Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver e pazienti di demenza: come coltivare la spiritualità nella pandemia?

Il coronavirus ha tolto qualcosa a ogni persona, e l'isolamento sociale e la solitudine aggravano le situazioni, oltre a rendere il caregiving molto più complesso.


Per il caregiver di Alzheimer e la persona cara, il viaggio inaspettato e incerto con la malattia è cambiato, e rafforzare il lato spirituale di entrambi può aiutare a far fronte allo stress della vita quotidiana. Poiché c'è una stretta connessione tra mente, corpo e spirito, questi aspetti sono ora sbilanciati e un po' in pericolo.


Perciò, mantenere la spiritualità, cioè nutrire lo spirito, è una pratica che conduce alla pace, soprattutto in questa crisi COVID-19. Appoggiarsi a Dio, o a un potere superiore, apre la porta alla crescita nella spiritualità e riduce lo stress, che, a sua volta, può creare un senso di calma e di serenità in mezzo al caos.


La preghiera è una risposta naturale ai sentimenti di insicurezza e perdita di controllo; preghiera e meditazione possono migliorare la salute generale, così come aiutare a diventare più pazienti e docili nelle attività quotidiane e nelle attività di assistenza alla persona cara. Queste pratiche possono anche rafforzare la gioia, un aiuto a superare i momenti difficili.


Inoltre, prendersi il tempo per respirare a pieni polmoni può produrre più ossigeno nel tuo corpo, e questo ti aiuta a rilassarti.


Anche se non possiamo riunirci socialmente, il collegamento con la natura può dare benefici positivi, favorire un senso di spiritualità e farci apprezzare le piccole cose spesso trascurate. Ciò invoca la gratitudine.


Praticare la gratitudine, magari tenendo un diario delle cose di cui essere grati, è un modo per rafforzare gli aspetti positivi della giornata e ti dà anche una qualche forma di incoraggiamento quando sorgono situazioni difficili.


Trovare il modo di restare centrati, come leggere e/o collegarsi con familiari o amici attraverso strumenti come Skype o Zoom, può migliorare la spiritualità e contribuire a costruire il coraggio sottostante e la forza nel caregiving.


Anche la spiritualità del tuo caro deve essere nutrita durante questa crisi sanitaria mondiale. Potete continuare entrambi con le pratiche spirituali o di fede che avete sempre seguito. Per esempio, se frequentare un luogo formale di culto era una routine per te, allora cerca di mantenere quella routine. La maggior parte dei luoghi di culto offre servizi e momenti di preghiera speciali su internet tramite YouTube o Facebook.


Metti oggetti tangibili all'interno della casa che il tuo caro può vedere e/o toccare, che ricordano le pratiche di fede. Prenditi del tempo per leggere la Bibbia o altre letture o per ascoltare audio libri e musica che elevano lo spirito.


Nutrire la spiritualità può significare anche solo essere con la persona cara, essere lì per ascoltare e alleviare le ansie senza giudizio.


Durante questo tempo, accetta la nuova realtà e continua a godere di momenti insieme nelle attività che gradite entrambi. Cerca di non perdere tempo o energie su cose che non contano. Stai lontano dagli aggiornamenti continui sul coronavirus e accetta le cose così come sono.


Segui le linee guida di sicurezza. Fai esercizio fisico, mangia correttamente e riposa. Prega insieme e spesso. Confida che tutto andrà bene.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.