Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sensazione di fame può proteggere il cervello dall'Alzheimer

La sensazione di fame in sé stessa può proteggere dall'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato oggi sulla rivista PLoS ONE.

È interessante notare che i risultati di questo studio sui topi suggeriscono che leggeri morsi della fame, e i relativi percorsi ormonali, possono essere importanti per il significato tanto discusso della "restrizione calorica", quanto lo è il vero mangiare di meno.


La restrizione calorica è un regime in cui un individuo consuma meno calorie rispetto alla media, ma non così poche da diventare malnutrito. Gli studi condotti su molte specie suggeriscono che potrebbe proteggere dalle malattie neurodegenerative ed estendere la durata della vita, ma l'effetto non è stato confermato da studi clinici randomizzati. Gli sforzi per capire se il taglio delle calorie può proteggere il cervello sono diventati più importanti da quando si è saputo che sono in aumento i casi di morte per Alzheimer degli americani, e perché i migliori trattamenti disponibili ritardano solo l'insorgenza in un sottogruppo di pazienti.


Gli autori dello studio sostengono che i segnali ormonali sono gli intermediari tra l'intestino vuoto e la percezione della fame nel cervello, e che la loro manipolazione può contrastare efficacemente il declino cognitivo correlato all'età, allo stesso modo della restrizione calorica. "Questo è il primo studio, per quanto ne sappiamo, che dimostra che la sensazione di fame, può ridurre la patologia di Alzheimer in un modello di topo della malattia", scrive Inga Kadish, Ph.D., professoressa assistente del Dipartimento di Biologia Cellulare, dello Sviluppo e Integrativa (CDIB) all'interno della Scuola di Medicina dell'Università di Alabama a Birmingham (UAB). "Se i meccanismi saranno confermati, la segnalazione ormonale della fame può rappresentare un nuovo modo di combattere l'Alzheimer, da sola o in combinazione con la restrizione calorica".


Il team ipotizza che la sensazione di fame crea un lieve stress. Questo, a sua volta, induce percorsi di segnalazione metabolica che contrastano i depositi di placca noti per distruggere le cellule nervose nei pazienti di Alzheimer. L'idea è un esempio della teoria ormesi, che ritiene positivi gli agenti di stress dannosi, come la fame, se presenti in misura lieve.


Per studiare la sensazione di fame, il team di ricerca ha analizzato gli effetti dell'ormone grelina, che è noto per farci sentire fame. Hanno usato una forma sintetica di grelina in forma di pillola, che consentiva di controllare il dosaggio, al punto che i topi trattati con la grelina si sentivano affamati costantemente, seppure in modo leggero.


Se potresse essere sviluppato, un trattamento che colpisce i percorsi biochimici a valle dei segnali della fame potrebbe aiutare a ritardare il declino cognitivo, senza destinare le persone a una vita di fame. Una pura restrizione calorica non sarebbe tollerabile per molte persone nel lungo periodo, ma potrebbe farlo la manipolazione della segnalazione post-fame. Questa linea di pensiero diventa importante, perché ogni beneficio protettivo apportato da farmaci o da diete che regolano dolcemente i segnali post-fame potrebbe essere più utile se iniziato nei soggetti a rischio più presto possibile nel corso della vita. I tentativi di trattare la malattia anni dopo - quando le reti nervose sono già danneggiate abbastanza perchè appaiano i sintomi neurologici - potrebbero arrivare troppo tardi.


Questo studio ha cercato di capire se la sensazione di fame, in assenza di restrizione calorica, possa contrastare l'Alzheimer nei topi geneticamente modificati per avere tre mutazioni genetiche che causano la malattia negli esseri umani. Il trattamento a lungo termine con un agonista della grelina ha migliorato la performance cognitiva nei topi esaminati quando avevano raggiunto un'età avanzata.


[...] L'agonista della grelina, utilizzato nello studio, non si presta ad un uso clinico e non avrà un ruolo nella prevenzione futura dell'Alzheimer, afferma la Kadish. Doveva invece dimostrare il principio che la segnalazione ormonale della fame può contrastare la patologia di Alzheimer in un mammifero. Il passo successivo sarà capire esattamente come avviene, un prerequisito per la progettazione di un trattamento futuro.


Si sa che la grelina crea segnali di fame interagendo con il nucleo arcuato nella parte del cervello chiamata ipotalamo, che quindi invia neuropeptidi di segnalazione che aiutano il corpo a percepire e a rispondere alle esigenze energetiche. Gli studi già in corso nel laboratorio della Kadish cercano di determinare il ruolo potenziale di queste vie, e dei geni correlati, nel contrastare la malattia.


Insieme alla Kadish hanno lavorato Allison, Dhurandhar, e Thomas van Groen, Ph.D., professore associato al CDIB della UAB. L'agonista della grelina utilizzato nello studio è stato donato dalla Eli Lilly [casa farmaceutica]. Questo lavoro è stato finanziato anche dall'Alzheimer's Association of Central Alabama e dal National Institutes of HealthUno degli autori, Allison, ha rivelato rapporti di consulenza con l'industria, i dettagli si trovano nell'articolo su PLOS ONE.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of Alabama at Birmingham. Articolo originale scritto da Greg Williams.

Riferimento: Emily J. Dhurandhar, David B. Allison, Thomas van Groen, Inga Kadish. Hunger in the Absence of Caloric Restriction Improves Cognition and Attenuates Alzheimer's Disease Pathology in a Mouse Model. PLoS ONE, 2013; 8 (4): e60437 DOI: 10.1371/journal.pone.0060437.

Pubblicato in Science Daily il 2 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.