Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due tecnologie che possono facilitare la diagnosi di demenza, a medici e pazienti

Con milioni di anziani che potranno sviluppare l'Alzhiemer nei prossimi decenni, i ricercatori stanno creando nuovi sistemi per diagnosticare la malattia.

Ogni anno, migliaia di famiglie sono costrette ad affrontare una realtà straziante: qualcuno che amano ha la demenza. Solo negli Stati Uniti, oltre 5 milioni di over-65 vivono con la demenza, e quel numero dovrebbe crescere a 14 milioni entro il 2060. La forma più comune di demenza è il morbo di Alzheimer (MA), causato dai cambiamenti nel cervello che sono al momento irreversibili.


I medici dovrebbero vedere un numero senza precedenti di pazienti con demenza nei prossimi decenni, e i ricercatori della Boston University (BU) stanno sviluppando nuove tecnologie per aiutarli a diagnosticare, prevedere e monitorare i cambiamenti cognitivi.


Poiché la demenza può causare sintomi che variano tra una persona e l'altra, compresi i problemi con la memoria, il linguaggio e la comunicazione, il ragionamento sano e altri deterioramenti cognitivi, la diagnosi è una sfida per i medici. Due studi (uno che usa l'intelligenza artificiale per prevedere l'insorgenza della demenza e l'altro che usa la tecnologia a casa per tenere traccia dei progressi del paziente) si propongono di aiutare a diagnosticare accuratamente il declino cognitivo di una persona.


Sapere se una persona ha la demenza o una condizione diversa che è curabile può aiutare i medici a prendersi cura dei pazienti nel modo più rapido ed efficiente possibile.

 

Prevedere l'Alzheimer con l'intelligenza artificiale

Per diagnosticare la demenza, i medici eseguono in genere test cognitivi su attenzione, memoria, risoluzione dei problemi e altre abilità, insieme a un esame fisico, esami del sangue e scansioni cerebrali. Questa batteria di valutazioni può aiutare a determinare se i problemi di memoria di una persona sono causati dal MA o da un'altra forma di demenza.


"I pazienti entrano nello studio e i medici devono cercare di capire dove cadono nello spettro della demenza"
, afferma Vijaya Kolachalama, professore assistente della BU ed esperto nell'uso dei computer per aiutare le diagnosi mediche.


Lui e il suo team hanno sviluppato un algoritmo di apprendimento profondo che, per la prima volta, tenta di prevedere dove una persona cade sullo spettro della demenza e identifica se la loro perdita di memoria è dovuta a demenza o altri motivi. Il modello di computer, che Kolachalama alla fine vorrebbe vedere usato negli ospedali e negli studi dei medici, fa previsioni basate su informazioni sul paziente, sintomi, punteggi delle prestazioni cognitive del test e scansioni cerebrali.


La tecnologia, supportata dalla Karen Toffler Charitable Trust, è in fase di sviluppo da anni e ha superato una serie di test per convalidare i risultati. Nel 2020, il team di ricerca di Kolachalama, che comprende Rhoda Au, prof.ssa di anatomia e neurobiologia e responsabile di neuropsicologia per il Framingham Heart Study, ha scoperto che l'algoritmo ha fatto meglio degli esperti nel produrre la diagnosi di MA. Le ultime scoperte fanno avanzare questo lavoro e sono pubblicate su Nature Communications.


"Abbiamo scoperto che il modello è clinicamente rilevante", afferma Kolachalama, ed è il modello più vicino di ogni altro a imitare ciò che accade in un ambiente medico nella vita reale. "Questo documento sottolinea il significato clinico di ciò che abbiamo fatto".


Per testare l'accuratezza delle previsioni del modello rispetto all'esperienza di neurologi e specialisti che interpretano le scansioni cerebrali e i risultati dei test cognitivi, il team di ricerca ha messo fianco a fianco 100 casi diagnostici, mettendo i modelli di computer in diretta concorrenza con i medici. Dopo aver analizzato ogni caso, il team ha scoperto che il loro modello ha identificato una persona con cognizione normale, lieve compromissione cognitiva, MA e demenza non-MA con lo stesso livello di accuratezza, e talvolta anche meglio, dei medici.


"Vogliamo assicurarci che lo strumento possa essere accolto dai medici", afferma Kolachalama.


Ora, con risultati promettenti, lui e il team di ricerca stanno pianificando di avviare un altro studio comparativo in una clinica. Un esperto prenderebbe la sua decisione in base ai test standard, così come il modello, e quindi potrebbero confrontare i risultati, un passo di fondamentale importanza prima di potenziali studi clinici e un lancio completo del mondo reale.


In futuro, Kolachalama spera che la sua tecnologia possa non solo accelerare il processo di test, ma anche aiutare a colmare le lacune nelle cure in alcuni luoghi che hanno meno accesso agli specialisti che trattano i disturbi della memoria.


"Boston, ad esempio, ha davvero buoni esperti in grado di diagnosticare il MA, e poiché il modello sta facendo proprio quel lavoro, potrebbe potenzialmente ridurre al minimo il loro carico di lavoro clinico servendo come strumento di assistenza", afferma. "Ci sono luoghi in cui le persone non hanno accesso alla risonanza magnetica o ad altri strumenti, quindi il nostro modello può essere più prezioso in quegli ambienti".

 

Tracciamento della memoria a lungo termine

Mentre Kolachalama spera di accelerare il processo diagnostico iniziale, un secondo progetto della BU mira ad aiutare i medici e i pazienti a tracciare meglio il declino cognitivo nel tempo. Andrey Vyshedskiy, neuroscienziato e docente della BU, ha sviluppato il Boston Cognitive Assessment (BoCA), un test online gratuito innovativo che le persone possono fare a casa e che dà risultati in minuti.


"Ci sono molte ragioni per cui una persona può avere un deterioramento cognitivo o della memoria", afferma Vyshedskiy, ad esempio, una carenza di vitamina, uno squilibrio dell'ormone tiroideo o altri problemi medici. Lui e il suo team hanno recentemente completato uno studio di controllo su 400 pazienti, 50 con MA clinicamente diagnosticato o demenza lieve, per convalidare l'accuratezza della piattaforma di test. I risultati sono pubblicati in BMC Neurology.


Il BoCA, che può essere eseguito su un computer o un'app per smartphone, richiede circa 10 minuti per essere completato e può essere usato per monitorare la memoria e la cognizione nel corso di settimane o mesi. Le domande testano il richiamo e la memoria di una persona, le capacità motorie, la risoluzione dei problemi e altri parametri che clinicamente si sono dimostrati indicatori utili di demenza o altri problemi di memoria.


Secondo Vyshedskiy, è la prima valutazione cognitiva gratuita che memorizza i risultati per il monitoraggio a lungo termine, quindi una persona può confrontare i suoi risultati per un periodo di tempo; il test BoCA è diverso ogni volta per eliminare ogni possibile curva di apprendimento. I risultati dei test ripetuti possono quindi essere esaminati da un medico.


"Le persone diventano davvero ansiose per la loro memoria e salute del cervello, e quindi questo è un modo per controllare se stessi e stabilire una base", afferma.


Sebbene chiunque possa accedere alla valutazione, il BoCA può anche essere eseguito dai medici di base. Ma se una persona sta facendo la valutazione senza supervisione del proprio medico, Vyshedskiy raccomanda di sostenere il test nello stesso giorno alla stessa ora di ogni settimana per mesi e quindi contattare un professionista sanitario per qualsiasi preoccupazione.


Vyshedskiy afferma che il BoCA sarà particolarmente utile per i medici per monitorare il recupero di un paziente dopo un intervento chirurgico che coinvolge l'anestesia o per valutare lo stato mentale di un paziente nel corso di settimane o mesi mentre inizia ad assumere una nuova medicina o un trattamento.


Vorrebbe anche vedere i ricercatori clinici sfruttare la piattaforma di test gratuiti, poiché il BoCA può essere usato dai ricercatori che conducono studi clinici per terapie o trattamenti per le persone con demenza o MA, per monitorare efficacemente i partecipanti allo studio nel corso di una sperimentazione.

 

 

 


Fonte: Jessica Colarossi in Boston University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Shangran Qiu, ...[+36], Vijaya Kolachalama. Multimodal deep learning for Alzheimer’s disease dementia assessment. Nature Communications, 20 June 2022, DOI
  2. Andrey Vyshedskiy, ...[+14], Dov Gold. Boston cognitive assessment (BOCA) — a comprehensive self-administered smartphone- and computer-based at-home test for longitudinal tracking of cognitive performance. BMC Neurology, 15 March 2022, DOI
  3. Piattaforma BoCA

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.