Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come aiutare gli anziani a evitare la disidratazione nella calura estiva

Come molte cose legate all'invecchiamento, il meccanismo che aiuta il corpo ad adattarsi alle variazioni di temperatura diventa meno reattivo.

Sun shining Image by freepik.com

Cara Carol: siamo nella parte più calda dell'estate e mi sto innervosendo per mia madre di 79 anni. Le piace il caldo, che non è insolito per qualcuno della sua età, ma è diventata pericolosamente disidratata la scorsa estate durante un'ondata di calore. Parte di ciò era dovuto al fatto di essere malata e di avere febbre e diarrea, ma in parte stava semplicemente dimenticando di bere abbastanza acqua.

Quest'estate, le ho ricordato quanto siano importanti i fluidi per evitare di ripetere quella disidratazione spaventosa. Dice di sì, è d'accordo, ma è come se il suo meccanismo di sete non funzionasse, quindi dimentica di bere acqua. Per altri versi è sana e, per fortuna, non mostra segni di insolita perdita di memoria. Hai qualche consiglio per aiutarla a ricordare di bere acqua, diverso dal semplice insistere? - TJ

 

Cara TJ: buona domanda, considerando le possibili conseguenze della disidratazione. Come molto di ciò che riguarda il processo di invecchiamento, il meccanismo che aiuta il corpo ad adattarsi alle variazioni di temperatura diventa meno reattivo. Gli anziani potrebbero non sudare come farebbe una persona più giovane e, come hai suggerito, hanno spesso segnali ridotti di sete. Insieme, questi cambiamenti possono causare un rapido surriscaldamento.


Hai detto che la scorsa estate tua madre aveva un'infezione e febbre, quindi sì, la malattia poteva probabilmente avere sfidato ancora di più il suo corpo invecchiato. Possiamo sperare che la malattia non sia un problema quest'anno, ma se lo è, osservala da vicino durante le ondate di calore, nel caso in cui abbia bisogno di assistenza medica. Altrimenti, ricordale di stare fuori dal sole forte di mezzogiorno, tenere le attività faticose per i momenti più freddi della giornata e bere molti liquidi.


Non dimenticare che frutta come l'anguria e l'uva offrono molta acqua e, naturalmente, tè caldo o freddo, bevande a base di erbe o caffè decaffeinato sono buone fonti. Anche le acque aromatizzate possono aggiungere fascino, quindi potresti aiutare rifornendo il suo frigorifero con bevande fatte in casa o marchi commerciali.


Qualcos'altro che potresti provare è una bottiglia d'acqua intelligente, che ricorda quando bere. Se non le piace la tecnologia, potresti prepararla per lei. Alcune di esse possono essere personalizzate con modifiche all'etichetta. Quella che ti segnalo ha luci per ricordare alle persone di bere, ma ci sono molte opzioni.


Se questo è troppo tecnico per lei, potrebbe funzionare una tazza o un boccale da viaggio, divertente ma non enorme. Scegli il suo colore brillante preferito o dai un'occhiata a qualcosa di simile a un'acqua sportiva marcata a tempo.


Una nota per i miei lettori che si prendono cura di anziani con sfide di memoria o demenza, che possono dimenticare o addirittura rifiutare i liquidi: siate particolarmente sintonizzati per offrire frequenti e piccole bevande di liquidi. La dimensione del contenitore è importante perché la grafica di una tazza enorme potrebbe sembrare opprimente per loro. Nel caso della demenza, potrebbe persino innescare un rifiuto più determinato.


Naturalmente, se tua madre è gravemente negligente a bere acqua potabile, potrebbe essere necessario insistere delicatamente. Lei è fortunata ad averti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.