione, sottolinea Ogolsky. La vicinanza nel contesto di un conflitto è molto diverso dalla vicinanza nel contesto di un'interazione amorevole. Allo stesso modo, i cambiamenti nella frequenza cardiaca possono essere positivi o negativi.


"Non ci concentriamo su causa ed effetto, ma sulla co-regolazione, che avviene quando i ritmi cardiaci si muovono con uno schema sincrono. Cioè, quando i partner sono vicini, i loro modelli di frequenza cardiaca indicano un'interazione collettivamente significativa in qualche modo".


Lo studio ha incluso 10 coppie eterosessuali, sposate, età da 64 a 88 anni, che erano state insieme da 14 a 65 anni. I ricercatori hanno seguito le coppie per due settimane, tracciando continuamente i loro ritmi cardiaci e la loro vicinanza l'uno con l'altro quando erano in casa.


I partecipanti portavano un Fitbit che misura la loro frequenza cardiaca e anche un piccolo dispositivo che rileva la prossimità. I ricercatori hanno installato sensori nella casa che hanno permesso loro di monitorare i dispositivi e osservare in tempo reale quanto erano fisicamente vicini gli sposi l'un l'altro. Potevano quindi correlare tutte e tre le misure: la frequenza cardiaca di ciascun partner e la vicinanza della coppia, in tempo reale.


I ricercatori chiamavano le coppie al mattino per ricordare loro di indossare il Fitbit e il dispositivo di tracciamento, e di nuovo la sera per un sondaggio sulla loro salute e il loro benessere, nonché sulle dinamiche di relazione durante tutto il giorno.


"Il nostro primo passo doveva vedere se la frequenza cardiaca e la vicinanza sono correlate nel tempo. Abbiamo guardato la frequenza cardiaca del marito con la vicinanza, la frequenza cardiaca della moglie con la vicinanza e i due ritmi cardiaci l'uno con l'altra"
, afferma Ogolsky. "Volevamo anche sapere se tutte e tre le serie temporali funzionano insieme per darci informazioni uniche. Possiamo usare una di loro per prevedere le altre? E la risposta è si. Tutte e tre le serie temporali devono essere incluse per essere in grado di prevedere bene una di loro".


I risultati hanno indicato una relazione guida-seguito nella sincronizzazione della frequenza cardiaca, dove un partner guida e l'altro lo segue. A volte la frequenza cardiaca della moglie portava il cambiamento e altre volte la frequenza cardiaca del marito cambiava e la moglie lo seguiva.


"Questo suggerisce un equilibrio delicato. Quando un partner inizia un cambiamento, parte una danza unica a livello di coppia che incide sulla loro fisiologia e sui loro modelli per tutto il giorno”, dice Ogolsky.


A causa del piccolo numero di partecipanti, lo studio non includeva confronti tra le coppie. Ma non sono emersi schemi chiari nemmeno all'interno delle coppie.

“Abbiamo trovato che ogni giorno è un contesto unico, che cambia a seconda delle circostanze. Le interazioni di coppia, i loro atteggiamenti, comportamenti, se sono vicini l'uno all'altro o lontani, cambiano continuamente. Anche su 14 giorni, le coppie non sono abbastanza coerenti in questi tipi di modelli oggettivi per permetterci di trarre delle conclusioni a livello di coppia. Possiamo fare solo fare previsioni a livello di giorno“.


Ogolsky osserva che questo risultato è un contributo importante alla ricerca sulle relazioni, che di solito si affida su conclusioni tratte in tutte le coppie.


“Se vogliamo davvero capire i modelli unici di interazione che avvengono all'interno delle coppie, dobbiamo iniziare a concentrarci su micro-processi; i piccoli modelli di interazione che si accumulano su un giorno. Quelli ci dicono come si dipanano le interazioni delle coppie da un momento all'altro”.

 

 

 


Fonte: Marianne Stein in University of Illinois (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Brian Ogolsky, Shannon Mejia, Alexandra Chronopoulou, Kiersten Dobson, Christopher Maniotes, TeKisha Rice, Yifan Hu, Jaclyn Theisen, Carolina Carvalho Manhães Leite. Spatial proximity as a behavioral marker of relationship dynamics in older adult couples. Journal of Social and Personal Relationships, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.