Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I caregiver devono prendersi cura di se stessi

Cara Carol: Sono una donna single costretta al ritiro anticipato dal lavoro a causa della Sclerosi Multipla. Mia madre è vedova da anni, e sono la sua unica figlia vivente, quindi siamo molto vicine. Recentemente lei ha avuto due ictus e ha problemi residui da allora, così l'ho portata a vivere con me. Andiamo molto d'accordo, ma ho constatato che non riesco a prendermi cura dei suoi bisogni senza peggiorare la mia salute. Abbiamo esaminato diverse opzioni, e alla mamma va bene tutto ciò che dobbiamo fare. So di essere irrazionale, ma mi sento in colpa per non poter prendermi cura di lei da sola. Da dove comincio a fare i cambiamenti? -MLB


Cara MLB:
Potresti provare un aiuto a casa almeno nel breve termine. In questo modo, saresti in grado di supervisionare l'assistenza a tua madre, ma qualcun altro provvederebbe ai suoi bisogni fisicamente più esigenti. Dovresti anche informarti sulle possibilità di avere qualcuno che aiuta entrambe. Le coppie a volte hanno un caregiver, e questo sarebbe anche il vostro caso. Probabilmente costerà di più in quel momento, ma quella soluzione per il futuro potrebbe aiutare a pianificare a lungo termine.


Per quanto riguarda le cure di lunga durata, dovresti considerare il ritmo di progressione della tua SM. Voi due potete andare bene, per ora solo con l'aiuto di un caregiver in casa per aiutare in determinati momenti della giornata. Tuttavia, visto che tua mamma comincerà ad avere bisogno di maggiore aiuto e la tua SM progredirà, è probabile che siano da prendere in considerazione altri approcci. I piani di emergenza sono quasi sempre una buona idea.


Una struttura per pensionati che offre la possibilità di tutti i tipi di assistenza infermieristica potrebbe andare bene per entrambe. Alcuni vantaggi di questa soluzione, rispetto al soggiornare a casa vostra a lungo termine, è che si potrebbe probabilmente partecipare ai pasti comuni quando si vuole e ci sarebbero anche opportunità per socializzare con altri. Il vantaggio principale è che si sarebbe nel posto giusto per qualunque evenienza futura.


Una volta che siete in una struttura di assistenza, se tua madre dovesse avere bisogno di passare a un livello infermieristico, ti sarebbe possibile visitarla tutte le volte che vuoi, senza bisogno dei mezzi di trasporto esterni. Molti di questi centri offrono anche il trasporto ad eventi esterni in modo che accompagnare tua mamma alle visite mediche non sarebbe così difficile come nel caso che dovessi guidare.


Ci sono altri modi per pianificare l'assistenza a tua madre, ma dal momento che anche tu potresti avere bisogno di cure, questa opzione ha senso per me, come soluzione a lungo termine.


Quello di cui tua mamma ha davvero bisogno da te è la tua compagnia. L'assistenza a domicilio ora, con il potenziale futuro in casa di riposo condivisa, potrebbe dare questa opportunità senza danneggiare la tua salute.


La tua mamma probabilmente si preoccupa di te tanto quanto tu ti preoccupi per lei. Così sono le mamme. Voi due siete una squadra. Non è sempre facile accettare ciò che la vita ha messo sulla tua strada, ma prima accetti e procedi ad ampliare il team di assistenza, più sarà tranquillo e premiante il tuo tempo con la mamma.

 

 

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.