Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Miti dell'invecchiamento: superare gli stereotipi sulla vecchiaia.

Nell'introdurre il concetto di invecchiamento normale, vorrei sottolineare che molte immagini contemporanee dell'invecchiamento hanno generalmente rafforzato gli stereotipi negativi degli anziani.


Alcune condizioni sono presenti ma la loro prevalenza e gravità sono state esagerate. Qui ci sono alcuni stereotipi comuni sulla vecchiaia.

  1. MITO # 1: tutti i vecchi sono uguali.
    REALTÀ: C'è più varietà tra le persone anziane che in qualsiasi altra fascia di età.
  2. I bisogni umani di base degli anziani sono diversi da quelli dei più giovani.
    I bisogni umani non cambiano man mano che invecchiamo.
  3. Più del 50% degli anziani è senile (cioè, soffre di carenze di memoria, disorientamento, comportamento bizzarro)
    Circa l'80% degli anziani è abbastanza sano da svolgere le normali attività.
  4. Tutti i vecchi sono incompetenti.
    Molte persone anziane, anche nelle prime fasi della demenza, possono mantenere le proprie capacità di comprendere e apprezzare le informazioni che vengono fornite e la ragione per fare importanti scelte di vita. Le disabilità fisiche sono spesso erroneamente collegate a deficit intellettuali.
  5. C'è una mancanza di produttività con le persone anziane.
    Anche se la maggior parte degli anziani non ha un lavoro retribuito, può avere ruoli importanti come nonno, caregiver, volontario o in attività civiche e sociali.
  6. Tutti gli anziani hanno un pensiero rigido.
    C'è la convinzione che gli anziani rifuggano dalle nuove tecnologie come computer e Internet. Oltre il 41% degli over-65 usa Internet.
  7. Mentre le persone invecchiano, la loro capacità di apprendere spesso si ferma.
    I modelli di apprendimento possono cambiare e la velocità di apprendimento può diminuire, ma la capacità di base di apprendere viene mantenuta.
  8. È più facile imparare cose nuove che ricordare cose del passato.
    È esattamente il contrario: è più facile ricordare le cose del passato che imparare cose nuove.
  9. L'oblio è probabile che indichi l'inizio della demenza.
    La perdita di memoria può essere causata da farmaci, condizioni mediche o dalla depressione legata agli eventi della vita. L'oblio può essere un sintomo precoce di demenza ma non significa necessariamente che una persona avrà una diagnosi di demenza.
  10. Tutti coloro che invecchiano sviluppano la demenza.
    Solo il 6-8% degli over-65 ha una demenza e 1/3 di quelli sopra gli 85 anni hanno alcuni sintomi di demenza.
  11. Tutti i vecchi si deprimono.
    La maggior parte degli anziani, per gran parte del tempo, non è depressa. La depressione NON è una parte normale dell'invecchiamento, ma piuttosto una malattia che deve essere trattata. L'età in sè stessa non è un fattore di rischio della depressione.
  12. La depressione in età avanzata è più duratura e difficile da trattare rispetto alla depressione in giovane età.
    Il decorso della depressione negli anziani è identico a quello delle persone più giovani. La risposta della depressione al trattamento appare positiva come in altre fasi della vita.
  13. La depressione nella tarda età è dovuta di solito a fattori psicologici.
    La depressione in età avanzata è spesso in co-morbilità con malattie fisiche come ictus, malattie cardiache, diabete e frattura dell'anca. Se i caregiver interpretano male la natura e le diverse forme di depressione, possono non chiedere diagnosi e trattamento.
  14. Se un anziano non sembra depresso, non si sente depresso.
    La depressione spesso causa problemi fisici come perdita di energia, scarso appetito e peso, disturbi del sonno, ritiro sociale e disturbi del dolore. La depressione può anche rendere qualcuno agitato e delirante.
  15. Se una persona anziana sembra depressa, deve sentirsi depressa.
    La depressione viene spesso confusa con l'apatia che si è dimostrata essere una sindrome diversa dalla depressione.

 

 

 


Fonte: Simon Tan PsyD/ABPP, neuropsicologo clinico specializzato in disturbi geriatrici neurologici e psichiatrici alla Stanford University

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.