Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cognitivo in vecchiaia

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) e dell'Harvard Aging Brain Study (HABS) hanno fatto una scoperta sorprendente su quella relazione. In un nuovo studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia, riferiscono che i livelli elevati di due mediatori chimici di infiammazione, noti come citochine, sono associati al rallentamento del declino cognitivo nelle persone che invecchiano.


"Questi sono risultati totalmente inaspettati", afferma il coautore senior dello studio, Rudolph Tanzi PhD, vicepreside di neurologia e condirettore dell'Henry and Allison McCance Center for Brain Health del MGH. Queste scoperte potrebbero alla fine essere usate per aiutare a identificare persone sane a rischio della condizione neurologica devastante, prima che abbiano sintomi.


Nel 2008, Tanzi aveva guidato la squadra che ha scoperto il CD33, il primo gene del MA associato al sistema immunitario (la rete di difesa del corpo che combatte le infezioni). Da allora, la maggior parte dei geni di MA identificati sono stati collegati al sistema immunitario, e molti studi supportano la teoria che la disfunzione del sistema immunitario ha una parte nel MA. In particolare, la ricerca ha dimostrato che le persone con MA e altre forme di demenza hanno livelli elevati di determinate citochine.


Tuttavia, fino ad ora non era chiaro il ruolo del sistema immunitario nel primissimo stadio di MA, quando i cambiamenti nel cervello, caratteristici della malattia, progrediscono in silenzio negli anziani senza sintomi cognitivi. Nel nuovo studio, Tanzi e il suo team hanno collaborato con investigatori dell'HABS per scoprire se misurare le citochine del sangue (invece che nel fluido cerebrospinale, che richiede una procedura di prelievo lombare) potrebbe aiutare a prevedere quali persone sane avranno in seguito un declino cognitivo.


Di particolare interesse erano gli anziani con cognizione normale, ma che negli esami di scansione nel cervello avevano dimostrato di avere depositi di amiloide-beta, il componente principale delle placche amiloidi, che sono associate al MA. "Volevamo sapere perché alcune persone hanno amiloide nel cervello e non sembrano essere influenzate, mentre altre persone subiscono un declino cognitivo", afferma il coautore senior Jasmaer Chhatwal MD/PhD, neurologo del MGH e ricercatore dell'HABS.


La collaborazione tra il Centro McCance e l'HABS, condiretto da Reisa Sperling MD e Keith Johnson MD, "è stata una conclusione naturale", dice Chhatwal, poiché entrambi i gruppi cercano di capire i segreti dell'invecchiamento sano e identificare i biomarcatori di salute del cervello. Inoltre, l'HABS aveva dati ricchi da esaminare.


Il nuovo studio ha incluso 298 uomini e donne dall'HABS, con età tra i 50 e i 90 anni. Tutti avevano abilità cognitive normali quando si sono offerti volontari e si sono sottoposti a nuovi test ogni anno. Dopo l'adesione all'HABS, tutti i partecipanti hanno avuto un prelievo di sangue e una scansione con tomografia a emissioni di positrone (PET); tra le altre cose, queste scansioni hanno cercato prove di amiloide-beta e altri cambiamenti associati al MA, come i grovigli di tau.


Lo studio ha cercato 9 citochine nel sangue di ciascun partecipante, per vedere se qualcuna fosse stata associata al tasso di declino cognitivo e ai cambiamenti nel cervello. Lo studio ha rilevato che le persone il cui cervello aveva un onere significativo di amiloide-beta, ma che avevano anche alti livelli di una citochina pro-infiammatoria chiamata Interleuchina-12 (IL-12), hanno sperimentato poco declino cognitivo.


"Tuttavia, gli uomini e le donne con livelli elevati di amiloide hanno avuto più declino se avevano un valore inferiore di IL-12", afferma l'autore principale Hyun-Sik Yang MD, neurologo del Brigham and Women's Hospital e ricercatore dell'HABS. I livelli elevati di IL-12 sono stati anche associati a un minor numero di grovigli di tau. Nel frattempo, livelli elevati di un'altra citochina pro-infiammatoria, l'interferone-gamma (IFN-γ), erano associati a un calo cognitivo più lento, indipendentemente dal fatto che una persona avesse o meno depositi di amiloide.


Mentre può sembrare contro-intuitivo che le persone protette dal declino cognitivo abbiano livelli più alti di proteine ​​infiammatorie nel sangue, quella può essere un'indicazione che il loro sistema immunitario era 'preparato' meglio per combattere l'infezione, afferma Tanzi. Ciò si adatterebbe a una teoria sviluppata dal compianto Robert Moir PhD, ex ricercatore dell'Università di Harvard e del MGH, che aveva ipotizzato che l'amiloide-beta si forma nel cervello come difesa dall'infezione, intrappolando agenti patogeni microbici in una ragnatela appiccicosa.


Sfortunatamente, lo scudo prima protettivo diventa distruttivo nel tempo, causando danni irreversibili ai neuroni e alle sinapsi. Tuttavia, alti livelli di IL-12 e IFN-γ "possono soffocare le infezioni nel nascere, prima che possano diffondersi nel cervello e indurre la patologia del MA", afferma Tanzi.


Questi risultati suggeriscono che IL-12 e IFN-γ potrebbero essere misurate un giorno insieme ad altri biomarcatori, per prevedere la salute futura del cervello nelle persone cognitivamente normali, uno strumento che non esiste ancora in medicina. "Non abbiamo modo di controllare dal collo in su", afferma Tanzi.


Il prossimo passo verso quell'obiettivo sarà studiare come IL-12 e IFN-γ possono scongiurare il declino cognitivo e promuovere l'invecchiamento del cervello sano. Tanzi dirige il laboratorio omonimo al MGH ed è anche professore di neurologia all'Università di Harvard, dove Chhatwal e Yang sono assistenti professori di neurologia.

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hyun-Sik Yang, Can Zhang, Becky Carlyle, Sherri Zhen, Bianca Trombetta, Aaron Schultz, Jeremy Pruzin, Colleen Fitzpatrick, Wai-Ying Yau, Dylan Kirn, Dorene Rentz, Steven Arnold, Keith Johnson, Reisa Sperling, Jasmeer Chhatwal, Rudolph Tanzi. Plasma IL-12/IFN-γ axis predicts cognitive trajectories in cognitively unimpaired older adults. Alzheimer’s & Dementia, 23 June 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.