Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Burnout del caregiver: dei modi per evitarlo

La responsabilità di essere il caregiver per una persona cara è ammirevole e gratificante. Ma le esigenze dell'impegno possono richiedere il loro pedaggio e portare al burnout (esaurimento psico-fisico) senza gli sfoghi giusti e i meccanismi per far loro fronte.


Un certo numero di cose possono contribuire all'esaurimento fisico, mentale ed emotivo da caregiving nel corso del tempo:

  • esigenze irragionevoli o aspettative non realistiche;
  • frustrazioni per la mancanza di denaro, di aiuto, di risorse e/o competenze del caregiving;
  • minore tempo sociale (o da soli) e libertà.


“Quello che dico ai caregiver è che è davvero importante prendersi cura di voi stessi, in modo che resti una parte di voi che si prende cura di qualcun altro”, dice Pnina Rothenberg MS/OTR/L, terapeuta professionale di Levindale. “Trascorrere 24 ore al giorno a prendersi cura di qualcuno può essere proprio tanto. È dura". Qui sotto alcuni consigli importanti per evitare il burnout del caregiver.

 

 

Cerca assistenza di sollievo e diurna nella tua comunità.

Come sollievo temporaneo per i caregiver primari, l'assistenza di sollievo può essere fornita alla persona amata a casa o in un centro diurno per adulti, per un pomeriggio, un paio di giorni o addirittura per settimane. Soprattutto se non hai un altro familiare, o qualcun altro con cui hai un rapporto stretto, che puoi chiamare per aiuto, [l'assistenza professionale di sollievo] può lasciarti libero per importanti commissioni o semplicemente per rilassarti. Cerca in rete o informati localmente sulle risorse di sollievo vicino a te (ndt: per la parte occidentale della provincia di Treviso puoi cercare qui).

“A volte le organizzazioni religiose, o quelle a loro affiliate, hanno volontari che possono essere in grado di venire a casa tua e restare con la persona amata per un'ora o due”, dice la Rothenberg.

 

 

Non essere così duro con te stesso per volere / avere bisogno di una pausa, anche per piccole cose. Te lo meriti.

Tutti hanno bisogno di una pausa di tanto in tanto. Anche i genitori raggiungono un punto in cui hanno bisogno di un po' di tempo per se stessi lontano dai bambini. “Il caregiving è in realtà la stessa cosa. Ma per qualche motivo, quando quello di cui ti stai occupando è più vecchio di te, invece che più giovane, c'è una sensazione diversa, che non dovrebbe esserci. È la stessa cosa“, dice la Rothenberg. “Non puoi stare con quella persona per tutto il giorno e mantenere lo stesso livello di energia, di cura e di pazienza. Semplicemente non è possibile”.

Spesso, i caregiver si sentono in colpa per prendere un attimo di respiro dalle loro responsabilità. Ma vedi il tuo tempo personale come una necessità e non un lusso. E non sempre deve essere una lunga pausa o una fuga. “Anche se vai fuori solo per una manicure o per una tazza di caffè con un/a amico/a ... qualcosa che ti coccola un pochino e non deve richiedere ore e ore, fa una grande differenza”, dice la Rothenberg.

 

 

Fai della tua salute una priorità.

I caregiver possono diventare così occupati per gli altri da trascurare la propria salute. Oltre a irritabilità, sintomi comuni di burnout del caregiver sono sentimenti di autolesionismo, ritiro e altri sintomi paragonati alla depressione, cambiamenti di peso e/o di appetito, ammalarsi più spesso e cambiamenti nel sonno (che “potrebbero venire da un senso interno di dover tenere aperto un orecchio nel caso che la persona cara cada o che ci sia una qualche altra emergenza“, dice la Rothenberg).

Prenderti cura di te, dice la Rothenberg, include mangiare bene, fare esercizio fisico regolarmente e dormire bene. Anche esserci agli appuntamenti del proprio medico (un altro buon motivo per organizzare l'assistenza di sollievo) è importante.

Ma la Rothenberg aggiunge: “Questo non vuol dire che devi concentrarti esclusivamente sulle tue attività relative alla salute, invece di altre attività divertenti e rilassanti del tempo libero ... sono entrambe molto importanti, ed è importante trovare il tempo per entrambe”.

 

 

Partecipa a un gruppo di supporto per caregiver.

È normale come caregiver sentire una serie di emozioni, in particolare il risentimento e il senso di colpa. Accetta i tuoi sentimenti e non tenerli imbottigliati.

È bello parlare dei tuoi sentimenti e delle frustrazioni con una persona di fiducia, un amico, un collega, un vicino, un terapeuta, un assistente sociale o un membro del clero. Meglio ancora, essere in un gruppo di supporto ai caregiver dà l'opportunità di connettersi e condividere esperienze con altri che sono in una situazione simile, che possono aiutare a far fronte ai sentimenti di frustrazione e isolamento e farti scoprire ulteriori risorse e modi di affrontarli.

 

 

 


Fonte: LifeBridge Health via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.