Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Famiglia in disaccordo sul trasferire in casa di cura la mamma vedova da poco

È difficile confortare gli altri nel loro lutto senza alcuna possibilità di affrontare i tuoi stessi sentimenti. Tuttavia, i caregiver spesso devono farlo.

 

Cara Carol: papà è morto due settimane fa a 89 anni. La mamma ha 87 anni e quello che pensano sia Alzheimer di fase iniziale. Ha alcune difficoltà di memoria a breve termine e a prendere decisioni, ma è molto consapevole. Naturalmente, è devastata dalla morte di papà e sta soffrendo profondamente. A volte guarda un familiare e chiede qualcosa come "È morto davvero?", come se l'avesse dimenticato.

I miei fratelli dicono che è tempo di trasferirla dal suo condominio molto amato, in cui lei e papà hanno vissuto per 25 anni, a una struttura di cura perché 'la sta perdendo'. Non sono d'accordo. Penso che le sue domande derivino dal normale lutto. Qual è la tua opinione su questo? Spostarla o lasciarla a casa sua? - KL

 

Cara KL: Mi dispiace che tu abbia perso tuo padre e che questo stia influenzando tua madre. È terribilmente difficile confortare gli altri nel loro dolore senza alcuna possibilità di affrontare i propri stessi sentimenti. Tuttavia, i caregiver spesso devono farlo.


Credo che tu abbia bisogno di risponderle sinceramente. Due settimane non sono molte, quindi avrà bisogno di tempo, proprio come farebbe qualsiasi coniuge in lutto. La negazione è una risposta normale. Dato che è così consapevole, probabilmente capisce che tuo padre è morto, ma sta ancora cercando di cogliere la realtà.


Questi pensieri vengono dalla mia stessa esperienza perché credo che sia quello che stava cercando di fare mia madre quando ha detto cose simili dopo la morte di mio padre. Ciò che all'epoca sembrava perdita di memoria generale della mamma era più probabilmente una reazione normale alla morte del compagno di vita. Per tua madre, essere nella casa che ha condiviso con tuo padre sarà sia confortante che doloroso. Avrà bisogno di piangere e aggiustare al meglio che può, un processo difficile per chiunque.


Tu conosci meglio tua madre, KL, ma da quello che scrivi, le darei più tempo prima di fare un cambiamento così grande nella sua vita. Naturalmente, dovresti tenere d'occhio i segni di depressione eccessiva o di un ciclo di declino oltre a ciò che è logico aspettarsi.


Per quanto riguarda le risorse, la maggior parte di esse, compresi i miei articoli, sono pensati per le situazioni in cui le persone sono molto più avanti nella demenza. In quei casi, i caregiver cercano di evitare di ripetere la notizia poiché ogni volta è percepita come qualcosa che è appena successo. Invece, dovrebbero offrire conforto e rassicurazione, e poi una distrazione appropriata alla circostanza.


Per te, offrire conforto e rassicurazione a tua madre può assumere molte forme, ma condividere storie su tuo padre, guardare gli album fotografici e offrire la tua compagnia il più possibile, dovrebbe anche aiutarla ad adattarsi, perché è capace.


Comprendi che anche con il tuo aiuto, il dolore di tua madre prenderà un pedaggio. Sebbene possa resistere e uscirne abbastanza bene, non è insolito che il coniuge sopravvissuto perda terreno. In tal caso, potrebbe essere necessario spostarla al livello appropriato di cure. Per ora, però, la lascerei nella sua casa di famiglia aggiungendo il massimo di supporto possibile.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.