Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Marcatori infiammatori di Alzheimer sono evidenti in una fase precoce

Molto prima dell'insorgenza della demenza, ci sono prove di una maggiore attività del sistema immunitario del cervello. I ricercatori del DZNE e dell'Ospedale universitario Bonn (UKB) sono arrivati a questa conclusione con uno studio su oltre 1.000 anziani. A tal fine, hanno misurato varie proteine nel liquido cerebrospinale, come biomarcatori dei processi infiammatori del sistema nervoso. Hanno scoperto che alcune di queste molecole sembrano far parte di un programma di controllo del danno del sistema immunitario, che potrebbe essere utile per sviluppare nuovi farmaci. I risultati dello studio sono stati pubblicati nella rivista scientifica Neuron.

Negli ultimi anni, è diventato evidente che il sistema immunitario del cervello e i processi infiammatori correlati (neuroinfiammazione) contribuiscono in modo significativo allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA). In considerazione di ciò, gli scienziati hanno analizzato vari marcatori immunologici che sono caratterizzati da una buona rilevabilità nel fluido cerebrospinale e da risultati riproducibili.


Il prof. Michael Heneka, che ha guidato lo studio durante il suo mandato di lunga data al DZNE e all'UKB, e che dall'inizio di quest'anno è direttore del Centro Sistemi di Biomedicina del Lussemburgo, spiega:

“Si sapeva già che questi marcatori indicano processi immunitari nel contesto del MA. Tuttavia non si era ancora studiato in modo così completo come questi marcatori si collegano al volume del cervello, alle prestazioni cognitive e ad altri parametri.

“Abbiamo scoperto che alcuni di questi marcatori infiammatori sono visibili anche quando non ci sono ancora sintomi di demenza. Sulla base dei dati attuali, non possiamo specificare quanto in anticipo, ma stimo che sia almeno da 10 a 20 anni“.

 

Ampio database

Il punto di partenza per le indagini erano i dati del cosiddetto studio DELCODE, in cui il DZNE esamina la demenza e la sua fase preliminare, in collaborazione con diverse cliniche universitarie di tutta la Germania. Il progetto attuale dello studio include i dati di circa 300 uomini e donne, tutti over-60. Questo gruppo è composto da adulti cognitivamente normali, da persone con problemi di memoria a diversi gradi di gravità e anche da persone con demenza di tipo MA.


Per tutti i partecipanti allo studio erano disponibili campioni di fluido cerebrospinale e test di memoria standardizzati, e per la maggior parte di loro sono state eseguite scansioni a risonanza magnetica del cervello. Per ogni partecipante allo studio, i dati includevano l'esame al basale e almeno uno successivo un anno dopo. Per alcuni soggetti, i risultati erano di più esami, per un periodo fino a 5 anni.

 

Impatto anche senza demenza

Il dott. Frederic Brosseron, scienziato del DZNE e uno dei primi autori della pubblicazione corrente su Neuron, afferma:

“Ci sono biomarcatori stabiliti per l'amiloide e la tau. Queste sono le proteine ​​che si accumulano nel cervello di MA e possono essere rilevate anche nel liquido cerebrospinale. I loro livelli di solito cambiano ancora prima che sorgano i sintomi di demenza, e sono considerati segno di danno neuronale. Volevamo sapere se i marcatori infiammatori rispondono in modo simile.

“In realtà, abbiamo scoperto che la maggior parte dei marcatori infiammatori sono elevati, soprattutto quando un marcatore del danno neuronale è elevato. Questo vale anche quando questi individui non hanno ancora sintomi di demenza. Così, i marcatori infiammatori che abbiamo registrato sono particolarmente utili per studiare la neuroinfiammazione nelle fasi iniziali della malattia”.

 

Evidenze di neuroprotezione

Due di questi marcatori in particolare, le proteine ​​appartenenti alla 'famiglia di recettori TAM', sembrano essere legati ad un programma di controllo dei danni. Nei partecipanti allo studio con livelli particolarmente elevati di questi marcatori, il volume del cervello era comparabilmente più ampio e le funzioni cognitive declinavano più lentamente nel tempo.


Per verificare questi risultati, la squadra di Heneka ha valutato i dati dello studio di coorte ACE Alzheimer Center Barcelona, con più di 700 adulti, la maggior parte dei quali con lieve decadimento cognitivo. Questa analisi ha confermato i risultati dello studio DELCODE. Heneka dice:

“I processi infiammatori non sono un male di per sé, ma piuttosto una reazione normale di protezione del sistema immunitario a stimoli minacciosi, soprattutto all'inizio. Ma non dovrebbero durare troppo a lungo, e quindi hanno bisogno di essere regolamentati.

"Le proteine ​​della famiglia TAM sono note per influenzare le risposte immunitarie e favorire lo smaltimento dei rifiuti cellulari. Supportare questa funzione protettiva sarebbe un approccio interessante per la ricerca farmaceutica. Qui è dove vedo la possibilità di applicare i marcatori che abbiamo identificato.

"Nelle cure di routine, per la diagnosi precoce della demenza misurare questi marcatori è troppo complesso. Ma quando si sperimentano nuovi farmaci negli studi clinici, ci sono altre opzioni tecniche. Negli studi, sono necessari indicatori per valutare se gli interventi stanno funzionando e se i farmaci testati sono efficaci. I marcatori TAM potrebbero essere molto utili per questo”.

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Frederic Brosseron, ...(+58), Michael Heneka. Soluble TAM receptors sAXL and sTyro3 predict structural and functional protection in Alzheimer’s disease. Neuron, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.