Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché mia madre ha l'Alzheimer? Sapere le cause per evitarlo.

Perché mia madre soffre di demenza? Mentre i suoi genitori no. E sono vissuti bene fino a dopo gli 80. Il loro corpo magari mostrava la fragilità dell'età, ma la loro mente è rimasta profondamente incisiva come sempre. I loro ricordi intatti, non avevano difficoltà a trovare le parole o la loro storia. Erano tutti presenti. Fino a quando non se ne sono andati.


Allora, mi arrovello: perché mia mamma si? Quale terribile catalizzatore ha scolpito l'opportunità per questa cosa insidiosa di trasudare come fango, cancellando tutto ciò che una volta era chiaro?

 

Era depressione?

Gli esperti ci dicono che c'è una relazione tra depressione e demenza. Alcuni propongono che la depressione potrebbe creare un ulteriore onere cognitivo sul cervello, quindi se una persona inizia a sviluppare la 'patologia' della demenza, quelli che hanno combattuto con la depressione, hanno più difficoltà con lo 'spazio cerebrale'.


Ma la depressione non è solo umore blu. Dirotta anche la fisiologia. Getta gli ormoni nel flusso, diluiscono le endorfine in insipidezza inutile, mentre il cortisolo - l'ormone dello stress - fluisce nel cervello e potrebbe, ipotizzano gli scienziati, far precipitare quella patologia devastante.


La depressione interrompe anche l'appetito e i livelli di energia; mia madre rimaneva per mesi su una dieta malsana di tè e biscotti, briciole sparse di un percorso compromettente tipo Hansel e Gretel, che rivelavano i suoi nascondigli.


È questo che ha fatto? La quiete imposta dalla depressione l'ha preparata alla demenza? "Sono inerte", mi ha detto una volta. Se avesse camminato di più, più velocemente e più di frequente, sarebbe stata al sicuro? Una vita di camminata vivace, ho letto, potrebbe portare all'equivalente di un'età biologica 16 anni più giovane in mezza età.


Quanti anni ha perso la mamma a causa di una vita interrotta dalla malattia mentale?

 

O era il suo ictus?

Un ictus che le ha rubato la lettura: pure alexia (dislessia), il che significa che il sistema di segnalazione tra il cervello e gli occhi si è rotto, infranto in un milione di piccoli pezzi da un ictus cerebrale. Allora era difficile scoprire dove iniziava una frase e dove finiva. Non riusciva più a decifrare l'alfabeto. Una perdita di lettura ha accelerato il disfacimento cognitivo?


Ti ritrovi a girare e girare in tondo, fare domande dopo domande, leggere studio dopo studio, cercare risposte. Ci deve essere un motivo, ti dici. E sai, con un punto di vergogna, che questo non è un esercizio del tutto altruistico: diventi profondamente consapevole della tua salute cognitiva quando vivi con qualcuno il cui sé si sta disfacendo. Conosci le probabilità.


Soprattutto perché, come la mamma, sono una donna. E le donne hanno il doppio delle probabilità degli uomini di soccombere alla demenza. Quasi i due terzi dei 5 milioni di americani con Alzheimer sono donne. È perché viviamo più a lungo e nella nostra vecchiaia c'è una finestra di sinistra opportunità aperta che crea una crepa perché questo si insinui?


Secondo Alzheimer's Disease International, entro la fine di questo decennio, ci saranno 78 milioni di persone nel mondo con la demenza, ed entro il 2050, saranno 140 milioni. Una persona nel mondo sviluppa la demenza ogni tre secondi.


Perché la mamma? Uno. Due. Tre.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.