Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' questo il futuro del trattamento dell'Alzheimer?

E' questo il futuro del trattamento dell'Alzheimer?Per anni abbiamo accettato che il morbo di Alzheimer (MA) è incurabile e, per la maggior parte, non trattabile, scrive Fran Power.


Fino ad oggi, gli studi farmaceutici hanno avuto scarso successo - e quelli con questa condizione e le loro famiglie hanno dovuto accettare di affrontare un lungo e doloroso addio.


Ma il dott. Dale Bredesen, professore di neurologia della Università della California di Los Angeles (UCLA) e presidente del Buck Institute for Research on Aging, ha un approccio diverso. "Il futuro dovrebbe essere che l'Alzheimer è una malattia molto rara", dice.


Egli sta lavorando da oltre 30 anni con persone affette dal MA. In questo periodo ha sviluppato un protocollo che sostiene può prevenire e, in alcuni casi persino invertire, il declino cognitivo associato alla malattia.


Anche se alcuni critici rifiutano le sue affermazioni, il libro recentemente pubblicato dal dott. Bredesen "The End of Alzheimer's" (Vermilion) è già un best-seller del New York Times ed è ora disponibile in 25 lingue. Prossimamente inizieranno gli studi clinici e un piccolo studio preclinico nel 2014 è già stato pubblicato sulla rivista Aging. Ha seguito 10 pazienti e ha mostrato che 9 su 10 hanno migliorato i sintomi del declino cognitivo.


Il dott. Bredesen ha scoperto che esistono diversi sottogruppi del MA e ciascuno ha diversi fattori di base. La chiave, dice, è trovare le cause sottostanti e trattarle:

"Tutti stanno cercando di trattare e prevenire il declino cognitivo, senza chiedere che cosa lo sta causando. Quello che facciamo è semplicemente l'ovvio, ovvero osservare tutte le cose che lo causano, quindi se vuoi sapere come prevenirlo e ottimizzare la tua salute cerebrale, puoi farlo".


Il MA è stato di recente definito "diabete di tipo 3" perché gli studi dimostrano che sembra essere legato alla resistenza all'insulina nel cervello. Altre ricerche si sono concentrate su fattori chiave dello stile di vita che possono influenzare il rischio di sviluppare il MA, come uno stile di vita sedentario o stressato, mentre le stime sono che almeno un caso su tre potrebbe essere prevenibile.


Il dott. Bredesen va oltre. Ha scoperto che chi ha il MA rientra in linea di massima in tre sottotipi. Questi includono:

  1. un tipo infiammatorio (compresi quelli con infezioni croniche, dieta scadente e sindrome metabolica),
  2. un tipo trofico - dove di solito c'è stata una perdita, ad esempio, del supporto ormonale o nutritivo e il cervello ha letteralmente "ridimensionato" le sue funzioni,
  3. un terzo sottotipo può avere, come fattore sottostante, un'esposizione prolungata a tossine specifiche, cose come pesticidi, sostanze chimiche, mercurio e muffe che contengono micro-tossine.

"Sicuramente negli Stati Uniti", afferma il Dr Bredesen, "molte persone vivono in case piene di tossine prodotte da specifiche specie di muffe: penicillio, aspergillia e così via".


Questo tipo di paziente con MA tende ad essere più giovane e a non soffrire inizialmente di perdita della memoria tanto quanto della disfunzione esecutiva, afferma il dott. Bredesen:

"Il problema che hanno è quello di organizzare le cose, quindi non possono fare i bagagli, non possono uscire dalla porta, dicono «Non riesco a calcolare una mancia» o non riescono a trovare la parola giusta. La maggior parte delle persone non ha il [diabete di] tipo 1 puro, la maggior parte sarà 70% tipo 1, 20% tipo 2 e 10% tipo 3. Pochissime persone hanno un solo contributore, ci sono dozzine di contributori, quindi cerchiamo di identificarne il maggior numero possibile".


Una volta identificati i fattori sottostanti e il sottotipo della malattia, il paziente segue un approccio personalizzato di 36 punti che usa l'esercizio fisico, la dieta, la stimolazione cerebrale, le tecniche del sonno, la riduzione dello stress e l'integrazione di nutrienti, tra le altre terapie. Oltre un migliaio di dottori si sono formati finora nel suo protocollo.

"Questa è una malattia complicata ed è un protocollo complicato: abbiamo un algoritmo codificato al computer, si chiama ReCODE (reversal of cognitive decline = inversione del declino cognitivo), è un algoritmo del computer che tiene conto di tutti questi fattori.

"C'è una quantità enorme di cose che può essere fatta. Ma, devi ricordare che nel momento in cui hai dei sintomi, il processo di base probabilmente sta andando avanti da 10-20 anni, quindi devi girare la questione. Devi fermare l'incendio della casa prima di poter iniziare a ricostruirla.

"I tempi stanno cambiando drammaticamente. Questa idea che non c'è nulla che puoi fare per prevenire o annullare la malattia è ormai obsoleta - questa è medicina del 20° secolo. C'è molto che puoi fare e le persone lo mostrano ripetutamente".


Nel prossimo futuro, dovrebbe essere possibile controllare i biomarcatori della malattia a 40 anni e affrontare o monitorare eventuali fattori di rischio individuati, anni prima che la malattia si sviluppi. Il dott. Bredesen afferma:

"Se hai qualcuno che è davvero nell'ultima fase, io dico di coinvolgere i figli. Mettiamoli su un programma di prevenzione e così finisce con questa generazione. Possiamo prevenire tutto questo nella grande maggioranza delle persone se riescono a farsi coinvolgere e impegnarsi in un programma di prevenzione".

 

Per saperne di più: drbredesen.com

 

 

 


Fonte: Independent.ie (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.