Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo test comportamentale per rilevare il rischio precoce di Alzheimer

Stroop testUn esempio di test di Stroop. Ci vuole un po' di sforzo mentale in più per nominare il colore di una parola quando non corrisponde alla parola stessa. Fonte: Caltech

Il morbo di Alzheimer (MA) è una condizione neurodegenerativa che danneggia la capacità di una persona di pensare, ricordare ed eseguire funzioni di base. Secondo il National Institutes of Health, il MA colpisce oltre 6 milioni di americani, per lo più over-65. Sebbene il danno neurologico dalla malattia sia irreversibile, la diagnosi precoce e l'intervento hanno dimostrato di rallentare la sua progressione.


Prima dell'insorgenza dei sintomi fisici del MA, il metodo più comune per misurare il rischio di un individuo di sviluppare la malattia è la misurazione nel liquido spinale dei livelli di alcune proteine, come l'​​amiloide-beta e la tau. Questo test è invasivo, doloroso e costoso.


Ora, un team del Caltech e degli Huntington Medical Research Institutes, hanno fatto progressi verso lo sviluppo di un semplice test comportamentale per misurare il rischio di un individuo di sviluppare il MA prima di eventuali sintomi.


La ricerca è stata condotta nel laboratorio di Shinsuke Shimojo, professore di psicologia sperimentale, e il documento che ne descrive i risultati è su Alzheimer's & Dementia dal 20 settembre.


"La diagnosi precoce del MA è importante per iniziare interventi che possono rallentare la progressione della malattia", afferma il primo autore dello studio Shao-Min Sean Hung, ex post-dottorato del laboratorio di Shimojo e ora assistente professore all'Università Waseda in Giappone. "Prima dell'inizio della malattia, per definizione, le persone cognitivamente sane non hanno sintomi comportamentali e quindi non è possibile fare valutazioni comportamentali tradizionali per la malattia, perché non ci sono ancora sintomi comportamentali. Ciò che stiamo cercando di fare è sviluppare un test per rilevare anomalie comportamentali molto prima di qualsiasi insorgenza di sintomi e in modo meno invasivo rispetto alla misurazione del liquido spinale".


Lo studio ha coinvolto 40 persone con un'età media di 75 anni e tutti cognitivamente sani, sottoposti a miriadi di test sul rischio di MA: scansioni cerebrali a risonanza magnetica (MRI), sequenziamento del genoma e misurazioni invasive del liquido spinale già citate. Da questi marcatori biologici, gli individui potrebbero essere classificati come ad alto rischio o a basso rischio. I ricercatori miravano a sviluppare un test comportamentale i cui risultati fossero correlati a queste misurazioni biologiche.


Il team ha sviluppato un compito in cui un partecipante si sottopone a un cosiddetto test Paradigma Stroop. In questo test comune, a una persona viene mostrata una parola (il nome di un colore) colorata. Tuttavia, la parola stessa non corrisponde necessariamente al colore della parola stampata, ad esempio la parola 'rosso' è mostrata in verde. In ogni iterazione dell'attività, al partecipante viene chiesto di nominare il colore della parola o la parola stessa. Rispetto alla denominazione della parola stessa, nominare il colore del testo è considerato 'alto sforzo': è più impegnativo di quanto potrebbe sembrare: puoi provarlo da solo nell'immagine iniziale.


In questo studio, i ricercatori hanno anche aggiunto un elemento nascosto al paradigma di Stroop. Proprio prima di mostrare il bersaglio reale, veniva fatta lampeggiare rapidamente una parola incolore sullo schermo, così rapidamente che il partecipante non poteva rilevarla in modo consapevole. La parola incolore ha lo scopo di distrarre inconsciamente il partecipante e misurare la 'cognizione implicita'.

demo caltech dementia testAnche se diversa dal test reale, questa immagine mostra l'attività che ai partecipanti è stato chiesto di svolgere. Una parola 'invisibile' lampeggia rapidamente davanti alla parola reale, per distrarre inconsciamente il partecipante ('ready' indica l'inizo del test). Fonte: S. Hung


Oltre alla raccolta di informazioni coscienti e intenzionali o 'cognizione esplicita', il nostro cervello ha un sistema separato in cui le informazioni sensoriali vengono digerite senza consapevolezza cosciente: è la cognizione implicita.


"I partecipanti al nostro studio sono cognitivamente sani a livello esplicito e misuriamo ciò con una batteria di test neuropsicologici", afferma Hung. "Ma la domanda centrale di questo studio è: come è la loro cognizione implicita? Potrebbe essere che la loro cognizione implicita è più sensibile a mostrare il declino cognitivo relativo al MA? Lo studio ha testato l'ipotesi che i partecipanti sani ad alto e basso rischio sono distratti in modo diverso da una parola non vista".


Lo studio era in doppio cieco, quindi né i partecipanti né i ricercatori sapevano nulla sui dati biologici dei partecipanti prima dell'analisi dei dati. Il test ha mostrato che gli individui con fattori biologici ad alto rischio rallentavano di circa il 4% nel test di Stroop quando veniva fatta lampeggiare una parola incosciente e incoerente.


Ciò suggerisce, afferma Hung, che le condizioni che portano al MA possono influire sulla cognizione implicita molto prima della cognizione cosciente, e quindi un test per misurare le prestazioni cognitive implicite può riuscire a rilevare un alto rischio di sviluppare la malattia senza la necessità di misurazioni fisiche invasive.


I ricercatori sottolineano che questo test non è ancora diagnostico, cioè non può misurare il rischio di MA di un individuo specifico, ma mostra semplicemente una correlazione tra il gruppo di individui ad alto rischio e prestazioni peggiori nel test quando è presente una parola inconscia che distrae. I prossimi passi sono combinare il test con altre misurazioni fisiche non invasive, come la frequenza cardiaca e altri marcatori neurofisiologici, con l'obiettivo di renderlo più predittivo.

 

 

 


Fonte: Caltech-California Institute of Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shao‐Min Hung, ...[+2], X Arakaki. Stronger implicit interference in cognitively healthy older participants with higher risk of Alzheimer’s disease. Alzheimer’s & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, 20 Sep 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.