Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Legame mente-corpo: non è una strada a senso unico

 Un nuovo libro spiega scientificamente come il corpo può influenzare la mente.

Legame mente-corpo: non è una strada a senso unicoLa Prof. Sian Beilock (Foto: Jason Smith)
Noi di solito pensiamo che la nostra mente controlli e dica al nostro corpo che cosa fare.


Ma ci sono molte prove scientifiche che dimostrano che il dialogo tra mente e corpo va nelle due direzioni, e il corpo è parte integrante del nostro modo di pensare.


Nel nuovo libro How the Body Knows Its Mind [Come il corpo conosce la sua mente], il Prof. Sian Beilock fornisce le ultime prove scientifiche dell'influenza del corpo sulla nostra psiche, attingendo dal lavoro del suo laboratorio e dei colleghi di tutto il mondo.


La Beilock, uno dei maggiori esperti sulla scienza del cervello che sta dietro alle prestazioni umane, ritiene che la connessione corpo-mente inizi molto presto. "Il movimento conta per tutti, ma è particolarmente importante per i neonati e i bambini", ha detto la Beilock. "I bambini in movimento raggiungono più velocemente i traguardi cognitivi".


Lei dice che anche semplici cose come permettere ai bambini di correre in giro nudi, quando appropriato, può aiutarli a esplorare il loro mondo. La Beilock dice che indossare pannolini e usare girelli può limitare la capacità del bambino di interagire con il mondo e ostacola il processo di imparare a camminare. Più rapidamente i bambini imparano a camminare e ad esplorare, più veloce è il loro sviluppo cognitivo.


Integrare l'attività fisica in più materie può aiutare i bambini ad imparare a scuola, secondo la Beilock. "Non possiamo tenere gli studenti confinati nelle loro sedie, dobbiamo farli alzare e uscire, e tenerli in movimento", ha detto la Beilock. "Quando le materie sono matematica o fisica, permettere agli studenti di sperimentare fisicamente in realtà alcuni dei concetti che stanno imparando, cambia il modo in cui il loro cervello elabora le informazioni e può portare a prestazioni migliori nei test".


Il movimento aiuta anche a spiegare il collegamento tra musica e matematica. Perché i bambini tendono ad eccellere in entrambe? Perché sono sovrapposte gran parte delle aree del cervello che controllano la destrezza delle dita e i numeri. La Beilock rivela l'ultima ricerca che mostra che quando i bambini esercitano le dita attraverso il suono regolare del piano, la loro comprensione dei numeri è migliore.


L'esercizio fisico può aiutare la salute mentale e il rendimento scolastico, secondo la Beilock. "La ricerca dimostra che permettere ai bambini di muoversi è importante non solo per il loro benessere fisico, ma anche per il loro benessere mentale". Lei dice che le scuole hanno bisogno di sottolineare le 4 regole: leggere, scrivere, matematica e intervallo. Il rendimento scolastico dei ragazzi può beneficiare soprattutto dall'intervallo/vacanze, ha aggiunto.


L'esercizio fisico è altrettanto importante per gli anziani, poichè può promuovere un invecchiamento sano mentalmente e fisicamente. "Ci sono differenze evidenti nella salute del cervello degli anziani in forma, rispetto alle loro controparti più sedentarie", ha detto la Beilock. "E queste differenze portano conseguenze nel pensiero, nel ragionamento e nella memoria".


La Beilock sottolinea che l'esercizio aerobico, che può alterare la struttura e il funzionamento del cervello, è la chiave per migliorare la salute mentale. Attività come il nuoto, la corsa, il ciclismo, il cammino di buon passo, o anche le faccende domestiche svolte a ritmo vigoroso, possono dare benefici al cervello, oltre a mantenere il corpo in forma.


«Come il corpo conosce la sua mente»
fornisce molti consigli su come utilizzare il proprio corpo, le azioni o i dintorni che stimolano la mente e influenzare coloro che ci sono intorno. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la connessione mente-corpo:

  • Fare delle pause attive dal lavoro o dai problemi irritanti per dare al cervello la possibilità di riorganizzarsi e ripartire. Allontanarsi fisicamente dal problema per pochi minuti può aiutare a risolverlo.

  • Postura ed espressioni del corpo non sono solo riflessi della mente, essi possono influenzare il nostro umore. Restare diritti per contribuire a dare a noi stessi fiducia e inviare un segnale a coloro che ci stanno intorno che abbiamo portato il gioco "A" sul tavolo. Ed essere consapevoli delle espressioni facciali. Il cervello usa le espressioni come spunti per provare emozioni. Sorridere può effettivamente farci sentire più felici.

  • Fare pratica nelle condizioni reali in cui si dovrà esprimere, che si tratti di parlare in pubblico, di un test o di una partita importante. E' anche bene fare pratica di fronte agli altri in modo che quando tutti gli occhi sono su di noi, non c'è niente di nuovo.

  • Metterlo su carta. Il diario può aiutare a gestire lo stress di un test o le preoccupazioni della vita quotidiana. Scaricare fisicamente le preoccupazioni dalla mente (mettendole nero su bianco) ha risultati positivi sulle prestazioni e ridurre quello stress influenza positivamente anche la nostra salute.

  • Trascorrere del tempo nella natura, più spesso possibile, e trovare il tempo per meditare. La scienza più recente dimostra che una passeggiata nei boschi ringiovanisce la mente e migliora la capacità di prestare attenzione e concentrarsi. Meditare, anche per pochi minuti ogni giorno, può aiutare ad alleviare l'ansia e il dolore cronico. Può anche aiutare con l'auto-controllo che può essere utile per riuscire a rompere le cattive abitudini, come il fumo.


"Le piccole cose che facciamo possono avere un grande effetto", ha detto la Beilock. "L'idea del libro è che se siamo in grado di capire la scienza che sta dietro al modo in cui il corpo influisce sul cervello, saremo in una posizione ideale per garantire che stiamo sempre facendo il passo migliore quando conta di più".

 

 

 

 

 


Fonte: Jann Ingmire in University of Chicago  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.