Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Kirtan: la meditazione facile che può migliorare il tuo cervello

Se vivi su questo pianeta, probabilmente hai sentito dire che la meditazione fa bene. Le sue virtù sono esaltate da medici e professionisti della salute mentale per i suoi numerosi benefici positivi sul benessere emotivo e sulla salute fisica.


Ma, a meno che tu non sia un serio appassionato di yoga, è probabile che tu non abbia mai sentito parlare del Kirtan. A differenza delle pratiche di consapevolezza o meditazione più tradizionali, in cui l'obiettivo è cancellare i pensieri e calmare la mente, il Kirtan è una forma attiva di meditazione che implica il canto ripetitivo o mantra che molti trovano più facile da fare, perché non richiede una concentrazione intensa.


Sfortunatamente, molte persone abbandonano la mediazione prima di sperimentare i benefici, perché ritengono che la pratica di liberare la mente sia molto difficile. Se hai provato la meditazione e hai detto: "Non riesco a stare fermo, meditare mi rende ansioso, non so spegnere il cervello, semplicemente non riesco a farlo", allora il Kirtan potrebbe fare per te.

 

Cos'è il Kirtan?

Se hai seguito una lezione di yoga e hai pronunciato il suono "om" insieme agli altri partecipanti, hai sperimentato il Kirtan nella sua forma più semplice. Il Kirtan è essenzialmente la ripetizione ritmica di parole, frasi o sillabe. Poiché occupa la tua mente con salmodie o canti di suoni, esso blocca la tua normale linea di pensiero e libera la tua mente.


Alcune forme di Kirtan includono anche il battere le dita per coinvolgere più sensi. Spesso c'è della musica di accompagnamento che migliora il modello ritmico e crea un'esperienza meditativa più profonda. Può essere fatto da solo o in gruppo usando un modello chiamata-e-risposta.


I mantra tradizionali sono spesso basati sull'antica lingua indiana del sanscrito. Mentre alcune salmodie di Kirtan hanno radici nell'induismo, come le altre forme di meditazione, la pratica stessa non ha implicazioni religiose innate.

 

Quali sono i vantaggi del Kirtan?

Anche se il Kirtan esiste da migliaia di anni, i ricercatori moderni hanno iniziato solo di recente a studiare i suoi benefici per la salute. Un gruppo della University of West Virginia interessato ad esaminare gli effetti del Kirtan sul deterioramento cognitivo ha scoperto che fare un mantra di Kirtan per 12 minuti al giorno per 12 settimane altera i livelli plasmatici del sangue coinvolti nell'invecchiamento cellulare associati a miglioramenti della funzione cognitiva, del sonno, dell'umore e della qualità della vita (Ref.1).


Un altro gruppo dell'Università della Pennsylvania, che ha studiato gli effetti del Kirtan su pazienti con perdita di memoria, ha scoperto che, dopo 8 settimane di Kirtan, le scansioni cerebrali dei partecipanti allo studio hanno mostrato un aumento significativo del flusso sanguigno cerebrale in diverse aree. Soprattutto, le loro prestazioni sui test neuropsicologici hanno mostrato una migliore memoria visuo-spaziale, una maggiore connettività e una migliore memoria verbale (Ref.2).


Altri ricercatori hanno scoperto che il Kirtan può ridurre i sintomi della depressione e migliorare il dolore cronico (Ref.3-4).


Da un punto di vista emotivo, il Kirtan è utile perché sei impegnato in un'attività che ti distrae dal pensare. Ciò è particolarmente benefico se sei coinvolto in una spirale di pensiero negativo e vorresti usare la meditazione per alleviare il processo ruminante.


Quando smetti di inondare il tuo cervello di paura e preoccupazione per il futuro o di risentimenti del passato, questo ha un effetto profondamente positivo di ripristinare il tuo stato emotivo calmo e pacifico. Alcune persone che praticano Kirtan riferiscono anche un beneficio spirituale, e alcuni dicono di provare un senso di felicità, più apertura emotiva e connessione con gli altri.

 

Quindi, come puoi iniziare a fare Kirtan?

Provare il Kirtan è facile, tutto ciò che serve è un paio di cuffie e una mente aperta. L'Alzheimer's Research & Prevention Foundation ha un canto sul suo sito web, che raccomanda per migliorare la memoria, sviluppare maggiore attenzione, concentrazione e focalizzazione e avere un umore migliore.


Il canto consiste di quattro sillabe: Saa Taa Naa Maa. I suoni sono cantati ripetutamente. Vengono dal mantra "Sat Nam", che significa "la mia vera essenza".


Se vuoi ascoltare il canto con la musica, ecco una versione di un album intitolato Mantra Girl che rende molto facile farlo, perché lo segui semplicemente. È lungo sei minuti, quindi lo fai due volte al giorno per completare i 12 minuti consigliati per ottenere i benefici cognitivi e dell'umore che i ricercatori hanno trovato in chi praticava il Kirtan nei loro studi.


Mentre le salmodie del Kirtan possono essere molto semplici, come la precedente, la musica di Kirtan è una forma d'arte a sé stante, e c'è una grande abbondanza di salmodie e musicisti di Kirtan, alcuni con nomination e spettacoli ai Grammy Award. Alcuni dei miei artisti kirtan preferiti che puoi ascoltare sono Dave Stringer, Tina Malia, Heather e Benjy Wertheimer.


Il Kirtan è un altro strumento che puoi usare per il tuo benessere emotivo e mentale. È un po' fuori mano, e alcuni ammettono di averlo trovato strano all'inizio, il che può creare qualche resistenza. Ma se consideri che l'unica cosa che devi perdere è il tuo pensiero negativo, potresti prendere in considerazione provare qualcosa fuori dagli schemi per migliorare il funzionamento cognitivo e trovare un maggiore senso di pace e felicità.

 

 

 


Fonte: Jennice Vilhauer PhD, direttrice del programma di psicoterapia ambulatoriale della Emory University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Kim E. Innes, Terry Kit Selfe, Kathleen Brundage, Caitlin Montgomery, Sijin Wen, Sahiti Kandati, Hannah Bowles, Dharma Singh Khalsa, Zenzi Huysmans. Effects of Meditation and Music-Listening on Blood Biomarkers of Cellular Aging and Alzheimer’s Disease in Adults with Subjective Cognitive Decline: An Exploratory Randomized Clinical Trial. Journal of Alzheimer's Disease, 23 Nov 2018, DOI: 10.3233/JAD-180164
  2. Aleezé Sattar Moss, Nancy Wintering, Hannah Roggenkamp, Dharma Singh Khalsa, Mark R. Waldman, Daniel Monti, Andrew B. Newberg. Effects of an 8-Week Meditation Program on Mood and Anxiety in Patients with Memory Loss. The Journal of Alternative and Complementary Medicine, 23 Jan 2012, DOI: 10.1089/acm.2011.0051
  3. Lavretsky H, Epel ES, Siddarth P, Nazarian N, Cyr NS, Khalsa DS, Lin J, Blackburn E, Irwin MR. A pilot study of yogic meditation for family dementia caregivers with depressive symptoms: effects on mental health, cognition, and telomerase activityInt J Geriatr Psychiatry, 11 Mar 2012, doi: 10.1002/gps.3790
  4. Kim E. Innes, Terry Kit Selfe, Sahiti Kandati, Sijin Wen, Zenzi Huysmans. Effects of Mantra Meditation versus Music Listening on Knee Pain, Function, and Related Outcomes in Older Adults with Knee Osteoarthritis: An Exploratory Randomized Clinical Trial (RCT).Evidence-based Complementary and Alternative Medicine, 30 Aug 2018, DOI: 10.1155/2018/7683897

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.