Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziato del cervello che studia l'Alzheimer spiega come si mantiene mentalmente in forma

jessica langbaum

Come specialista nella prevenzione del morbo di Alzheimer (MA), Jessica Langbaum sa che esercitare i suoi muscoli mentali può aiutarla a mantenere il cervello a posto.


Ma la Langbaum, che ha conseguito un dottorato in epidemiologia psichiatrica, non ha un programma formale di allenamento mentale. Non fa cruciverba, né si allena nei giochi per il cervello al computer. "Il solo restare seduto e fare Sudoku non sarà probabilmente la singola cosa chiave che ti impedirà di sviluppare il MA", dice.


Invece di usare un programma di allenamento cerebrale formale, lei va semplicemente al lavoro. "Il mio lavoro è il mio allenamento cognitivo quotidiano", afferma la Langbaum, direttrice associata dell'Alzheimer's Prevention Initiative del Banner Alzheimer's Institute di Phoenix.


E questo è vero per la maggior parte dei lavoratori. "Mentre sei ancora nel mondo del lavoro, affronti la sfida quotidiana del multitasking (fare più cose contemporaneamente), del ricordare le cose, dell'elaborare le informazioni", afferma.


La Langbaum offre questa prospettiva nei panni di chi ha passato anni a studiare gli effetti dei programmi di allenamento cerebrale, e anche di chi ha visto da vicino il MA. "A mio nonno è stata diagnosticata una lieve compromissione cognitiva quando ero a una scuola di specializzazione per ottenere il dottorato di ricerca", dice. "Questa è poi diventata demenza conclamata di MA".


Quindi la Langbaum ha cominciato a porsi una domanda: "Come posso nella mia carriera aiutare a garantire che non siamo affetti dalla malattia quando raggiungiamo quell'età?". E si rese conto che i puzzle e i giochi non erano la risposta perché tendono a concentrarsi su un compito molto ristretto. Il risultato è come esercitare un solo muscolo nel corpo, afferma la Langbaum; questo muscolo diventerà più forte, ma la tua forma fisica complessiva non cambierà.


I programmi di allenamento del cervello usati negli studi di ricerca sono più promettenti e molto più esigenti. "Sono duri", dice la Langbaum, che li ha provati nel partecipare a uno studio innovativo sugli effetti dell'allenamento cerebrale.


Nello studio di circa 2.800 persone over-65, la maggior parte di loro ha trascorso più di 5 settimane facendo esercizi che testavano la memoria, il ragionamento o la velocità. Due degli interventi, il ragionamento e la velocità di elaborazione, hanno aiutato un po' anche 10 anni dopo, afferma la Langbaum. "Ritardano l'insorgere di un danno cognitivo", dice. "Tengono il tuo cervello allo stesso livello più a lungo, rispetto alle persone che non hanno ricevuto gli stessi interventi di formazione cognitiva".


Ma non è chiaro se l'allenamento del cervello può anche prevenire o ritardare il MA. E ricerche più recenti suggeriscono che l'interazione sociale può essere una forma migliore di esercizio mentale rispetto all'allenamento cerebrale. "Le persone che hanno molte interazioni sociali, in particolare nella mezza età, hanno un rischio più basso di demenza di MA in età avanzata", dice la Langbaum. "C'è qualcosa nell'essere circondati da persone che è utile per il nostro cervello".


La Langbaum è in buona forma sul fronte sociale. Tra la sua famiglia, i suoi due figli, i suoi colleghi al lavoro e le sue amiche, dice, le aree sociali del suo cervello ricevono un vigoroso allenamento quotidiano.


Quindi l'allenamento del cervello non è per la Langbaum. Ma può essere utile per le persone che sono fuori dalla forza lavoro e più isolate, dice.


E lei ha qualche consiglio per chiunque cerchi un modo per mantenere il proprio cervello sano: "Se ti piacciono i cruciverba, puoi farli", dice. "Ma prova qualcosa di nuovo. E qualcosa di nuovo che ti porti piacere è fondamentale. Non farlo se non ti piace".

 

 

 


Fonte: Jon Hamilton in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.