Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli orsi in letargo potrebbero dare un aiuto contro la demenza

Scienziati scoprono un legame tra gli effetti protettivi del raffreddamento sul cervello e la prevenzione della neurodegenerazione. L'aumento artificiale dei livelli della proteina RBM3 potrebbe aiutare a evitare l'Alzheimer.

Una ricerca effettuata dagli scienziati della Unità Tossicologica del Medical Research Council (MRC), che ha sede all'Università di Leicester, ha identificato un meccanismo di protezione che entra in gioco quando si abbassa la temperatura del corpo, attivando un processo che impedisce la perdita di cellule cerebrali e le relative connessioni.


Il team del MRC ha scoperto che questo processo di protezione può essere difettoso nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, e che contribuisce alla morte delle cellule cerebrali in questi disturbi. Simulando gli effetti del raffreddamento nei topi, gli scienziati hanno svelato un possibile nuovo bersaglio per farmaci che potrebbero proteggere dalla neurodegenerazione.


E' noto da tempo che durante il letargo, quando la temperatura interna di un mammifero si raffredda ben al di sotto della temperatura corporea normale, le sinapsi (le connessioni tra le cellule cerebrali) sono svuotate. Questo permette all'animale di entrare in uno stato di 'torpore', simile a un sonno profondo, ma dove non c'è alcuna attività cerebrale, permettendo all'animale di sopravvivere senza nutrizione per settimane o mesi. Quando l'animale esce dal letargo e si riscalda, si riformano le connessioni tra le cellule cerebrali e risorge nuovamente il numero di sinapsi, ripristinando la normale attività cerebrale.


Sappiamo che negli esseri umani, la riduzione della temperatura corporea (ipotermia) protegge il cervello. Ad esempio, delle persone sono sopravvissute per ore dopo un arresto cardiaco, senza subire danni al cervello, dopo essere cadute nell'acqua ghiacciata. Si usa anche raffreddare artificialmente il cervello dei bambini che hanno subito una perdita di ossigeno alla nascita per proteggerli dai danni cerebrali.


Raffreddamento e ibernazione portano alla produzione di una serie di proteine diverse nel cervello note come proteine da "shock-freddo". Una di queste, la RBM3, è stata associata alla prevenzione della morte delle cellule del cervello, ma non era ancora chiaro in che modo influisce sulla degenerazione e rigenerazione delle sinapsi. Sapere come queste proteine attivano la rigenerazione delle sinapsi potrebbe aiutare gli scienziati a trovare un modo di prevenire la perdita di sinapsi, senza la necessità di raffreddamento effettivo.


In questo studio, i ricercatori hanno ridotto la temperatura corporea di topi sani a 16-18ºC (come quella di un piccolo mammifero in letargo) per 45 minuti. Essi hanno scoperto che anche le sinapsi nel cervello di questi topi, che non vanno in letargo naturalmente, si sono smantellate al raffreddamento e si sono rigenerate nel successivo riscaldamento.


Il team ha poi ripetuto il raffreddamento nei topi allevati per riprodurre le caratteristiche delle malattie neurodegenerative (Alzheimer e malattia prionica) e hanno scoperto che la capacità di rigenerazione delle sinapsi scompare col progredire della malattia, accompagnata dala scomparsa dei livelli di RBM3.


Quando gli scienziati hanno potenziato artificialmente i livelli di RBM3 hanno scoperto che questo da solo è sufficiente a proteggere i topi con Alzheimer e prioni, impedendo l'esaurimento delle sinapsi e delle cellule cerebrali, riducendo la perdita di memoria e estendendo la durata della vita.


I ricercatori hanno quindi potuto concludere che la RBM3, e forse altre proteine da shock-freddo, influisce sulla capacità dei neuroni di rigenerare le sinapsi nelle malattie neurodegenerative, che è essenziale per prevenire la perdita di sinapsi durante la progressione della malattia. Il percorso può essere un obiettivo utile per dei farmaci, così che le cellule cerebrali possano essere conservate senza necessità di raffreddamento.


Il Professor Giovanna Mallucci, che ha guidato il team di ricerca, ha dichiarato: "Sappiamo da tempo che il raffreddamento può rallentare o addirittura impedire danni alle cellule cerebrali, ma ridurre la temperatura corporea è raramente fattibile in pratica: è sgradevole e comporta rischi, quali polmonite e coaguli di sangue. Ma avendo capito che il raffreddamento attiva un processo che impedisce la perdita di cellule cerebrali, possiamo ora lavorare per trovare un mezzo per sviluppare farmaci che possano mimare gli effetti protettivi del freddo sul cervello".


Il professor Hugh Perry, presidente di Neurosciences and Mental Health Board del MRC, che ha finanziato la ricerca, ha dichiarato: "Il percorso neuroprotettivo identificato in questo studio potrebbe essere un importante passo in avanti. Ora dobbiamo trovare qualcosa per riprodurre l'effetto di raffreddamento sul cervello. Proprio come i farmaci anti-infiammatori sono preferibili ai bagni freddi nel ridurre la febbre alta, abbiamo bisogno di trovare farmaci che possono indurre gli effetti dell'ibernazione e dell'ipotermia".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Leicester (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Diego Peretti, Amandine Bastide, Helois Radford, Nicholas Verity, Colin Molloy, Maria Guerra Martin, Julie A. Moreno, Joern Steinert, Tim Smith, David Dinsdale, Anne E. Willisand Giovanna R. Mallucci. RBM3 mediates structural plasticity and protective effects of cooling in neurodegeneration. Nature (2015) doi:10.1038/nature14142

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.