Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di nuovi farmaci?

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

William Seely

I ricercatori sanno da molti anni che il morbo di Alzheimer (MA) coinvolge due proteine ​​chiamate amiloide-beta (Aβ) e tau e che l'interazione tra loro guida la diffusione della neurodegenerazione. Quello che non era chiaro è dove e come avvengono tali interazioni nel tempo, man mano che la malattia avanza.


In uno studio pubblicato il 19 aprile sulla rivista Neuron, il neurologo William Seeley MD e i suoi colleghi della UC San Francisco e della Corea del Sud hanno identificato due momenti chiave nella storia naturale della malattia.


I nuovi risultati possono indicare una finestra di opportunità per il trattamento con farmaci che abbassano l'Aβ, come il controverso Adulhelm e farmaci simili attualmente in cantiere. Seeley descrive l'importanza della recente scoperta.

 

Cosa sappiamo in generale sui ruoli dell'Aβ e della tau nel MA?

Quello che sappiamo dagli studi neuropatologici umani è che i grovigli tau che causano così tanti problemi nel MA si vedono di solito, in piccolo numero, nel cervello a circa 40 anni di età. Questa tau, che si accumula inizialmente nelle strutture della memoria, è allo stato dormiente. Senza la presenza di Aβ, la tau non si diffonde in tutto il cervello.


Se e quando l'Aβ inizia ad apparire, si accumula inizialmente nella neocorteccia, le parti del cervello che gestiscono funzioni cognitive come linguaggio e abilità visuospaziali. Queste regioni sono a una certa distanza dalle strutture della memoria in cui la tau è dormiente. Sappiamo che queste due proteine ​​interagiscono in qualche modo, perché l'Aβ sembra risvegliare la tau e incoraggiarne la diffusione. Un mistero centrale è come avviene quell'interazione, perché si verifica su così lunga distanza, ed è probabilmente una delle domande più fondamentali del campo.

tau proteins memory centerLe proteine tau dormienti nei centri di memoria del cervello (rosso) sono spinte a diffondersi mentre si sviluppa l'amiloide-beta (blu) nella neocorteccia. Quando le due proteine si incontrano nel giro temporale inferiore, la tau si diffonde rapidamente nella neocorteccia (viola) dove influenza le funzioni cognitive, come il linguaggio e il riconoscimento facciale.

Cosa hai imparato su questa interazione che aiuta a spiegare come si dispiega il MA?

Siamo riusciti a identificare due interazioni chiave tra Aβ e tau nel corso della progressione del MA sulla base di grandi basi di dati pubblicamente disponibili, che includono scansioni PET per rilevare l'Aβ patologica e la tau. Il nostro obiettivo era determinare come la normale architettura delle connessioni cerebrali può facilitare queste interazioni tra tau e Aβ e influenzare la diffusione della tau.


Innanzitutto, abbiamo esaminato le interazioni tra Aβ e tau a distanza. Sulla base di ciò che sappiamo sulle connessioni tra varie parti del cervello, abbiamo modellato i percorsi attraverso i quali potrebbero verificarsi queste interazioni. Abbiamo scoperto che la prima di queste interazioni remote avviene nella corteccia entorinale, l'area in cui tau appare inizialmente nella corteccia cerebrale.


In secondo luogo, abbiamo guardato cosa succede quando le due proteine ​​si avvicinano abbastanza da mescolarsi all'interno di una regione cerebrale. Questo tipo di interazione si verifica prima nel giro temporale inferiore (ITG), che è un'area importante per trasmettere informazioni visive ad altre parti del cervello.


L'ITG sembra agire come la grande stazione ferroviaria della città, un centro di trasporto con dozzine di binari che partono verso altre regioni cerebrali. Una volta che le due proteine ​​interagiscono localmente all'interno di questo snodo, l'Aβ sembra catalizzare una fase di accelerazione in cui la tau lascia la stazione diretta ad altre aree della neocorteccia in cui si sta già accumulando l'Aβ.


È importante sottolineare che siamo riusciti a replicare tutte queste scoperte cruciali in un secondo insieme indipendente di dati, tratti da persone anziane residenti in Corea del Sud.

 

Cosa significano queste informazioni per il futuro dei farmaci che abbassano l'Aβ?

I nostri risultati possono suggerire che dobbiamo prescrivere farmaci per abbassare l'Aβ prima che le due proteine ​​si incontrino alla stazione ferroviaria ITG. Ipotizziamo che se aspettiamo finché i treni lasciano quello snodo, sarà troppo tardi per influenzare il corso generale della malattia. Questa è l'idea che speriamo di perseguire nella prossima fase della nostra ricerca.


Questo lavoro può anche aiutare a spiegare perché farmaci come l'aducanumab (Aduhelm) hanno mostrato un vantaggio limitato negli studi clinici. Non c'è dubbio che l'aducanumab e altri farmaci sperimentali nella stessa classe abbassino l'Aβ, ma finora i benefici siano stati modesti e incoerenti.


Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che molti pazienti arruolati in questi studi sono già oltre lo stadio in cui la tau si sta propagando in modo esplosivo. I due punti cruciali del tempo che abbiamo identificato potrebbero fungere da quadro per decidere quali pazienti sono i migliori per un determinato studio clinico. Se saremo più bravi nella selezione, avremo letture più chiare sull'efficacia.


Ciò di cui abbiamo bisogno ora sono studi sulle persone in uno stadio presintomatico che hanno Aβ in accumulazione nel cervello, per vedere se il trattamento durante quella finestra dà benefici. L'obiettivo finale qui è la prevenzione secondaria. Proprio come rileviamo l'ipertensione e la trattiamo prima che provochi attacchi di cuore e ictus, vogliamo individuare prcocemente il MA e curarlo prima che provochi demenza.

 

 

 


Fonte: Robin Marks in University of California San Francisco (> English)- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.