Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziato del cervello che studia l'Alzheimer spiega come si mantiene mentalmente in forma

jessica langbaum

Come specialista nella prevenzione del morbo di Alzheimer (MA), Jessica Langbaum sa che esercitare i suoi muscoli mentali può aiutarla a mantenere il cervello a posto.


Ma la Langbaum, che ha conseguito un dottorato in epidemiologia psichiatrica, non ha un programma formale di allenamento mentale. Non fa cruciverba, né si allena nei giochi per il cervello al computer. "Il solo restare seduto e fare Sudoku non sarà probabilmente la singola cosa chiave che ti impedirà di sviluppare il MA", dice.


Invece di usare un programma di allenamento cerebrale formale, lei va semplicemente al lavoro. "Il mio lavoro è il mio allenamento cognitivo quotidiano", afferma la Langbaum, direttrice associata dell'Alzheimer's Prevention Initiative del Banner Alzheimer's Institute di Phoenix.


E questo è vero per la maggior parte dei lavoratori. "Mentre sei ancora nel mondo del lavoro, affronti la sfida quotidiana del multitasking (fare più cose contemporaneamente), del ricordare le cose, dell'elaborare le informazioni", afferma.


La Langbaum offre questa prospettiva nei panni di chi ha passato anni a studiare gli effetti dei programmi di allenamento cerebrale, e anche di chi ha visto da vicino il MA. "A mio nonno è stata diagnosticata una lieve compromissione cognitiva quando ero a una scuola di specializzazione per ottenere il dottorato di ricerca", dice. "Questa è poi diventata demenza conclamata di MA".


Quindi la Langbaum ha cominciato a porsi una domanda: "Come posso nella mia carriera aiutare a garantire che non siamo affetti dalla malattia quando raggiungiamo quell'età?". E si rese conto che i puzzle e i giochi non erano la risposta perché tendono a concentrarsi su un compito molto ristretto. Il risultato è come esercitare un solo muscolo nel corpo, afferma la Langbaum; questo muscolo diventerà più forte, ma la tua forma fisica complessiva non cambierà.


I programmi di allenamento del cervello usati negli studi di ricerca sono più promettenti e molto più esigenti. "Sono duri", dice la Langbaum, che li ha provati nel partecipare a uno studio innovativo sugli effetti dell'allenamento cerebrale.


Nello studio di circa 2.800 persone over-65, la maggior parte di loro ha trascorso più di 5 settimane facendo esercizi che testavano la memoria, il ragionamento o la velocità. Due degli interventi, il ragionamento e la velocità di elaborazione, hanno aiutato un po' anche 10 anni dopo, afferma la Langbaum. "Ritardano l'insorgere di un danno cognitivo", dice. "Tengono il tuo cervello allo stesso livello più a lungo, rispetto alle persone che non hanno ricevuto gli stessi interventi di formazione cognitiva".


Ma non è chiaro se l'allenamento del cervello può anche prevenire o ritardare il MA. E ricerche più recenti suggeriscono che l'interazione sociale può essere una forma migliore di esercizio mentale rispetto all'allenamento cerebrale. "Le persone che hanno molte interazioni sociali, in particolare nella mezza età, hanno un rischio più basso di demenza di MA in età avanzata", dice la Langbaum. "C'è qualcosa nell'essere circondati da persone che è utile per il nostro cervello".


La Langbaum è in buona forma sul fronte sociale. Tra la sua famiglia, i suoi due figli, i suoi colleghi al lavoro e le sue amiche, dice, le aree sociali del suo cervello ricevono un vigoroso allenamento quotidiano.


Quindi l'allenamento del cervello non è per la Langbaum. Ma può essere utile per le persone che sono fuori dalla forza lavoro e più isolate, dice.


E lei ha qualche consiglio per chiunque cerchi un modo per mantenere il proprio cervello sano: "Se ti piacciono i cruciverba, puoi farli", dice. "Ma prova qualcosa di nuovo. E qualcosa di nuovo che ti porti piacere è fondamentale. Non farlo se non ti piace".

 

 

 


Fonte: Jon Hamilton in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.