Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova molecola può prevenire le malattie legate all'età e aumentare aspettativa di vita e benessere

Anche se le scoperte nel mondo della medicina e della tecnologia hanno portato un aumento globale dell'aspettativa di vita, i miglioramenti della qualità della vita per gli anziani della popolazione sono molto indietro. La longevità senza un declino della salute è una delle principali sfide di fronte dal mondo della medicina.


Un nuovo studio guidato dai prof. Einav Gross e Shmuel Ben-Sasson dell'Università Ebraica di Gerusalemme (HU) ha identificato un gruppo di molecole che consentono alle cellule di riparare i componenti danneggiati, rendendo possibile a quei tessuti di conservare la proprio funzione.


L'efficacia delle molecole è stata dimostrata su un organismo-modello. Il team di ricerca ha esaminato l'effetto di varie terapie sulla longevità e sulla qualità della vita e ha dimostrato con successo di poter proteggere l'organismo e le cellule umane dai danni. Le loro scoperte sono state pubblicate su Autophagy.


Attualmente, un fattore importante nell'invecchiamento dei tessuti è la ridotta efficacia del meccanismo di controllo della qualità della cellula, che porta all'accumulo di mitocondri difettosi. Come spiega Gross,

"I mitocondri, le 'centrali energetiche' della cellula, sono responsabili della produzione di energia. Possiamo pensarle come piccole batterie elettriche che aiutano le cellule a funzionare correttamente. Sebbene queste 'batterie' si consumino costantemente, le nostre cellule hanno un meccanismo sofisticato che rimuove i mitocondri difettosi e li sostituisce con altri nuovi".


Tuttavia, questo meccanismo declina con l'età, portando alla disfunzione cellulare e al deterioramento dell'attività dei tessuti. Questo processo degenerativo sta al centro di molte malattie legate all'età, come l'Alzheimer, il Parkinson, l'insufficienza cardiaca e la sarcopenia, che sono in aumento.


Lo studio di Gross e Ben-Sasson potrebbe avere applicazioni pratiche di vasta portata poiché la nuova tecnologia, sviluppata alla Hebrew University of Jerusalem, ha contribuito a creare composti innovativi per trattare le malattie che sono attualmente incurabili. Lo studio ha anche dimostrato che queste molecole possono essere usate preventivamente.


"In futuro, speriamo di essere in grado di ritardare significativamente lo sviluppo di molte malattie legate all'età e di migliorare la qualità della vita delle persone"
, ha condiviso Ben-Sasson.


In più, questi composti sono facili da usare e possono essere assunti per via orale. Per far avanzare la loro importante ricerca e tradurla in cure mediche per vari tipi di pazienti, il gruppo di ricerca, insieme alla Yissum, la società di trasferimento tecnologico della Hebrew University, ha fondato Vitalunga, una nuova impresa che sta attualmente sviluppando questo farmaco.


"I risultati di Ben-Sasson e Gross hanno un valore significativo per la popolazione globale che invecchia"
, ha osservato Itzik Goldwaser, CEO di Yissum. "Mentre Vitalunga avanza verso gli studi pre-clinici, è più vicina che mai a ridurre al minimo l'onere insopportabile che le malattie legate all'invecchiamento, come l'Alzheimer e il Parkinson, hanno sugli individui, sulle loro famiglie e sui nostri sistemi sanitari".

 

 

 


Fonte: The Hebrew University of Jerusalem via Science Daily (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari

Riferimenti: V Srivastava, ...[+4], SA Ben-Sasson, E Gross. Distinct designer diamines promote mitophagy, and thereby enhance healthspan in C. elegans and protect human cells against oxidative damage. Autophagy, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.