Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fumo: ictus, infarto, cancro e ora l'Alzheimer

Se il cancro, attacchi cardiaci o ictus non motivare a sufficienza per smettere di fumare, come circa il rischio di malattia di Alzheimer?Non può essere rimasto qualcuno in America che non sia a conoscenza dei pericoli per la salute derivanti dal fumo di sigaretta.

I pacchetti di sigarette sono etichettati con i più atroci avvertimenti possibili. Sono vietate la maggior parte delle forme di pubblicità per le sigarette. Cerchiamo di fare il nostro meglio per impedire l'accesso al tabacco ai bambini. Limitiamo l'esposizione dei non fumatori alle sigarette e al loro fumo.

Ciò nonostante, quasi un americano su cinque continua a fumare, secondo i Centers for Disease Control. Undici milioni di loro sono di età superiore ai 50 anni, il 25% del totale di quasi 44 milioni di persone. La buona notizia: in un recente studio del CDC, quasi il 70% dei fumatori dice di voler smettere. Il fumo rimane la principale causa evitabile di malattia e di mortalità. Fumare, ed essere esposti al fumo passivo, uccide 443.000 persone ogni anno negli Stati Uniti. In aggiunta, per ogni morte dipendente dal fumo, ci sono 20 persone che vivono con malattie legate al fumo, riporta il CDC.

Se cancro, attacchi cardiaci o ictus non motivano a sufficienza per smettere di fumare, cosa dire del rischio di Alzheimer? Una nuova ricerca di Kaiser Permanente in California e dell'Università della Finlandia orientale ha stabilito un legame stretto tra il fumo e l'insorgere della demenza in vecchiaia. Uomini e donne di mezza età che avevano almeno 50 anni all'inizio dello studio sono stati seguiti per 20 anni.

I risultati: un partecipante allo studio su quattro ha avuto diagnosi di demenza. Un quarto di queste persone hanno l'Alzheimer, la forma più comune di demenza. Ma la demenza vascolare, per cui il cervello è compromesso da un danno ai vasi sanguigni, è stata diagnosticata ad altre diverse centinaia di persone dello studio. Poiché il fumo è un fattore di rischio dell'ictus, è possibile che il fumo contribuisca alla demenza vascolare nello stesso modo, restringendo i vasi sanguigni e privando di ossigeno le cellule del cervello.

Le persone che fumano due pacchetti di sigarette al giorno durante la mezza età hanno di fronte una maggiore probabilità del 157% di sviluppare l'Alzheimer e un rischio del 172% maggiore di sviluppare demenza vascolare rispetto ai non fumatori.

Qualsiasi sia l'età, hai tutte le ragioni per smettere ora. La buona notizia: non è mai troppo tardi per smettere ed i benefici sono quasi immediati. Anche se hai fumato per decenni, i benefici iniziano entro 20 minuti dell'ultima sigaretta. La circolazione e la funzionalità polmonare migliorerà. La pressione del sangue scende. Si avrà più resistenza ed energia grazie alla maggiore capacità di assorbire ossigeno. Potresti essere in grado di ridurre farmaci. Le opportunità sociali aumenteranno, perché i tuoi capelli, vestiti e casa non hanno l'odore. Risparmierai denaro. La tua autostima salirà.

Secondo il National Institute of Health, una volta smesso di fumare, i fumatori più anziani hanno più probabilità di smettere per sempre di quelli più giovani. Sono più motivati a smettere a causa di un impatto maggiore sulla loro salute. I fumatori anziani godono di una sensazione di sollievo che nutre il successo a lungo termine.

L'Alzheimer è secondo solo al cancro come malattia più temuta dagli americani, e con buona ragione. Un Baby Boomer su otto avrà l'Alzheimer. Perché aumentare questa probabilità inutilmente? Più di cinque milioni di americani sono stati colpiti da demenza, incluso l'Alzheimer. Questo numero sarà rapidamente in aumento, con l'invecchiamento dei baby boomers. Si prevede che il numero di persone con tale diagnosi sarà tre volte l'attuale per il 2050. E, secondo l'Associazione Alzheimer, la demenza triplica i costi sanitari per coloro che ne sono afflitti.

Se fumi, considera di smettere. Se c'è un familiare o un amico che fuma, sostieni i loro sforzi per fermarsi. Cercare programmi di liberazione dal fumo come l'American Lung Association "Libertà dal fumo". I fumatori anziani hanno maggiori probabilità di smettere per sempre in presenza di sistemi di sostegno sociale.

Ogni fumatore che smette potenzialmente salva la salute sia fisica che mentale, così come risparmia denaro per se stesso come individuo, e per la società nel suo complesso. In tutto il mondo, un miliardo di persone ancora fumano, compresi tre su quattro uomini sopra i 30 anni in Cina. In verità, abbiamo visto solo la punta dell'iceberg chiamato Alzheimer che si sta dirigendo verso di noi.

Fino alla prossima volta, godetevi il viaggio in buona salute!

Copyright © 2011 by At Your Home Familycare

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Laurie Edwards-Tate in TheWashingtonTimes il 28 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.