Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Indizi su causa dell'Alzheimer trovati in campioni di cervello

I ricercatori della School of Medicine alla Washington University di St. Louis hanno trovato una differenza fondamentale nel cervello tra le persone con Alzheimer e coloro che sono cognitivamente normali, ma hanno comunque le placche cerebrali che caratterizzano questo tipo di demenza.

"C'è un gruppo molto interessante di persone il cui pensiero e memoria sono normali, anche in tarda età, ma il loro cervello è pieno di placche di beta amiloide che sembrano identiche a quelle presenti nell'Alzheimer", dice David L. Brody, MD , PhD, professore associato di neurologia. "Come questo può avvenire è un problema clinico inquietante. Rende chiaro che non capiamo esattamente cosa provoca la demenza".


I due campioni di cervello in alto sono di individui
normali: senza placca beta amiloide e senza demenza. I campioni al centro sono di soggetti che
hanno placche, ma non hanno demenza. I campioni
in basso sono di soggetti che hanno l'Alzheimer:
hanno sia la placca che la demenza. Gli scienziati si
chiedono da tempo perché solo alcuni pazienti con
placche sviluppano il morbo. Per la prima volta,
David Brody, MD, PhD, e i suoi colleghi hanno
misurato più oligomeri di beta amiloide disciolti per
placca nei pazienti con Alzheimer. (Credit: Annals of Neurology, courtesy Washington University St. Louis)

Placche rigide composte da una proteina chiamata beta amiloide sono sempre presenti nel cervello di una persona con diagnosi di Alzheimer, secondo Brody. Ma la semplice presenza di placche non sempre provoca compromissione del pensiero e della memoria. In altre parole, le placche sono necessarie - ma non sufficienti - a causare l'Alzheimer.


Il nuovo studio, disponibile online in Annals of Neurology, coinvolge ancora la beta amiloide tra le cause della demenza di Alzheimer, ma non necessariamente in forma di placche. Sono invece le molecole più piccole di beta amiloide disciolte nel liquido cerebrale ad apparire correlate più strettamente allo sviluppo dei sintomi di demenza. Chiamate "oligomeri" di beta amiloide, contengono più di una singola molecola di beta amiloide, ma non così tante da formare una placca.


Gli oligomeri che galleggiano nel liquido cerebrale sono da tempo sospettati di avere un ruolo nell'Alzheimer. Ma sono difficili da misurare. La maggior parte dei metodi rilevare solo la loro presenza o assenza, o le quantità molto grandi. Brody e i suoi colleghi hanno sviluppato un metodo sensibile per contare i numeri anche minimi di oligomeri nel liquido cerebrale e lo ha utilizzato per confrontare i valori dei loro campioni.


I ricercatori hanno esaminato i campioni di tessuto cerebrale e liquido di 33 soggetti anziani deceduti (età 74-107). Dieci soggetti erano normali - senza placche e senza demenza. Quattordici avevano placche, ma non demenza. E nove avevano una diagnosi di Alzheimer - sia placche che demenza.


Hanno scoperto che sia i pazienti cognitivamente normali con placche che i pazienti di Alzheimer avevano la stessa quantità di placca, ma i malati di Alzheimer avevano livelli di oligomeri molto più alti. Ma anche i livelli di oligomeri non distinguono completamente i due gruppi. Ad esempio, alcune persone con placche, ma senza demenza, aveva ancora oligomeri, addirittura in quantità simile ad alcuni pazienti con Alzheimer. Dove i due gruppi differivano completamente, secondo Brody e i suoi colleghi, è nel rapporto tra oligomeri a placche. Hanno calcolato più oligomeri per placca nei pazienti con demenza, e meno oligomeri per placca nei campioni di persone cognitivamente normali.


Nelle persone con placche ma senza demenza, Brody ipotizza che le placche potrebbero servire da tampone, legandosi con gli oligomeri liberi e tenendoli legati. E nella demenza, forse le placche hanno superato la loro capacità di catturare gli oligomeri, lasciandoli liberi di galleggiare nel liquido del cervello, dove possono danneggiare o interferire con i neuroni.


Brody avverte che, a causa della difficoltà di ottenere campioni, i livelli di oligomeri non sono stati misurati in persone viventi. Pertanto, è possibile che questi grumi galleggianti di beta amiloide si formino solo dopo la morte. Anche così, dice, c'è ancora una netta differenza tra i due gruppi. "Le placche e gli oligomeri sembrano essere in una sorta di equilibrio", dice Brody. "Cosa succede che sposta il rapporto tra gli oligomeri e le placche? Come gran parte della ricerca di Alzheimer, questo studio solleva più domande che risposte. Ma è un pezzo successivo importante del puzzle".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Washington University in St. Louis. Articolo originale scritto da Julia Evangelou Strait.

Riferimento:
Esparza TJ, Zhao H, Cirrito JR, Cairns NJ, Bateman RJ, Holtzman DM, Brody DL. Amyloid-beta oligomerization in Alzheimer dementia versus high-pathology controls. Annals of Neurology, Sept. 1, 2012.

Pubblicato in ScienceDaily il 22 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.