Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Microscopia innovativa demistifica il metabolismo dell'Alzheimer

Ricercatori della UC San Diego hanno sviluppato tecniche di scansione all'avanguardia per scoprire il metabolismo che guida l'Alzheimer; i risultati suggeriscono nuove strategie di trattamento.

 

Il morbo di Alzheimer (MA) provoca problemi significativi alla memoria, al pensiero e al comportamento ed è la forma più comune di demenza, che colpisce ogni anno oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo, numero che dovrebbe triplicare entro il 2050.


Usando le loro tecnologie di scansione di avanguardia, scienziati dell'Università della California di San Diego hanno ora rivelato quanto sia diverso nel MA il metabolismo dei lipidi, una classe di molecole che include grassi, oli e molti ormoni. Hanno anche trovato una nuova strategia per puntare questo sistema metabolico con farmaci nuovi ed esistenti, pubblicando lo studio su Cell Metabolism.


"I lipidi sono associati al MA da quando conosciamo la malattia", ha affermato l'autrice senior Xu Chen PhD, assistente prof.ssa nel Dipartimento di Neuroscienze della UC San Diego, riferendosi al rapporto originale del 1907 di Alois Alzheimer che descriveva la presenza insolita di depositi di grasso nel cervello della prima persona diagnosticata con la malattia. "Da allora è stata posta così tanta enfasi sulla tau e su altre proteine che la comunità di ricerca ha largamente trascurato, fino all'ultimo decennio circa, questo importante aspetto della malattia".


"Spinti da un vivo interesse per le funzioni delle goccioline lipidiche nell'invecchiamento e nelle malattie, abbiamo iniziato questa fruttuosa collaborazione per sfruttare la tecnologia SRS di avanguardia nello studio del metabolismo lipidico nel cervello di topi modello di tauopatia", ha detto Yajuan Li MD/PhD, ricercatrice post-dottorato nel dipartimento di bioingegneria della UC San Diego.


La scansione SRS è un approccio che analizza il modo in cui le molecole in un campione interagiscono con la luce laser. Nel cervello, i lipidi si presentano sotto forma di piccole goccioline che controllano vari processi, come l'accumulo di energia e le risposte cellulari allo stress. Questi processi sono strettamente regolati nel cervello tipico, ma nel MA o nelle demenze simili, il metabolismo delle gocce lipidiche può funzionare male. Mentre gli scienziati comprendono che esiste una relazione tra il MA e il metabolismo dei lipidi, era ancora un mistero come esattamente si influenzano a vicenda.


Per rispondere a questa domanda, il team ha esaminato direttamente le goccioline lipidiche nel cervello di topi con proteina tau in eccesso. Hanno usato una piattaforma di scansione SRS sviluppata nel laboratorio di Lingyan Shi, che consente di scattare immagini microscopiche di goccioline lipidiche all'interno delle cellule senza usare coloranti chimici, che possono alterare le delicate molecole e compromettere i risultati.


"Curiosamente, le goccioline lipidiche inerti osservate nel cervello con tauopatia presentano comportamenti simili a quelle presenti nel cervello che invecchia", ha affermato la coautorice Lingyan Shi PhD, assistente prof.ssa di bioingegneria. “Ora ci stiamo concentrando sulla comprensione dei meccanismi sottostanti, analizzando le immagini SRS con altre tecniche multidisciplinari. Il nostro approccio è biologicamente neutro, quindi siamo in grado di osservare ciò che sta accadendo nel cervello a livello molecolare con la minor interferenza possibile".


La Shi e il suo team, che comprende Li, hanno aperto la strada al nuovo approccio, che come sonda metabolica usa una versione appositamente modificata di acqua, chiamata acqua pesante.


"Invece di utilizzare un tipico colorante chimico per colorare i lipidi, usiamo acqua pesante che partecipa naturalmente alle attività metaboliche in cui siamo interessati", ha aggiunto la Shi. “Questo ci dà un quadro molto più chiaro di come si formano spazio-temporalmente i lipidi, il che non sarebbe possibile con altri approcci. Siamo ora concentrati sulla comprensione dei meccanismi sottostanti a questi cambiamenti dinamici del metabolismo lipidico nel contesto dell'invecchiamento e delle malattie".


I ricercatori hanno scoperto che nel cervello con una tauopatia, i neuroni accumulano lipidi in eccesso come risultato di stress o danno. Questo afflusso costringe i neuroni a scaricare l'eccesso sulle cellule immunitarie nel cervello, chiamate microglia. A loro volta le microglia montano una risposta infiammatoria che provoca ulteriore stress ai neuroni, innescando un ciclo di ripetizione e peggioramento.


Oltre a caratterizzare questo processo, sono anche riusciti a identificare un enzima cruciale, chiamato 'proteina chinasi attivata dal monofosfato adenosina' (AMPK, adenosine monophosphate-activated protein kinase) che dirige il ciclo. Secondo i ricercatori, la rottura di questo ciclo potrebbe sbloccare nuove opzioni di trattamento per il MA. Chen è particolarmente ottimista riguardo alla possibilità di riproporre farmaci esistenti che modificano il metabolismo lipidico.


"Pensiamo che questo non sia un fenomeno accidentale", ha detto la Chen. "L'evidenza suggerisce che il metabolismo lipidico è un meccanismo che guida il MA. Ci sono molti farmaci che colpiscono il metabolismo lipidico in altri sistemi corporei, come nel fegato, quindi potremmo tentare di cambiare questo sistema in modo abbastanza drastico usando strumenti che abbiamo già".

 

 

 


Fonte: Miles Martin in University of California - San Diego (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Li, [+10], Xu Chen. Microglial lipid droplet accumulation in tauopathy brain is regulated by neuronal AMPK. Cell Metabolism, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.