Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificata una mutazione che altera la progressione dell'Alzheimer

JLuis Royo UniMalagaLo scienziato José Luis Royo ha coordinato uno studio di 8 anni con 100 specialisti multidisciplinari, che ha identificato una mutazione che altera la progressione dell'Alzheimer. Fonte: Università di Malaga

José Luis Royo, scienziato della Facoltà di Medicina dell'Università di Malaga, ha coordinato uno studio che riassume otto anni di ricerca e ha messo insieme 100 specialisti multidisciplinari, identificando una mutazione che altera la progressione del morbo di Alzheimer (MA).


Questo lavoro, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, ha caratterizzato una variante genetica nel gene SIRPβ1, che influenza il modo in cui il sistema immunitario combatte i depositi di amiloide-beta (Aβ), la causa che porta a questa patologia.


Per questo lavoro, è stato condotto uno studio longitudinale su campioni epidemiologici di oltre 1.300 pazienti di Malaga e Barcellona, evidenziando il ruolo di questa mutazione nel declino cognitivo delle persone colpite. Hanno però scoperto che in sé non rappresenta un fattore di rischio per il MA.


“Tutti gli esseri umani hanno gli stessi geni, ma ci sono varianti di ognuno che ci rende diversi. Diverse apparenze esterne, fisiologie e metabolismi”, spiega José Luis Royo, professore del Dipartimento di specialità chirurgiche, biochimica e immunologia.


Lo scienziato dell'UMA sottolinea che un'analisi della presenza di questa variante nel gene SIRPβ1 ha mostrato che il 30% della popolazione generale ha una copia mutata e il 4% della popolazione ha entrambe le copie colpite. "Pertanto, stiamo parlando di una variante che è molto presente nella popolazione generale", afferma.

 

Doppio effetto

La ricerca, che ha coinvolto scienziati di oltre 50 istituzioni diverse, mostra che la variante mutante cambia la struttura della proteina e che questo altera il comportamento delle cellule immunitarie cerebrali, chiamate microglia.


“Quando abbiamo studiato il suo ruolo nel decorso della malattia, abbiamo scoperto che ha un doppio effetto a seconda della fase: all'inizio, nei pazienti con lieve compromissione cognitiva, la mutazione aumenta il rischio di conversione al MA, quindi ha un effetto dannoso; tuttavia, quando la demenza è stabilita in quanto tale, i portatori della mutazione mostrano un declino cognitivo più lento, suggerendo un effetto benefico tra questi pazienti”, chiarisce il ricercatore dell'UMA.


Royo sottolinea che, quindi, la mutazione influisce sulla risposta del sistema immunitario ai depositi di Aβ, probabilmente sul processo di neuroinfiammazione, che è una risposta fisiologica nelle prime fasi, ma che è dannosa se diventa cronica man mano che la malattia progredisce.


Pertanto, questo doppio effetto della variante genetica, dice, suggerisce che questo percorso di segnalazione cellulare dovrebbe essere inibito durante le prime fasi della malattia, ma dovrebbe essere stimolato nei pazienti degli stadi più avanzati, per imitare chimicamente l'effetto generato dalla mutazione.


"Questa scoperta apre le porte a un nuovo bersaglio terapeutico biochimico che, in futuro, potrebbe essere sintetizzato in un farmaco", conclude.


Attualmente, i ricercatori continuano a lavorare per caratterizzare l'effetto di questa mutazione a un livello più elevato di complessità e hanno progettato un sistema per cercare dei modificanti di questo percorso di segnalazione cellulare.

 

 

 


Fonte: University of Malaga via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JM García-Alberca, [+102], JL Royo. An Insertion Within SIRPβ1 Shows a Dual Effect Over Alzheimer's Disease Cognitive Decline Altering the Microglial Response. J Alzheimers Dis., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.