Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sogni e terrori notturni della demenza

Chucky - La bambola assassina

Ho avuto di recente una conversazione interessante con qualcuno molto vicino a me, che però non vuole essere nominato. Voleva discutere degli strani sogni che ha vissuto da quando ha iniziato a vivere con la demenza.


Per cominciare, ha spiegato in modo molto dettagliato quanto sia difficile per lui distinguere tra sogni e realtà. Successivamente, ha proceduto a descrivere il sogno ossessionante più recente che lo aveva confuso e preoccupato.


In questo incubo era estremamente sconvolto per aver lasciato acceso il forno per due giorni e mezzo. Ciò che lo turbava di più era ... era veramente un sogno? Sostiene che l'unico modo in cui lo saprà con sicurezza è quando arriverà la bolletta elettrica per posta e cercherà di capirlo facendo i conti.


Non ho dubbi sul fatto che, vivendo con la demenza, i propri sogni diventino eccezionalmente vividi. Proprio dalle espressioni facciali di quest'uomo potevo capire quanto fosse surreale questo sogno per lui e quanto lo avesse lasciato perplesso. Mi ha spiegato enfaticamente che questo era un evento raro ma che ora è frequente come mettersi le scarpe.


L'esperienza mi ha insegnato che tutte le malattie legate alla demenza causano problemi di discernimento tra realtà e sogni, portando ad un assortimento di disturbi del sonno.


Per esempio, un sintomo comune associato alla demenza da Corpi di Lewy è il terrore notturno, causato principalmente dal disturbo del sonno REM. È normale che i pazienti abbiano allucinazioni e abbiano incubi nel sonno, tirando calci, pugni e talvolta persino urlando per ore.


Ho molti amici intimi con questa malattia e una descrizione comune che fanno è che si sentono come se fossero appena passati attraverso un incontro di boxe di 10 round. Si svegliano completamente confusi, esausti e affetti da dolori muscolari. Le notti tranquille sono rare per chi ha la demenza da Corpi di Lewy. Molti mi hanno detto: "Ho paura di coricarmi di notte perché so cosa sta arrivando".


Alcuni anni fa ero l'oratore principale di un seminario sulla demenza in Wisconsin. Durante la mia presentazione ho invitato un amico che sapevo aveva la demenza da Corpi di Lewy a unirsi a me e a parlare al pubblico. Si è alzato e ha chiesto ai presenti: "Avete mai visto il film Chucky? (La bambola assassina)". Ha stupito tutti affermando: "La bambola raffigurata in quel film è ciò che vedo correre in casa mia, sveglio o no".


Ora sappiamo che questi terrori notturni possono in realtà iniziare circa 10 anni prima della diagnosi, prima ancora che si presentino segni di problemi cognitivi.


Quindi, se sei testimone del fatto che il tuo compagno di sonno mostra segni di questi terrori, non stupirti se la demenza è nel suo orizzonte. È essenziale che il medico di base venga informato di questa storia immediatamente, evitando eventualmente una diagnosi errata che potrebbe portare a cure mediche improprie.

 

 

 


Fonte: Gary Joseph LeBlanc in CommonSense Caregiving (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.