Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziati a sostegno della vitamina D per eliminare le placche amiloidi dell'Alzheimer

Un team di ricercatori universitari ha individuato i meccanismi intracellulari regolati dalla vitamina D3 che possono aiutare il corpo a eliminare dal cervello il beta amiloide, il componente principale delle placche associate all'Alzheimer.

Pubblicati sul numero del 6 marzo del Journal of Alzheimer Disease, i primi risultati mostrano che la vitamina D3 può attivare i geni chiave e le reti cellulari di segnalazione per contribuire a stimolare il sistema immunitario ad eliminare la proteina beta-amiloide.


Precedente attività di laboratorio del team aveva dimostrato che tipi specifici di cellule immunitarie nei pazienti affetti da Alzheimer possono rispondere alla terapia con vitamina D3 e con curcumina, una sostanza chimica presente nella spezia curcuma, stimolando il sistema immunitario innato a pulire il beta amiloide. Ma i ricercatori non sapevano come funzionava.


Dr Milan Fiala "Questo nuovo studio ha contribuito a chiarire i meccanismi principali coinvolti, aiutandoci a capire meglio l'utilità della vitamina D3 e della curcumina come possibili terapie per l'Alzheimer", ha detto l'autore dello studio Dr. Milan Fiala (foto a sinistra), ricercatore alla David Geffen School of Medicine dell'UCLA e del Veterans Affairs Greater Los Angeles Healthcare System.


Per lo studio, scienziati hanno raccolto campioni di sangue di pazienti affetti da Alzheimer e di controlli sani e poi hanno isolato importanti cellule immunitarie dal sangue chiamate macrofagi, che sono responsabili dell'inglobazione del beta amiloide e di altri prodotti di scarto nel cervello e nel corpo. Il team ha incubato immdiatamente le cellule del sistema immunitario con il beta amiloide. Una forma attiva della vitamina D3 chiamata calcitriolo (1a ,25-diidrossivitamina D3 oppure 1,25-(OH)2D3), che è prodotta dal corpo dalla conversione enzimatica nel fegato e nei reni, è stata aggiunta ad alcune delle cellule per valutare che effetto aveva sull'assorbimento del beta amiloide.


Un precedente lavoro del team, basato sulla funzione dei macrofagi dei pazienti di Alzheimer, ha dimostrato che vi sono almeno due tipi di pazienti e macrofagi: i macrofagi di Tipo I sono migliorati con l'aggiunta di calcitriolo e curcuminoidi (una forma sintetica di curcumina), mentre i macrofagi di tipo II sono migliorati solo con l'aggiunta di calcitriolo. I ricercatori hanno scoperto che sia nei macrofagi di Tipo I che in quelli di Tipo II, l'aggiunta di 1a ,25-diidrossivitamina D3 ha avuto un ruolo cruciale nell'apertura di uno specifico canale di cloruro chiamato "canale del cloro 3 (CLC3)", che è importante nel favorire l'assorbimento del beta amiloide attraverso il processo noto come fagocitosi. I curcuminoidi hanno attivato questo canale del cloro solo nei microfagi di tipo I.

Gli scienziati hanno inoltre scoperto che il calcitriolo ha contribuito a innescare la trascrizione genetica del canale cloruro e del recettore del calcitriolo nei macrofagi di tipo II. La trascrizione è il primo passo che conduce all'espressione genica. I meccanismi alla base degli effetti del calcitriolo sulla fagocitosi sono complessa e dipendono dal calcio e dalla segnalazione attraverso la via "MAPK", che consente di comunicare un segnale dal recettore della vitamina D3 situato sulla superficie di una cellula al DNA nel nucleo della cellula.


L'effetto fondamentale del calcitriolo (o "1a ,25-diidrossivitamina D3") è stato mostrato in una collaborazione tra il Dott. Patrick R. Griffin dal Scripps Research Institute e il Dr. Matthew T. Mizwicki della UC Riverside. Hanno utilizzato una tecnica basata sulla spettrometria di massa, che ha dimostrato che il calcitriolo stabilizza molti più siti critici sul recettore della vitamina D di quanto fanno i curcuminoidi. "I nostri risultati dimostrano che le forme attive di vitamina D3 possono essere un importante regolatore delle attività immunitarie dei macrofagi nel contribuire a assorbire le placche amiloidi regolando direttamente l'espressione di geni, come pure il funzionamento strutturale fisico delle cellule", ha detto uno degli autori, il Dr Mizwicki, biochimico assistente di ricerca al dipartimento di biochimica dell'Università della California a Riverside, dove è stato condotto lo studio.


Secondo il team, una delle prossime tappe della ricerca sarà un trial clinico con vitamina D3 per valutare l'impatto sui pazienti con Alzheimer. Precedenti studi da parte di altri gruppi hanno dimostrato che un basso livello sierico di 25-idrossivitamina D3 può essere associato a declino cognitivo. E' troppo presto per raccomandare un dosaggio definitivo di vitamina D3 per aiutare con l'Alzheimer e la salute del cervello, hanno detto i ricercatori.


Lo studio è stato in parte finanziato dall'Associazione Alzheimer e dal National Institutes of Health. Tra gli altri autori: Danusa Menegaz e Antonio Barrientos-Duran del dipartimento di biochimica all'Università della California di Riverside; Jun Zhang e Patrick R. Griffin del dipartimento di terapie molecolari allo Scripps Research Institute di Jupiter in Florida; Stephen Tse del dipartimento di medicina alla David Geffen School of Medicine dell'UCLA e del Veterans Affairs Greater Los Angeles Healthcare System; e John R. Cashman della Human Biomolecular Research Institute di San Diego in California.

 

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Rachel Champeau, UCLA Newsroom

Pubblicato
in Alzheimer's Reading Room il 6 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)