Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altri donazioni, oltre a quelle di Bill Gates e Jeff Bezos, per trovare un modo di rilevare presto l'Alzheimer

alzheimers drug discovery foundation logo

La Alzheimer's Drug Discovery Foundation (ADDF) annuncia la seconda fase del suo Diagnostics Accelerator con nuovi filantropi e altri $ 50 milioni di donazioni, che portano il capitale totale a $ 100 milioni, destinati ad accelerare lo sviluppo di test nuovi e innovativi per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate.


Spronati dai progressi del Diagnostics Accelerator, da quando è stato lanciato nel 2018, nuovi finanziatori come la NFL Players Association (NFLPA), Eli Lilly & Company, Biogen e la Shanahan Family Foundation, si aggiungono a quelli iniziali Leonard A. Lauder, Bill Gates, Jeff Bezos e famiglia Dolby, che continuano il loro supporto per finanziare idee audaci per strumenti più facili, accurati e accessibili che rilevano prima il MA e le demenze correlate. Altri finanziatori iniziali includevano Mackenzie Scott, la Charles e Helen Schwab Foundation e l'Associazione Degenerazione Frontotemporale.


"Quattro anni fa, abbiamo lanciato il Diagnostics Accelerator con l'ADDF per accelerare nuove ricerche su un test semplice ma affidabile che possa diagnosticare il MA all'inizio della sua progressione", afferma Niranjan Bose, amministratore delegato della divisione Scienze Sanitarie e della Vita di Gates Ventures. "Grazie al lavoro dei ricercatori finanziati, ora ci sono dozzine di nuovi biomarcatori in cantiere, che sono fondamentali per far avanzare nuove terapie per il MA e aiutarci a capire meglio questa malattia".


La missione del Diagnostics Accelerator è fondamentale per gli oltre sei milioni di americani che attualmente hanno la malattia, la metà dei quali è senza diagnosi. Questo numero dovrebbe triplicare entro il 2060. È ben documentato che i cambiamenti nel cervello iniziano un decennio o più prima che la malattia diventi evidente, il che significa che decine di milioni di americani sono privi di sintomi, ma hanno già il MA non diagnosticato.


"Arriverà presto il giorno in cui ci saranno esami del sangue, scansioni per gli occhi e app per smartphone per diagnosticare il MA, proprio come i test semplici che possono diagnosticare ipertensione, diabete o colesterolo alto"
, afferma Howard Fillit MD, cofondatore e responsabile scientifico dell'ADDF. "Non possiamo rallentare o fermare il corso del MA senza prima trovare un modo semplice per diagnosticarlo in anticipo, e con il supporto di partner strategici come Diagnostics Accelerator siamo sulla buona strada. Il nostro obiettivo è dare più strumenti diagnostici a pazienti e medici nei prossimi 5 anni".


"Attraverso questa collaborazione con l'ADDF, i nostri contributi aiuteranno la comunità scientifica a far avanzare la ricerca, in modo che i medici e i pazienti abbiano strumenti migliori per confermare una diagnosi e, in definitiva, prevenire e trattare questa malattia", afferma DeMaurice Smith, direttore esecutivo della NFLPA. "Il nostro sostegno a questo sforzo di ricerca collaborativo riflette l'impegno costante della nostra unione per migliorare la salute e il benessere dei nostri giocatori, degli altri atleti e della società in generale".


Oltre a mettere la diagnosi precoce e specifica del MA nella maggioranza degli studi medici, sono essenziali strumenti diagnostici e biomarcatori per migliorare la progettazione di studi clinici e far avanzare rapidamente potenziali trattamenti. Anne White, vicepresidente senior e presidente di Lilly Neuroscience della Eli Lilly and Company, afferma:


"Siamo in un momento fondamentale nella ricerca sul MA, grazie in gran parte ai progressi nella diagnostica disponibile oggi. Alla Lilly, siamo impegnati a partire da questi progressi e a rimuovere barriere per garantire che i pazienti abbiano un accesso ampio alla diagnostica avanzata per supportare la diagnosi tempestiva e accurata del MA.

"I test sperimentati nell'ambito del programma Diagnostics Accelerator possono aiutare i ricercatori e i medici a identificare i pazienti nelle prime fasi della malattia, a considerare terapie disponibili e ad aiutare a sviluppare terapie innovative attraverso studi clinici, il che ha il potenziale di migliorare la vita delle persone con la malattia e i loro cari".

 

I biomarcatori sono fondamentali per sviluppare farmaci e per la medicina di precisione

Il MA è legato alla biologia dell'invecchiamento, un approccio scientifico a lungo sostenuto dall'ADDF e ora ampiamente accettato sul campo. La malattia è probabilmente causata da una combinazione di cambiamenti legati all'età nel cervello, come infiammazione, disfunzione metabolica, flusso sanguigno diminuito e alterazioni genetiche.


Il Diagnostics Accelerator si concentra sullo sviluppo di biomarcatori diagnostici per ognuna di queste cause sottostanti, lanciando una vasta rete per finanziare ricerche innovative in tutto il mondo. Secondo il dott. Filit, come con il cancro, un giorno la medicina di precisione consentirà ai medici di prevedere quali trattamenti e strategie di prevenzione funzionano in modo più accurato in diverse popolazioni a rischio di persone che hanno il MA o altre forme di demenza.


La medicina di precisione è un approccio per trattare e prevenire le malattie, che considera la variabilità individuale nei geni, nell'ambiente e nello stile di vita di ogni persona.

 

Molti strumenti diagnostici in fase di indagine

Finora, il Diagnostics Accelerator ha investito circa $ 50 milioni in oltre 40 progetti di ricerca globali incentrati sullo sviluppo di diagnostici accessibili, che comprendono esami del sangue, scansioni oculari e tecnologie digitali per rilevare cambiamenti precoci e molto sottili che segnalano il MA e le demenze correlate.


La fase successiva si baserà su questi investimenti e fornirà ulteriori risorse per supportare la commercializzazione della diagnostica che sono attualmente in una fase avanzata di ricerca, compresi i progetti che sono già progrediti grazie al finanziamento del Diagnostics Accelerator. Tra i progetti promettenti:

  • Un test della DiamiR per i biomarcatori di microRNA nel plasma sanguigno che può prevedere chi progredirà dal lieve deterioramento cognitivo al MA.
  • Un test retinico in sviluppo alla RetiSpec che trasforma l'occhio in una 'finestra al cervello', rilevando i cambiamenti neurodegenerativi attraverso scansioni della retina.
  • Tecnologia digitale che include una piattaforma per cellulare e tablet della Altoida che ha recentemente ricevuto la designazione di dispositivo rivoluzionario dalla FDA.

 

 

 


FonteAlzheimer's Drug Discovery Foundation  (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.