Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I pericoli di una vita in isolamento

Gli esseri umani sono programmati per interagire con gli altri, specialmente durante i periodi di stress. D'altra parte, quando affrontiamo da soli una dura prova, la mancanza di supporto emotivo e di cameratismo può aumentare la nostra ansia e ostacolare la nostra capacità di far fronte.


Questo è il messaggio energico del film 'Shut In', un thriller appena uscito. Naomi Watts interpreta una psicologa dell'infanzia vedova che vive isolata nella Nuova Inghilterra rurale con suo figlio, che è in stato di coma e costretto a letto a causa di un incidente automobilistico. Isolato dalla neve e ritirato dal mondo esterno, il personaggio della Watts sprofonda in un'esistenza disperata. Diventa presto difficile per lei distinguere i fantasmi della sua immaginazione dalla realtà dei raccapriccianti eventi nella sua casa apparentemente stregata.


'Shut In', ovviamente, non è il primo film ad usare l'isolamento come veicolo per la follia. I personaggi interpretati da Jack Nicholson in 'Shining' e Tom Hanks in 'Castaway' si sono trovati in situazioni simili. Sebbene i film come 'Shut In' siano di fantasia, il peso sulla psiche del protagonista dall'essere così solo, per così tanto tempo, si basa sulla scienza dell'isolamento sociale.

 

L'importanza della connessione umana

Sì, gli altri possono essere irritanti. Ma sono anche la nostra fonte più grande di conforto e una quantità impressionante di ricerche psicologiche sottolinea l'importanza del contatto umano. Il rifiuto da parte di altri, psicologicamente ci ferisce più in profondità di qualsiasi altra cosa, e la ricerca dei neuroscienziati rivela che l'ostracismo può portare a provare un reale dolore fisico.


Altri studi confermano che la solitudine non fa bene alla salute di nessuno. Aumenta i livelli di ormoni dello stress nel corpo mentre porta a dormire poco, ad avere un sistema immunitario compromesso e, negli anziani, al declino cognitivo. È ben documentato anche il danno che l'isolamento solitario infligge alla salute mentale dei detenuti.


Solo in un ambiente immutabile le informazioni sensoriali a nostra disposizione e i modi in cui vengono elaborate possono cambiare in modi imprevedibili. Ad esempio, normalmente passiamo la maggior parte del tempo a seguire ed elaborare gli stimoli esterni dal mondo fisico che ci circonda. Tuttavia, la stimolazione monotona di ciò che ci circonda può farci rivolgere l'attenzione verso l'interno - dentro di noi - cosa che molti di noi hanno meno esperienza a gestire.


Questo può portare a uno stato di coscienza profondamente alterato. Potremmo iniziare a mettere in discussione ciò che sta accadendo nel nostro ambiente: quello scricchiolio al piano di sopra è solo una vecchia casa che respinge il vento, o è qualcosa di più sinistro? Questa ambivalenza ci lascia congelati sul posto, sconvolti dal disagio, specialmente se siamo soli.


Quando siamo incerti, la prima cosa che facciamo di solito è guardare alle reazioni degli altri per capire cosa sta succedendo. Senza altri con cui condividere informazioni e reazioni, l'ambiguità diventa molto difficile da risolvere. Quando ciò accade, la nostra mente potrebbe correre rapidamente alle conclusioni più oscure possibili.


Possono accadere cose spiacevoli quando piccoli gruppi di persone sperimentano l'isolamento insieme. Molto di ciò che sappiamo di questo fenomeno è stato preso dall'osservazione delle esperienze di volontari nelle stazioni di ricerca in Antartide, specialmente durante il periodo di "svernamento". Le temperature estreme, i lunghi periodi di oscurità, i paesaggi alieni e gli stimoli sensoriali pesantemente ridotti hanno creato un perfetto laboratorio naturale per studiare gli effetti dell'isolamento e del confinamento.


I volontari hanno sperimentato cambiamenti nell'appetito e nei modelli di sonno. Alcuni non sono più riusciti a tenere traccia con precisione del passare del tempo e hanno perso la capacità di concentrazione. La noia di avere intorno le stesse persone, con limitate fonti di intrattenimento, ha finito per causare molto stress. I manierismi di tutti gli altri sono diventati una fonte di tormento stridente, irritante e ineluttabile.

 

Vedere i fantasmi

Ma forse la cosa più strana che può accadere a chi è in isolamento è sperimentare la 'presenza percepita' o la sensazione che un'altra persona o anche un essere soprannaturale sia con noi. Le presenze percepite di solito appaiono in ambienti con stimoli fisici e sociali statici, in altre parole quando sei da solo in un posto tranquillo e remoto, proprio come il personaggio di Naomi Watts in 'Shut In'. Anche le basse temperature e gli alti livelli di stress sono ingredienti comuni.


Alcune delle descrizioni più interessanti delle presenze percepite provengono da velisti, alpinisti e esploratori artici solitari che hanno sperimentato allucinazioni e esperienze extracorporee. In uno stupefacente incidente del 1895, Joshua Slocum, la prima persona a circumnavigare il globo in barca a vela, disse di aver visto e parlato con il pilota della nave di Cristoforo Colombo 'La Pinta'. Slocum ha sostenuto che il pilota guidava la sua barca nel brutto tempo mentre lui era ammalato per un'intossicazione alimentare.


La vividezza di una presenza può variare da una vaga sensazione di essere osservati a vedere una persona apparentemente reale. Potrebbe essere un dio, uno spirito, un antenato o un conoscente personale. Un famoso esempio accadde nel 1933, quando l'esploratore britannico Frank Smythe tentò di scalare il Monte Everest da solo. Divenne così convinto che qualcun altro lo stava accompagnando durante la scalata che offrì persino un pezzo di torta al suo compagno invisibile di roccia.


Le possibili spiegazioni per una presenza percepita includono il movimento delle barche (se si naviga da soli) e l'attività atmosferica o geomagnetica. Lo stress, la mancanza di ossigeno, la stimolazione monotona o l'accumulo di ormoni possono innescare cambiamenti nella chimica del cervello che inducono stati alterati di coscienza. Ci sono in realtà nuove interessanti prove di un gruppo di ricerca guidato dal neuroscienziato Olaf Blanke che dimostrano che stimolare specifiche regioni del cervello può indurre le persone a sentire la 'presenza' di un'apparizione spettrale.


Sebbene le presenze rilevate siano segnalate più frequentemente da persone in luoghi strani o pericolosi, non è irragionevole presumere che tali esperienze possano accadere in ambienti più banali. Ad esempio, le persone che hanno perso una persona cara possono isolarsi dal mondo esterno e lasciare raramente la loro casa.


La solitudine e l'isolamento, uniti ad alti livelli di stress e stimoli sensoriali immutabili, potrebbero benissimo produrre le stesse condizioni biologiche che potrebbero scatenare una 'visita' da parte dei defunti recenti. Gli studi indicano che quasi la metà degli americani anziani vedovi riferisce di avere allucinazioni del coniuge morto. Queste esperienze sembrano essere un meccanismo sano per far fronte, e una parte normale del lutto.


Cosa potrebbe dire tutto questo sul modo in cui siamo cablati?


È chiaro che la connessione significativa con altre persone è essenziale per la salute, quanto l'aria che respiriamo. Dato che periodi prolungati di isolamento sociale possono spezzare anche gli individui più duri, forse in assenza di un contatto umano reale il nostro cervello può produrre esperienze sociali, un ultimo tentativo di preservare la nostra sanità di mente.

 

 

 


Fonte: Frank T. McAndrew, professore di psicologia del Knox College.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.