Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sequenziamento dell'RNA a lunga lettura rivela espressioni geniche cruciali nell'Alzheimer

Ricercatori del Sanders-Brown Center on Aging dell'Università del Kentucky stanno lavorando per sviluppare uno strumento diagnostico per il morbo di Alzheimer (MA) pre-sintomatico.


“Sebbene sia chiara la necessità di trattamenti migliori, questi non saranno molto significativi se vengono somministrati dopo che i sintomi sono già evidenti. A quel punto, il MA ha prodotto decenni di devastazioni tali che il cervello non può più compensare la morte cellulare estrema", ha affermato Mark T. W. Ebbert PhD, professore associato nei dipartimenti di medicina interna e di neuroscienze.


Ebbert ha guidato il team di ricerca di uno studio pubblicato di recente su Nature Biotechnology, che includeva il dottorando Bernardo Aguzzoli Heberle e Jason A. Brandon PhD, scienziato del Dipartimento di Medicina Interna. Il team sta usando una tecnica all'avanguardia nota come 'sequenziamento a lettura lunga' (long-read sequencing) una serie di tecnologie che permettono un nuovo livello di analisi del DNA e dell'RNA, che è la molecola che aiuta a tradurre il codice genetico dal DNA in proteine.


Un singolo gene umano può produrre più molecole diverse di RNA e proteine, chiamate isoforme, permettendogli di svolgere molteplici funzioni. Il sequenziamento a lettura lunga aiuta i ricercatori a identificare e misurare queste isoforme di RNA da un singolo gene su tutto il genoma. Ciò supera anche i limiti tecnici del sequenziamento standard a lettura corta.


"Come prova di principio, abbiamo sequenziato il tessuto cerebrale della corteccia frontale invecchiata, sia in cervelli sani che cervelli con MA. Il nostro team ha identificato 99 isoforme di RNA che erano aumentate o ridotte nel cervello di MA, anche quando l'attività genica complessiva non era cambiata", ha detto Ebbert. “Ciò dimostra l'importanza di comprendere le isoforme e le loro funzioni uniche in un gene insieme ai loro ruoli nella salute e nelle malattie umane. In effetti, abbiamo trovato più di 1.900 geni che esprimono più isoforme di RNA correlate alle malattie umane".


Il team del Sanders-Brown ha scoperto che alcuni di questi geni sono rilevanti dal punto di vista medico nelle malattie legate al cervello, che comprendono MA, Parkinson, disturbo dello spettro autistico e disturbo da uso di sostanze.


“Questo passo nella comprensione del genoma umano è entusiasmante, ma da solo non è sufficiente. Abbiamo molto di più da fare per capire come le singole isoforme di RNA sono coinvolte nelle malattie, compreso il MA, e come puntarle terapeuticamente. C'è molto lavoro da fare se vogliamo sconfiggere il MA"
, ha detto Ebbert.


Il team ha anche scoperto 5 nuove varianti di RNA complesse del DNA mitocondriale. I ricercatori ritengono che questo sia il primo studio a identificare questo materiale genetico nei tessuti umani.


“Sebbene la loro espressione sia bassa, questi geni potrebbero fungere da biomarcatori della funzione mitocondriale, con un ruolo importante in molte malattie legate all'età. È fondamentale capire il ruolo di queste nuove isoforme nella salute e nelle malattie umane", ha affermato Ebbert.


Gli scienziati del Sanders-Brown sperano che questi risultati possano portare a bersagli nuovi e più precisi per la diagnosi e il trattamento di una vasta gamma di malattie umane complesse.


"Con questo metodo, abbiamo dimostrato che esiste un potenziale per puntare specificamente isoforme che stanno promuovendo la salute o la disfunzione delle cellule piuttosto che trattare un gene come una singola entità", ha affermato Ebbert. "L'analisi può anche aiutarci a rivelare firme uniche nel MA non rilevabili a livello genico".


I ricercatori affermano che sono necessari studi più ampi per comprendere meglio i modelli di RNA nelle malattie complesse e il sequenziamento dell'RNA a lettura lunga profonda sarà uno strumento necessario per quel lavoro.


"Siamo anche incredibilmente grati ai pazienti che hanno fatto donazioni alla banca dei tessuti del centro Alzheimer dell'Università del Kentucky", ha affermato Ebbert. "Senza la loro partecipazione, questo livello di studio scientifico non sarebbe stato possibile".

 

 

 


Fonte: University of Kentucky (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: BA Heberle, [+22], MTW Ebbert. Mapping medically relevant RNA isoform diversity in the aged human frontal cortex with deep long-read RNA-seq. Nat Biotechnol, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.