Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimenticare potrebbe in realtà essere un segno che la tua memoria funziona bene

L'altro giorno, quando mi è stato chiesto di un panetteria vicino a casa mia, ho risposto che di recente avevo mangiato i suoi deliziosi biscotti al cioccolato. Mia moglie mi ha corretto, notando che i biscotti che ho mangiato erano in realtà di avena con uva passa.


Perché ho fatto questo errore di memoria? È un segno precoce della demenza imminente? Dovrei chiamare il mio dottore?


O dimenticare i dettagli del dessert è una cosa buona, dato che la vita di tutti i giorni è piena di un enorme numero di dettagli, troppi da ricordare con precisione per un cervello umano finito?


Sono uno scienziato cognitivo e sto studiando la percezione umana e la cognizione da più di 30 anni. Con i miei colleghi ho sviluppato nuovi modi teorici e sperimentali per esplorare questo tipo di errore. Questi errori di memoria sono una brutta cosa, risultante da una elaborazione mentale difettosa?


O, controintutitivamente, potrebbero essere una buona cosa, un effetto collaterale desiderabile di un sistema cognitivo con capacità limitata che lavora in modo efficiente? Ci stiamo avvicinando a quest'ultima ipotesi: che gli errori di memoria possono effettivamente indicare un modo in cui il sistema cognitivo umano è 'ottimale' o 'razionale'.

 

Le persone sono razionali?

Da decenni, gli scienziati cognitivi pensano se la cognizione umana è strettamente razionale. A partire dagli anni '60, gli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky hanno condotto ricerche pionieristiche su questo argomento. Hanno concluso che le persone spesso usano strategie mentali "veloci e sporche", note anche come euristica.


Ad esempio, quando si chiede se la lingua inglese ha più parole che iniziano con la lettera "k" o con "k" come terza lettera, la maggior parte delle persone dice che ci sono più parole che iniziano con "k". Kahneman e Tversky sostenevano che le persone arrivano a questa conclusione pensando rapidamente alle parole che iniziano con "k" e con "k" nella terza posizione, e notano che possono pensare a più parole con iniziale "k".


Kahneman e Tversky hanno fatto riferimento a questa strategia come 'disponibilità euristica': quello che ti viene in mente più facilmente influenza la tua conclusione.


Sebbene l'euristica spesso produca buoni risultati, a volte non lo fa. Pertanto, Kahneman e Tversky sostenevano che, no, la cognizione umana non è ottimale. In effetti, la lingua inglese ha molte più parole con "k" nella terza posizione rispetto a quelle che iniziano con "k".

 

Sotto-ottimale o il meglio che può essere?

Negli anni '80, tuttavia, hanno iniziato a comparire nella letteratura scientifica ricerche che suggerivano che la percezione umana e la cognizione potrebbero essere spesso ottimali. Ad esempio, diversi studi hanno scoperto che le persone combinano informazioni da più sensi - come vista e udito, o vista e tatto - in un modo che è statisticamente ottimale, nonostante il rumore nei segnali sensoriali.


Forse più importante, la ricerca ha dimostrato che almeno alcuni casi di comportamento apparentemente sotto-ottimali sono in realtà il contrario. Ad esempio, era ben noto che le persone a volte sottovalutano la velocità di un oggetto in movimento. Quindi gli scienziati hanno ipotizzato che la percezione del movimento visivo umano è sotto-ottimale.


Ma la ricerca più recente ha dimostrato che l'interpretazione sensoriale o la percezione statisticamente ottimale è quella che combina informazioni visive sulla velocità di un oggetto con conoscenze generali che la maggior parte degli oggetti del mondo tende ad essere stazionaria o rallentata. Inoltre, questa interpretazione ottimale sottovaluta la velocità di un oggetto quando le informazioni visive sono rumorose o di bassa qualità.


Poiché l'interpretazione teoricamente ottimale e l'interpretazione effettiva delle persone fanno errori simili in circostanze simili, potrebbe essere che questi errori siano inevitabili quando le informazioni visive sono imperfette e che le persone stiano effettivamente percependo le velocità del movimento e come possono essere percepite.


Gli scienziati hanno trovato risultati correlati durante lo studio della cognizione umana. Le persone spesso producono errori quando si ricordano, ragionano, decidono, pianificano o esprimono, specialmente in situazioni in cui le informazioni sono ambigue o incerte. Come nell'esempio percettivo sulla stima della velocità visiva, la strategia statisticamente ottimale durante l'esecuzione di compiti cognitivi è combinare informazioni da dati, come le cose che si sono osservate o sperimentate, con conoscenze generali su come funziona in genere il mondo.


I ricercatori hanno scoperto che gli errori effettuati da strategie ottimali - errori inevitabili dovuti all'ambiguità e all'incertezza - assomigliano agli errori che le persone fanno veramente, suggerendo che le persone possono eseguire compiti cognitivi al meglio di come possono essere eseguiti.


Montano le evidenze che gli errori sono inevitabili quando si percepisce e si ragiona con stimoli ambigui e informazioni incerte. In tal caso, gli errori non sono necessariamente indicatori di elaborazione mentale difettosa. In effetti, i sistemi percettivi e cognitivi delle persone possono effettivamente funzionare abbastanza bene.

 

Il tuo cervello, sotto vincoli

Ci sono spesso vincoli sul comportamento mentale umano. Alcuni vincoli sono interni: le persone hanno una capacità limitata di prestare attenzione, non puoi partecipare a tutto contemporaneamente. E le persone hanno una capacità di memoria limitata, non puoi ricordare tutto nei dettagli. Altri vincoli sono esterni, come la necessità di decidere e agire in modo tempestivo. Dati questi vincoli, potrebbe essere che le persone non possono sempre avere una percezione o una cognizione ottimale.


Ma - e questo è il punto chiave - anche se la tua percezione e la tua cognizione potrebbero non essere buone quanto potrebbero essere se non ci fossero vincoli, potrebbero essere buone come possono essere data la presenza di questi vincoli.


Considera un problema la cui soluzione richiede di pensare simultaneamente a molti fattori. Se, a causa dei limiti alla capacità di attenzione, non puoi pensare a tutti i fattori contemporaneamente, allora non sarai in grado di pensare alla soluzione ottimale. Ma se pensi a tutti i fattori che puoi tenere nella mente allo stesso tempo, e se questi sono i fattori più informativi per il problema, allora sarai in grado di pensare a una soluzione che è la migliore possibile data la tua attenzione limitata.

 

I limiti della memoria

Questo approccio, enfatizzando la 'ottimalità vincolata', a volte è noto come approccio 'risorse-razionale'. Con i miei colleghi ho sviluppato un approccio di risorse-razionale alla memoria umana. Il nostro quadro pensa alla memoria come tipo di canale di comunicazione.


Quando si posiziona un oggetto in memoria, è come se avessi inviato un messaggio al tuo sé futuro. Tuttavia, questo canale ha una capacità limitata, e quindi non può trasmettere tutti i dettagli di un messaggio. Di conseguenza, un messaggio recuperato dalla memoria in un secondo momento potrebbe non essere lo stesso del messaggio inserito in memoria al momento precedente. Ecco perché si verificano errori di memoria.


Se il tuo deposito di memoria non può mantenere fedelmente tutti i dettagli degli elementi memorizzati a causa della sua capacità limitata, allora sarebbe saggio accertarsi che qualunque siano i dettagli che può mantenere siano quelli importanti. Cioè, la memoria dovrebbe essere la migliore che può essere in circostanze limitate.


In effetti, i ricercatori hanno scoperto che le persone tendono a ricordare i dettagli pertinenti del compito e dimenticare i suoi dettagli irrilevanti. Inoltre, le persone tendono a ricordare il succo generale di un oggetto posto in memoria, dimenticando i suoi dettagli raffinati. Quando ciò si verifica, le persone tendono a 'riempire' mentalmente i dettagli mancanti con le proprietà più frequenti o comuni. In un certo senso, l'uso di proprietà comuni quando mancano i dettagli è un tipo di euristica, è una strategia rapida e sporca che spesso funziona bene ma a volte fallisce.


Perché ho ricordato di aver mangiato biscotti al cioccolato quando, infatti, avevo mangiato biscotti di avena all'uva passa? Perché ho ricordato il succo della mia esperienza - mangiare biscotti - ma ho dimenticato i dettagli raffinati, e così ho riempito questi dettagli con le proprietà più comuni, cioè i biscotti al cioccolato. In altre parole, questo errore dimostra che la mia memoria funziona il meglio possibile entro i suoi vincoli. E questa è una buona cosa.

 

 

 


Fonte: Robert Jacobs, professore di scienze cerebrali e cognitive, Università di Rochester

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.