Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Eventi stressanti in mezza età possibili fattori di rischio per l'Alzheimer in tarda età

Le esperienze stressanti nell'infanzia sono associate ai processi neuroinfiammatori legati all'Alzheimer più avanti nella vita

 

Esperienze stressanti in mezza età o durante l'infanzia possono essere associate a un rischio maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e la neuroinfiammazione, rispettivamente. Questa è una delle conclusioni di uno studio pubblicato su Annals of Neurology e guidato dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), in collaborazione con il Barcelonaβeta Brain Research Center.


Gli eventi stressanti della vita sono quelli in cui minacce esterne oggettive attivano risposte comportamentali e psicologiche su di noi, ad esempio la morte di una persona cara, la disoccupazione o una malattia. Sempre più evidenze suggeriscono che lo stress potrebbe essere associato ad un aumento del rischio di demenza e di declino cognitivo.


Lo scopo di questa ricerca era valutare se l'accumulo di eventi di vita stressanti può influenzare lo sviluppo delle patologie legate al MA in età avanzata. Per fare ciò, il team di ricerca ha contato su 1.290 volontari della coorte ALFA di Barcellona, tutti cognitivamente intatti al momento dell'inizio dello studio, ma con una storia familiare diretta di MA.


I partecipanti hanno avuto interviste per valutare il numero di eventi stressanti di vita, nonché prelievi lombari e risonanza magnetica (MRI) per testare diversi biomarcatori legati al MA.

 

Mezza età come periodo vulnerabile

Le analisi statistiche hanno rivelato che l'accumulo di eventi stressanti in mezza età era associato a livelli più elevati di proteina amiloide-β (Aβ), un attore chiave nello sviluppo del MA.


"Sappiamo che la mezza età è un periodo in cui iniziano a accumularsi le patologie del MA. È possibile che questi anni rappresentino un periodo vulnerabile in cui lo stress psicologico può avere un impatto duraturo sulla salute del cervello”, afferma Eleni Palpatzis, ricercatrice di ISGlobal e prima autrice dello studio.

 

Stress infantile e neuroinfiammazione

Il team di ricerca ha anche scoperto che livelli più elevati di esperienze stressanti nell'infanzia erano associati a un rischio maggiore di neuroinfiammazione in età più avanzata. L'infiammazione è riconosciuta come risposta molecolare chiave nelle malattie neurodegenerative e questi risultati sono in linea con le prove emergenti che suggeriscono che un trauma infantile è collegato con un aumento dell'infiammazione in età adulta.

 

Differenze sessuali sull'impatto dei fattori di stress

L'accumulo di eventi stressanti nel corso della vita è stato associato a livelli più elevati di proteina Aβ solo negli uomini. Nelle donne, tuttavia, i ricercatori hanno osservato che esperienze più stressanti nel corso della vita erano associate a volumi più bassi di materia grigia, il che implica che lo stress può avere effetti specifici per sesso.


"I nostri risultati suggeriscono che i meccanismi attraverso i quali gli stress della vita influenzano la salute del cervello negli uomini e nelle donne sono diversi: accumulo di proteine amiloide negli uomini e atrofia cerebrale nelle donne", afferma Eider Arenaza-Urquijo, ricercatrice ISGlobal e autrice senior dello studio.

 

Effetti più forti nelle persone con storia psichiatrica

Infine, gli autori hanno scoperto che gli eventi stressanti di vita nelle persone con una storia di malattie psichiatriche erano associati a livelli più elevati di proteine Aβ e tau, di neuroinfiammazione e di volume inferiore di materia grigia, suggerendo che questa popolazione potrebbe essere più suscettibile agli effetti degli eventi stressanti di vita che, ad esempio, deteriorano le capacità di far fronte allo stress, rendendoli più vulnerabili.


"Il nostro studio rafforza l'idea che lo stress potrebbe avere un ruolo significativo nello sviluppo del MA e fornisce prove iniziali sui meccanismi alla base di questo effetto, ma sono necessarie ulteriori ricerche per replicare e convalidare i nostri risultati preliminari", afferma Eider Arenaza-Urquijo.

 

 

 


Fonte: Barcelona Institute for Global Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: E Palpatzis, [+14], EM Arenaza-Urquijo. Lifetime Stressful Events Associated with Alzheimer's Pathologies, Neuroinflammation and Brain Structure in a Risk Enriched Cohort. Ann Neurol, Mar 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.