Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sette abitudini sane legate a un rischio minore di demenza nei portatori di ApoE4

Life Simple 7

Sette abitudini sane e fattori di stile di vita possono svolgere un ruolo nel ridurre il rischio di demenza nelle persone con il rischio genetico più alto, secondo una ricerca pubblicata il 25 maggio 2022 su Neurology®.


I sette fattori di salute cardiovascolare e cerebrale, noti come Life's Simple 7 della American Heart Association, sono: essere attivi, mangiare meglio, perdere peso, non fumare, mantenere una pressione sanguigna sana, controllare il colesterolo e ridurre la glicemia.


"Queste abitudini sane del Life's Simple 7 sono state collegate a un rischio minore di demenza in generale, ma finora non era sicuro se lo stesso valeva per le persone con un alto rischio genetico", ha affermato la prima autrice dello studio Adrienne Tin PhD, dell'Università del Mississippi. "La buona notizia è che anche alle persone a maggior rischio genetico, questo stesso stile di vita più sano darà probabilmente un rischio inferiore di demenza".


Lo studio ha esaminato 8.823 persone con origini europee e 2.738 persone con origini africane che sono state seguite per 30 anni. Le persone avevano un'età media di 54 anni all'inizio dello studio.


I partecipanti hanno riferito i loro livelli in tutti e sette i fattori di salute. I punteggi totali variavano da 0 a 14, con 0 che rappresenta il punteggio più malsano e 14 quello più sano. Il punteggio medio tra quelli con origini europee era 8,3 e il punteggio medio tra quelli con antenati africani era 6,6.


I ricercatori hanno calcolato i punteggi del rischio genetico all'inizio dello studio usando statistiche dell'intero genoma del morbo di Alzheimer (MA), che sono usate per studiare il rischio genetico per la demenza.


I partecipanti con antenati europei sono stati divisi in cinque gruppi e quelli con antenati africani in tre gruppi, in base ai punteggi di rischio genetico. Il gruppo con il rischio genetico più alto includeva persone che avevano almeno una copia della variante del gene ApoE associato al MA ( ApoEε4).


Di quelli con origini europee, il 27,9% aveva la variante ApoEε4, mentre tra coloro che avevano origini africane, il 40,4% aveva la variante ApoEε4. Il gruppo con il rischio più basso aveva la variante ApoEε2, che è associata a un rischio ridotto di demenza.


Per la fine dello studio, 1.603 persone con antenati europei avevano la demenza e 631 persone con antenati africani.


Per le persone con antenati europei, i ricercatori hanno scoperto che le persone con i punteggi più alti nei fattori dello stile di vita avevano un rischio inferiore di demenza in tutti e cinque i gruppi di rischio genetico, incluso il gruppo con il più alto rischio genetico di demenza. Per ogni aumento di un punto del punteggio del fattore di vita, c'era un rischio inferiore del 9% di sviluppare la demenza.


Tra quelli con antenati europei, rispetto alla categoria del punteggio basso del fattore di stile di vita, le categorie intermedie e alte erano associate a un rischio di demenza inferiore del 30% e del 43%, rispettivamente. Tra quelli con antenati africani, le categorie intermedie e alte erano associate a un rischio di demenza minore del 6% e del 17%, rispettivamente.


Tra le persone con antenati africani, i ricercatori hanno trovato un modello simile di rischio di demenza in calo in tutti e tre i gruppi tra quelli con punteggi più alti sui fattori dello stile di vita. Ma i ricercatori hanno affermato che il minor numero di partecipanti a questo gruppo limita la validità dei risultati, quindi sono necessarie ulteriori ricerche.


"Sono necessari campioni più grandi di diverse popolazioni per ottenere stime più affidabili degli effetti di questi fattori di salute modificabili sul rischio di demenza all'interno di diversi gruppi di rischio genetico e retaggi ancestrali", ha affermato la Tin.


Una limitazione dello studio era la dimensione più piccola del campione di persone con antenati africani e che molti partecipanti afroamericani sono stati reclutati da un luogo unico.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Adrienne Tin, ...[+9], Tom H. Mosley. Genetic Risk, Midlife Life's Simple 7, and Incident Dementia in the Atherosclerosis Risk in Communities Study. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.