Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

Normal vs Alzheimer Brain NIHFonte: NIH

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è probabilmente una delle malattie più importanti di fronte all'umanità, il morbo di Alzheimer (MA)? Nonostante decenni di ricerca, non esiste ancora un trattamento curativo per il MA, nessun 'proiettile magico' che interrompa questa malattia cerebrale degenerativa devastante nel suo decorso.


Non sorprende che trovare il proiettile magico sia diventato l'obiettivo principale dei ricercatori di MA, ma si sta dimostrando una sfida immensa. Un proiettile magico è un farmaco che cura completamente una malattia, che lo fa senza effetti collaterali, o con pochi.


La penicillina è un ottimo esempio di proiettile magico. La penicillina uccide i batteri, portando a curare malattie infettive come la faringite streptococcica, con effetti collaterali minimi. L'aspirina (acido acetilsalicilico), d'altra parte, non è sicuramente un proiettile magico. È un agente sintomatico che riduce la febbre e il dolore in malattie come la faringite streptococcica, ma non riesce a curare la malattia sottostante.


Il MA ha bisogno di un proiettile magico, non di un agente simile all'aspirina.

 

Due medici a Francoforte nel 1907

L'idea da premio Nobel che gli scienziati potessero inventare proiettili magici fu pubblicata per la prima volta nel 1907 da Paul Ehrlich, medico che studiava malattie infettive all'Istituto Terapia Sperimentale di Francoforte, in Germania. Allo stesso tempo in cui Ehrlich stava sviluppando la sua teoria, Auguste Deter era una paziente in un ospedale di Francoforte a breve distanza dal suo laboratorio. Era stata ammessa alla cura del neurologo Alois Alzheimer per la valutazione del suo declino cognitivo non diagnosticato.


Nello stesso anno della pubblicazione innovativa di Ehrlich, Alzheimer ha pubblicato i risultati dell'autopsia della Deter e la storia del caso, descrivendo la nuova malattia che ora porta il suo nome. Non ci sono prove che Ehrlich o Alzheimer si siano mai incontrati. Più di un secolo dopo, i loro lasciti devono ancora incrociare il percorso e non abbiamo ancora un proiettile magico per il MA.


Non è stato per mancanza di sforzi. Negli anni '80, si pensava che il MA fosse causato dalla carenza di un messaggero chimico cerebrale chiamato acetilcolina. Questa teoria, chiamata 'ipotesi colinergica', ha ispirato ampie ricerche con conseguente introduzione di diversi farmaci alla fine degli anni '90: donepezil, rivastigmina e galantamina. Purtroppo, questi tre agenti offrono solo effetti sintomatici limitati, migliorando temporaneamente la memoria e la cognizione ma non fanno alcunché per affrontare i processi patologici sottostanti. Sono 'aspirina'.

 

Teorie del MA

E così, negli ultimi 25 anni, la ricerca del proiettile magico per il MA si è intensificata. Dal 2010 purtroppo sono falliti oltre 200 programmi di scoperta di un proiettile magico. Sebbene questi farmaci senza successo abbiano preso approcci diversi al MA, un gran numero di essi è stato progettato per prevenire l'errata piegatura e l'aggregazione della proteina amiloide-beta.


Questo deriva dalla cosiddetta 'ipotesi amiloide', secondo cui il MA è causato dalla produzione aberrante di una proteina chiamata amiloide-beta che si contorce in una forma anormale, si aggrega nei grumi tossici nel cervello alla base della malattia. Sebbene la maggior parte dei farmaci anti-amiloide siano falliti, due recenti terapie, lecanemab e donanemab, hanno mostrato un successo limitato, ma hanno effetti collaterali significativi e sicuramente non sono cure.


La ricerca continua. Perché stiamo lottando per trovare il proiettile magico per il MA? La complessità cerebrale è un fattore importante. Il cervello è la struttura più complessa nel corpo umano e il MA è probabilmente una delle malattie più complesse del cervello. Trovare un farmaco per riparare una rete così complicata è proibitivo.


Per anni, gli scienziati si sono concentrati così tanto sul delineare trattamenti per bloccare i ciuffi amiloidi dannosi per il cervello che siamo caduti in una routine intellettuale, a volte trascurando altre spiegazioni utili. E c'è dovizia di alternative praticabili. Ad esempio:


Questa vasta gamma di meccanismi riflette la nostra comprensione ancora in evoluzione, ma attualmente inadeguata, delle complesse cause del MA. A peggiorare le cose, questi molteplici processi di malattia - accumulo di amiloide, infiammazione, mitocondri malati - probabilmente iniziano da 20 a 30 anni prima che la persona afflitta diventi sintomatica. Tale complessità sta sconfiggendo gli sforzi di scoperta di proiettili magici.

 

L'approccio 'sparo di doppietta'

Forse è ingenuo pensare che possiamo mai elaborare un proiettile magico per il MA. Considera un altro disturbo medico comune, l'ipertensione. Non esiste un singolo proiettile magico per trattare l'ipertensione. Non esiste tale farmaco. Piuttosto, ci sono molti farmaci diversi, che lavorano attraverso meccanismi diversi per ridurre la pressione sanguigna e questi farmaci sono spesso usati in combinazione.


Se non riusciamo a trovare un proiettile magico per l'ipertensione, che è meccanicamente banale rispetto al MA, cosa ci fa pensare che possiamo trovarne uno per una malattia cerebrale così complessa? Tuttavia, non tutto è senza speranza. Un indizio prezioso può venire dalle malattie come l'ipertensione o il cancro, in cui farmaci complementari sono somministrati insieme con successo.


La risposta al MA potrebbe risiedere nel modificare il proiettile magico di Ehrlich in uno sparo di doppietta. Come la persona che cerca invano di sparare a una lattina sopra un palo di recinzione con un singolo colpo, a volte è più semplice usare una doppietta, un fucile da caccia. Le cartucce dei fucili da caccia, dopo tutto, contengono di solito molti piccoli pallini che colpiscono un'area più ampia di un singolo proiettile.


Nel MA, sarebbe molto importante usare contemporaneamente più farmaci che puntano più bersagli: una terapia combinata raffica-fucile-da-caccia che colpisce amiloide-beta, infiammazione e mitocondri (o altri) tutti in una volta. Questo sembrerebbe offrire una possibilità migliore a una cura. Tuttavia, ciò richiederà nuovi modi di fare studi clinici e cambiamenti significativi nelle procedure normative, statistiche e operative stabilite della ricerca clinica.


Ma dobbiamo realizzare queste modifiche, che ci piaccia o no. Agli scienziati appassionati con punti di vista polarizzati potrebbe essere richiesto di ospitare prospettive diverse e i concorrenti potrebbero dover collaborare. Potremmo già avere farmaci curativi, solo che non li abbiamo usati nella giusta combinazione.


Per i milioni di persone che vivono con MA, dobbiamo essere più innovativi e meno dogmatici, scoprendo il percorso che alla fine consentirà a Ehrlich e Alzheimer di incontrarsi.

 

 

 


Fonte: Donald Weaver, professore di chimica e scienziato senior del Krembil Research Institute, Università di Toronto

Pubblicato su The Conversation (> English)(> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.