Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Difficoltà a dormire e cambi di umore e appetito del caregiver: è depressione?

Prendersi cura delle persone con Alzheimer è molto stressante, e potrebbero apparire alcuni sintomi di depressione. Tuttavia, questi segni possono anche riflettere una condizione chiamata 'affaticamento da compassione'.


Il Rev. Samuel Wood definisce la fatica della compassione come la naturale conseguenza dello stress derivante dall'assistere e aiutare persone o animali traumatizzati o sofferenti.


E' chiaro che lavorando giorno dopo giorno con queste persone si incontrano molte difficoltà. Molti professionisti sanitari sentono di poter gestire queste sfide dicendo a sé stessi che possono 'sistemare' il problema; il loro grande entusiasmo produce ideali di impegno eccessivamente zelanti e dei comportamenti che vanno sempre 'oltre'. Tuttavia, lentamente potrebbero manifestarsi sintomi di affaticamento da compassione, di cui l'operatore sanitario non è a conoscenza.


Oltre alle difficoltà del sonno, agli sbalzi d'umore e ai cambiamenti di appetito che stai sperimentando, altri sintomi di affaticamento da compassione possono includere rabbia e irritabilità, ritiro, perdita di piacere nella vocazione, depressione, bassa autostima e difficoltà di concentrazione.


Ulteriori segnali potrebbero includere un atteggiamento denigratorio verso le persone che serve il professionista sanitario e trascurare familiari stretti e amici. Inoltre, il professionista sanitario può diventare più esplicito sulle lamentele, diventare costantemente irritabile, perdere più spesso la pazienza e avere sempre meno entusiasmo per il lavoro.


I professionisti sanitari che soffrono di questi sintomi dovrebbero fare in modo di ricevere supporto, da altri colleghi di lavoro, da un consulente autorizzato o da un assistente sociale. Al culmine della stanchezza da compassione, un operatore sanitario può soffrire di problemi fisici e/o emotivi e rischia addirittura di lasciare la sua professione.


Alcune strategie di auto-cura includono la connessione con altri operatori sanitari e rendersi conto che la fatica della compassione non è un difetto del carattere.


Chiediti: perché mi sono coinvolto all'inizio in questa vocazione? Cosa mi ha motivato a prendermi cura di questi malati di Alzheimer? Ripensa a quando hai iniziato e all'entusiasmo che hai avuto e all'impegno che ti sei assunto per fare la differenza per gli altri.


Riscoprire la ragione per cui hai scelto di lavorare in questo particolare campo può offrirti una nuova prospettiva nella tua vocazione e può portare a un maggiore entusiasmo ed energia nel tuo lavoro. La gioia di occuparti degli altri può tornare se impari come mantenere un equilibrio nella tua vita e non soccombere alle alte aspettative personali o alla necessità di sistemare sempre tutto.


Tieni presente che il bisogno supererà sempre le risorse e che, se non ti prendi cura di te stesso, alla fine sarai talmente tirato che non rimarrà abbastanza in te da prenderti cura di qualcun altro.

 

 

 


Fonte: Dana Territo su The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.