Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad esordio tardivo

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockefeller University, descrivono l'interazione tra grassi e proteine nelle cellule cerebrali e come la loro disfunzione contribuisce aIlo sviluppo dell'Alzheimer a esordio tardivo.

astrocytes treated with oleic acid Windham and CohenAstrociti trattati con acido oleico: l'ApoE è in giallo e le gocce lipidiche in magenta.

Sarah Cohen PhD, ricercatrice della University of North Carolina (UNC) e Ian Windham, ex dottorando del Cohen Lab, hanno fatto una nuova scoperta sull'apolipoproteina E (ApoE), il maggiore fattore di rischio genetico per il morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo.

Gli anziani che hanno ereditato dai genitori una variante genetica chiamata ApoE4 hanno un rischio da 2 a 3 volte maggiore di sviluppare la malattia neurodegenerativa ad esordio tardivo. Se i ricercatori potessero capire meglio l'influenza dell'ApoE4 sulle cellule cerebrali, avrebbero un aiuto per progettare terapie efficaci e puntare i meccanismi che aumentano il rischio della malattia.

Cohen e Windham hanno condotto uno studio eccezionalmente completo di 5 anni per capire e visualizzare meglio la relazione tra ApoE4, MA e molecole di grasso chiamate lipidi nel cervello.

"Abbiamo scoperto che le cellule cerebrali chiamate astrociti sono più vulnerabili ai danni e possono persino diventare disfunzionali quando l'ApoE4 circonda i loro centri di conservazione lipidici", ha affermato la Cohen, assistente prof.ssa di biologia cellulare e fisiologia e autrice senior dello studio pubblicato sul Journal of Cell Biology. "Questo meccanismo potrebbe spiegare esattamente perché l'ApoE4 aumenta il rischio di MA a livello cellulare".

 

Il ruolo dei lipidi nel cervello

Il 60% della massa secca del cervello è composto da lipidi, che hanno ruoli importanti nel cervello, come conservare l'energia cellulare e formare la mielina, la sostanza che circonda e isola i neuroni.

I lipidi possono essere in compartimenti specializzati di stoccaggio di grassi chiamati goccioline lipidiche all'interno degli astrociti. Per quanto possano essere utili, i lipidi possono anche diventare tossici se le condizioni sono giuste.

Quando eccitati o stressati, i neuroni rilasciano lipidi tossici nell'ambiente. Gli astrociti hanno il compito di ripulire i lipidi tossici fluttuanti e impedire loro di accumularsi nel cervello.

Se gli astrociti diventano danneggiati o disfunzionali in qualunque modo, non possono svolgere i loro compiti di pulizia. Di conseguenza, altre cellule cerebrali, chiamate microglia, non possono eliminare le placche di amiloide-beta (Aβ) nel cervello, un altro fattore di traino del MA.

 

Vedere l'ApoE in tempo reale

L'ApoE è prodotto dagli astrociti. Proprio come un taxi, la proteina supervisiona il rilascio e il trasporto di lipidi tra i tipi di cellule nel cervello. Windham e Cohen volevano vedere cosa succede esattamente con i lipidi negli astrociti.

Windham ha guidato il compito, creando un sistema di etichettatura e marcatori che consentiva loro di vedere al microscopio l'interno degli astrociti in azione.

"Etichettare l'ApoE con una proteina fluorescente verde ci ha permesso di vedere i diversi luoghi dove va l'ApoE all'interno delle cellule viventi", ha detto Windham, ora post-dottorato della Rockefeller University e primo autore dello studio.

Il team ha nutrito inizialmente gli astrociti con acido oleico, un acido grasso omega-9 prodotto naturalmente nel corpo. Usando un microscopio, il team ha osservato la solita formazione di goccioline lipidiche. L'ApoE4, sorprendentemente, si è ficcato sulle goccioline lipidiche come un magnete e ha cambiato la forma e le dimensioni delle goccioline.

È diventato del tutto chiaro ai ricercatori che l'ApoE4 può sfuggire alla secrezione, bloccarsi all'interno degli astrociti e migrare verso le goccioline lipidiche all'interno degli astrociti. Windham e Cohen ipotizzano che la composizione alterata delle goccioline lipidiche potrebbe causare la disfunzione degli astrociti e influenzare la capacità delle microglia di eliminare l'Aβ.

 

Lipidi: la prossima frontiera

Tuttavia, è necessario fare ulteriori ricerche per conoscere i dettagli. Cohen spera che queste scoperte enfatizzino ulteriormente il ruolo delle goccioline lipidiche nel MA e in altre malattie neurodegenerative.

"Nel suo primo studio, Alois Alzheimer ha descritto tre caratteristiche della malattia neurodegenerativa: placche di Aβ, grovigli tau e accumuli di lipidi", ha affermato la Cohen. “I primi due hanno ricevuto molta attenzione. La prossima frontiera è costituita dai lipidi. L'ApoE è il più grande fattore di rischio genetico, e noi pensiamo che abbia le tracce di come i lipidi si inseriscono nella storia".

 

 

 


Fonte: University of North Carolina (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: IA Windham, [+7], S Cohen. APOE traffics to astrocyte lipid droplets and modulates triglyceride saturation and droplet size. Journal of Cell Biology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.