Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio clinico del farmaco lecanemab per l'Alzheimer sembra promettente

Immagina che il tuo medico ti dica che, nell'ambito del tuo controllo annuale, ti verrà eseguita una scansione del cervello per vedere se stai sviluppando le placche amiloidi che causano il morbo di Alzheimer (MA). La scansione mostra che hai le placche, ma il medico ti dice di non preoccuparti.

Inizierà semplicemente a somministrarti un farmaco 2 volte al mese che rimuoverà le placche amiloidi prima che danneggino il cervello e che impedirà al MA di svilupparsi. Sembra fantascienza? È più vicino di quanto pensi.

 

Un nuovo studio

Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine (rif.1), e presentato in contemporanea alla conferenza 2022 Clinical Trials on Alzheimer’s Disease, ha scoperto che le persone con MA iniziale che facevano parte del gruppo che ha preso il farmaco sperimentale lecanemab, hanno mostrato su 18 mesi meno declino nella cognizione e della funzione rispetto a quelli del gruppo placebo.

Esaminiamo questo studio per capire cosa implicano i risultati e quale impatto potrebbero avere su di te o su una persona cara in futuro.

 

Come funziona il farmaco?

Il lecanemab (rif.2) è un anticorpo monoclonale progettato in laboratorio per attaccarsi alle protofibrille amiloidi che si raggruppano insieme ad altre sostanze per formare placche nel cervello delle persone con MA. La maggior parte dei ricercatori ritiene che le placche si formino prima e che danneggino le cellule cerebrali, causando la formazione al loro interno dei grovigli di proteina tau che uccidono le cellule. Una volta che il lecanemab si attacca alla placca, entra in funzione il tuo sistema immunitario e rimuove la placca, pensando che sia un invasore esterno.

 

Chi ha tratto benefici dal farmaco?

I 1.795 partecipanti a questo studio avevano il MA precoce, definito come presenza di placche amiloidi nel cervello accertata da una scansione cerebrale o un prelievo lombare, e problemi lievi di memoria nella funzione quotidiana normale (lieve deterioramento cognitivo/MCI) o difficoltà nei compiti quotidiani complicati come il pagamento delle bollette e gli acquisti (demenza lieve).

Dai dati su razza/etnia presentati alla conferenza, la maggior parte dei partecipanti a questo studio mondiale era di razza bianca (76,9%), e la maggior parte degli altri erano asiatici (16,9%) o neri (2,6%); il 12,9% era di origine ispanica. Le percentuali di coloro che si sono identificati come neri e ispanici erano leggermente più alte nei partecipanti arruolati negli USA, rispettivamente 4,5% e 22,5%.

 

Quanto funziona il farmaco?

Il gruppo che ha assunto il farmaco lecanemab ha mostrato meno declino nei valori della funzione quotidiana e della cognizione rispetto al gruppo placebo. La differenza (tra gruppo lecanemab e placebo) nella misura di esito primario era di 0,45 punti su una scala di stato clinico a 18 punti, dove i punteggi da 0,5 a 6 indicano il MA precoce.

Una differenza di 0,45 punti potrebbe non sembrare molto, ma era più grande del loro obiettivo di 0,37 che, secondo gli autori, è una differenza clinicamente significativa per questi pazienti. Un altro modo di vederlo è che il farmaco ha ridotto il calo clinico del 27%.

Oltre a questo valore di esito primario, anche le misure di esito secondarie, che hanno valutato le attività della vita quotidiana e della cognizione, hanno mostrato un calo minore del gruppo lecanemab, rispettivamente del 37% e del 26%.

Il farmaco ha eliminato l'amiloide dal cervello al punto che, se la scansione amiloide fosse stata eseguita per scopi diagnostici, sarebbe stata letta come negativa (cioè che la persona non aveva il MA).

I dati più notevoli dal mio punto di vista sono quelli presentati alla conferenza, secondo cui il lecanemab ha ridotto sia la tau totale (un indicatore del danno complessivo al cervello) sia quella fosforilata (che forma i grovigli nel MA). Questi risultati per amiloide e tau suggeriscono che il lecanemab può, in senso molto reale, ridurre la quantità di patologia di MA che una persona ha nel cervello.

 

Quali sono stati gli effetti collaterali?

Il 44,7% dei partecipanti al gruppo lecanemab ha avuto un evento avverso ritenuto correlato al farmaco studiato, rispetto al 22% del gruppo placebo:

  • il 12,6% del gruppo lecanemab ha sviluppato un gonfiore cerebrale (chiamato ARIA-E) rispetto all'1,7% del gruppo placebo.
  • circa il 14% del gruppo lecanemab ha sviluppato sanguinamento cerebrale rispetto al 7,7% del gruppo placebo (le persone con MA possono sviluppare piccoli sanguinamenti spontanei).
  • Anche il mal di testa era un po' più comune nel gruppo lecanemab (11,1%) rispetto al placebo (8,1%).
  • Il maggiore effetto collaterale è stata una reazione correlata all'infusione, presente nel 26,4% del gruppo lecanemab contro il 7,4% del gruppo placebo. La maggior parte dei partecipanti è stata in grado di continuare le infusioni, così che, nel complesso, solo il 6,9% del gruppo lecanemab ha interrotto il farmaco di studio, rispetto al 2,9% del gruppo placebo.
  • I decessi non erano diversi tra i gruppi; 6 persone sono morte nel gruppo lecanemab e 7 persone nel gruppo placebo. Sebbene sia successo dopo la fine dello studio pubblicato, due pazienti che hanno assunto lecanemab e anticoagulanti sono morti a causa di emorragie cerebrali considerate come dovute al farmaco studiato.

 

Cosa succede ora?

Il farmaco sarà ora esaminato dalla FDA, probabilmente già in gennaio 2023. Se approvato, sarà quindi valutato dal Center for Medicare e Medicaid (assicurazioni sanitarie pubbliche USA), per vedere se Medicare pagherà questo farmaco e le scansioni cerebrali necessarie per confermare la presenza del MA.

 

Cosa riserva il futuro?

Sulla base dei risultati presentati da questo studio e alla conferenza, credo che il trattamento standard del MA cambierà. Se e quando questo farmaco sarà disponibile, discuterò con i miei pazienti che hanno il MA precoce degli effetti collaterali, dei possibili rischi (compresi i sanguinamenti cerebrali) e dei potenziali benefici. Date le due morti recenti, probabilmente consiglierò di usare il lecanemab alle persone che prendono fluidificanti del sangue.

Che dire dello scenario da fantascienza menzionato sopra? Esiste uno studio che sta reclutando individui che hanno placche amiloidi nel cervello, ma nessun sintomo di perdita di memoria, per determinare se il lecanemab può ritardare lo sviluppo del MA o addirittura impedirlo del tutto. Il futuro è quasi qui.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD (prof. di neurologia Boston University e Harvard) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. CH van Dyck, et al. Lecanemab in Early Alzheimer's Disease. N Engl J Med. 29 Nov 2022, DOI
  2. M Shi, et al. Impact of Anti-amyloid-β Monoclonal Antibodies on the Pathology and Clinical Profile of Alzheimer's Disease: A Focus on Aducanumab and Lecanemab. Front Aging Neurosci. Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)