Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come rimuovere la tau tossica che può portare ad Alzheimer e demenze correlate?

Degli scienziati hanno scoperto un nuovo modo di eliminare le cellule di tau tossica, in uno studio su topi e organoidi, che sono 'mini-cervelli' umani coltivati ​​in laboratorio.

Oligomeric tau in transgenic mouse cortex overexpressing a mutant form of human tauProteina tau nel cervello di topo con una mutazione che provoca una forma comune di demenza (Fonte: Joshua Berlind/Ichida Lab/USC))

Il neurotrasmettitore glutammato è essenziale per regolare qualsiasi cosa, dall'umore alla memoria, ma può anche favorire un accumulo tossico della famigerata proteina tau, che può contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e alle demenze correlate.


In uno studio guidato dal centro cellule staminali della University of Southern California di Los Angeles, pubblicato su Neuron, gli scienziati descrivono un nuovo approccio per contrastare questi effetti neurodegenerativi devastanti e spesso fatali.


Nello studio, i primi autori Joshua Berlind e Jesse Lai hanno fatto questa scoperta studiando topi di laboratorio e 'organoidi' di cervello umano, che sono strutture rudimentali simili al cervello, coltivate in laboratorio. Gli scienziati hanno prodotto questi organoidi dalle cellule staminali derivate da persone sane e da pazienti con malattie neurodegenerative legate alla tossicità da tau.


Se esposti al glutammato, gli organoidi, in particolare quelli derivati ​​da pazienti con malattie neurodegenerative, hanno esibito un accumulo tossico di proteina tau, nonché la neurodegenerazione e la morte delle cellule nervose. I topi con una mutazione della tau, che causa una forma comune di demenza, mostravano patologie simili.


"Sono stati sviluppati molti farmaci potenziali per mitigare gli effetti neurodegenerativi della tossicità del glutammato, ma hanno avuto risultati contrastanti negli studi clinici", ha dichiarato l'autore senior Justin Ichida, professore associato di cellule staminali della USC. "Una difficoltà è che limitare direttamente l'attività del glutammato, un neurotrasmettitore cruciale, può avere conseguenze negative, come deficit motori o di memoria o addirittura coscienza ridotta".


Adottando un approccio diverso, gli scienziati hanno esaminato i geni che rispondono al glutammato e hanno identificato un gene chiamato KCTD20. Quando gli scienziati hanno soppresso l'attività di questo gene negli organoidi e nei topi, il glutammato non ha prodotto gli stessi effetti negativi in ​​termini di accumulo di tau o neurodegenerazione.


Con ulteriori esperimenti, il team ha scoperto che la soppressione di questo gene attivava compartimenti cellulari chiamati lisosomi, che avvolgevano le proteine ​​tau tossiche e le espellevano dalle cellule degli organoidi.


"Il nostro studio punta al miglioramento dell'eliminazione delle proteine ​​tau come importante strategia terapeutica, piuttosto che tentare di limitare l'attività del glutammato", ha affermato Jesse D. Lai, post-dottorato nel laboratorio Ichida, ora alla Dewpoint Therapeutics.


Joshua Berlind, postdottorato del laboratorio Ichida, ha aggiunto: "Questa è una nuova promettente direzione per lo sviluppo di trattamenti mirati per i pazienti con malattie neurodegenerative legate alla tau, incluso il MA".

 

 

 


Fonte: Cristy Lytal in Univeristy of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JE Berlind, JD Lai, [+6], JK Ichida. KCTD20 suppression mitigates excitotoxicity in tauopathy patient organoids. Neuron, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.