Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Assoni diversi delle donne aggravano deficit cognitivi dopo commozione cerebrale

Importanti strutture cerebrali cruciali per la segnalazione nel cervello sono più strette e meno dense nelle femmine e con più probabilità di essere danneggiate da lesioni cerebrali, come la commozione cerebrale. Quando i segnali tra le strutture cerebrali si indeboliscono a causa di una lesione insorgono deficit cognitivi a lungo termine.


Le differenze strutturali tra cervello maschile e femminile potrebbero spiegare perché le femmine sono più inclini alle commozioni cerebrali e sperimentano un recupero più lungo dalla lesione rispetto ai coetanei maschi secondo uno studio preclinico eseguito alla University of Pennsylvania di Filadelfia, pubblicato su Acta Neuropathologica.


Ogni anno, circa 50 milioni di persone in tutto il mondo subiscono una commozione cerebrale, definita anche lieve lesione cerebrale traumatica (TBI). Tuttavia, non vi è nulla di 'lieve' in questa condizione per oltre il 15% delle persone che soffrono di disfunzione cognitiva persistente, che include difficoltà a concentrarsi, apprendere e ricordare nuove informazioni e prendere decisioni.


Sebbene i maschi costituiscano la maggior parte delle visite al PS per una commozione cerebrale, ciò è stato principalmente attribuito alla loro maggiore esposizione ad attività con un rischio di impatto alla testa rispetto alle femmine. Al contrario, è stato recentemente osservato che le atlete hanno un tasso di commozione cerebrale più elevato e sembrano avere esiti peggiori rispetto ai coetanei maschi a parità di sport.


L'autore senior Douglas Smith MD, professore di neurochirurgia e direttore del Center for Brain Injury and Repair della Penn, ha affermato:

"I medici osservano da molto tempo che le femmine soffrono di commozione cerebrale a tassi più alti rispetto ai maschi negli stessi sport e che impiegano più tempo a recuperare la funzione cognitiva, ma non sono riusciti a spiegare i meccanismi sottostanti di questo fenomeno.

“Le varianze nelle strutture cerebrali di femmine e maschi non solo chiariscono il motivo di questa disparità, ma fanno emergere anche biomarcatori, come i frammenti di proteine degli assoni, che possono essere misurati nel sangue per determinare la gravità delle lesioni, monitorare il recupero e infine identificare e sviluppare trattamenti che aiutano i pazienti a riparare queste strutture danneggiate e ripristinare la funzione cognitiva".


Se i neuroni sono telefoni che inviano messaggi tra le cellule cerebrali, gli assoni sono le linee che li collegano, consentendo la comunicazione attraverso il cervello. Questi assoni formano fasci che compongono la materia bianca nel cervello e hanno un ruolo importante nell'apprendimento e nella comunicazione tra le diverse regioni cerebrali. Gli assoni sono strutture delicate e vulnerabili al danno provocato da una commozione cerebrale.


La comunicazione tra assoni nel cervello è alimentata da canali di sodio che fungono da rete elettrica del cervello. Quando gli assoni sono danneggiati, anche questi canali di sodio sono compromessi, il che provoca la perdita di segnalazione nel cervello. La perdita di segnalazione provoca la compromissione cognitiva sperimentata dagli individui dopo una commozione cerebrale.


In questo studio, i ricercatori hanno usato grandi modelli animali di commozione cerebrale per identificare le differenze nel cervello di maschi e femmine dopo una commozione cerebrale. Hanno scoperto che le femmine avevano una popolazione più alta di assoni più piccoli, che i ricercatori hanno dimostrato sono più vulnerabili alle lesioni. Hanno anche riferito che in questi modelli, le femmine avevano una perdita maggiore di canali di sodio dopo la commozione cerebrale.


"Le differenze nella struttura cerebrale non solo ci dicono molto su come la lesione cerebrale colpisce i maschi e le femmine in modo diverso, ma potrebbero offrire informazioni su altre condizioni cerebrali che impattano sugli assoni, come l'Alzheimer e il Parkinson", ha affermato Smith. "Se il cervello femminile è più vulnerabile al danno da commozione cerebrale, potrebbe anche essere più vulnerabile alla neurodegenerazione e vale la pena fare ulteriori ricerche per capire come il sesso influenza struttura e funzioni del cervello".

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Song, [+11], DH Smith. Sex differences in the extent of acute axonal pathologies after experimental concussion. Acta Neuropath., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.