Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gene mai studiato è essenziale per lo sviluppo dei neuroni

La nostra capacità di rilevare il calore, il tatto, il solletico e altre sensazioni dipende dai nervi sensoriali.


Ora, per la prima volta, i ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University hanno identificato un gene che orchestra la ramificazione delle fibre nervose, di cruciale importanza, che avviene durante lo sviluppo. I risultati sono stati pubblicati il 10 ottobre online sulla rivista Cell.


La ricerca si concentra sui dendriti, le estensioni simili a stringhe dei nervi sensoriali che penetrano i tessuti della pelle, degli occhi e degli altri organi sensoriali. "La formazione dei rami dendritici ("alberi" come li chiamiamo noi) è di vitale importanza per consentire ai nervi sensori di raccogliere le informazioni e campionare in modo appropriato l'ambiente", ha dichiarato Hannes Bülow, Ph.D., autore senior dello studio su Cell e professore associato di genetica all'Einstein. "Questi 'alberi' variano molto nella forma e nella complessità, riflettendo i diversi tipi di stimoli sensoriali che ricevono. La perdita di complessità dendritica è stata collegata ad una serie di problemi neurologici, tra cui l'Alzheimer, la schizofrenia e i disturbi dello spettro autistico". Il Dr. Bülow è anche professore associato al Dipartimento di Neuroscienze 'Dominick P. Purpura'.


Il Progetto Genoma Umano, completato nel 2003, ha rivelato che gli esseri umani possiedono circa 20.500 geni e ha determinato la sequenza del DNA di ciascuno di essi. Ma per molti di questi geni, rimane sconosciuta la funzione nel corpo. Il gene recentemente identificato rientra in questa categoria "funzione precedentemente sconosciuta". Infatti, il gene appartiene ad una intera classe che non si sa bene cosa facciano nell'organismo.


Un modo per capire cosa fanno i geni è studiare un modello di organismo come il nematoda, che possiede un numero di geni simile a quello degli umani, ma solo 956 cellule, di cui 302 sono nervose (neuroni). Rimuovendo o mutando i geni degli nematodi e osservando gli effetti, i ricercatori possono ottenere indizi su come i geni influenzano la struttura e la fisiologia dell'animale.


Gli scienziati dell'Einstein cercavano i geni che organizzano la struttura del sistema nervoso nel corso dello sviluppo. Si sono concentrati su una coppia di neuroni sensoriali dei nematodi, noti come neuroni PVD, che insieme producono la più grande rete di dendriti di qualsiasi neurone nel nematoda; una ragnatela sensoriale che copre quasi tutta la superficie cutanea del verme e rileva dolore e temperature estreme.


Sospettando che un gene agisca nella pelle per "istruire" i dendriti vicini a ramificarsi, i ricercatori hanno cercato di identificare il responsabile. Per trovarlo, hanno indotto mutazioni casuali nei vermi, individuato i vermi che mostrano difetti alla ramificazione dei dendriti del PVD, e quindi hanno identificato le mutazioni genetiche che hanno causato la ramificazione difettosa.


Questa lunga procedura, nota come 'screening genetico', è stata effettuata da Yehuda Salzberg, Ph.D., l'autore principale dello studio e ricercatore post-dottorato nel laboratorio del Dott. Bülow. La selezione ha rivelato che quattro mutazioni nello stesso gene causano una ramificazione difettosa dei dendriti del PVD. I ricercatori hanno dimostrato che l'espressione di questo gene nella pelle produce una proteina extracellulare che induce la ramificazione normale dei dendriti del PVD durante lo sviluppo. I rami dendritici dei neuroni PVD erano stati precedentemente descritti come simili a menorah [i candelabri ebraici], così gli scienziati dell'Einstein hano chiamato questo gene mnr-1 e la sua proteina menorina, o MNR-1.


La funzione identificata di recente del gene mnr-1, che orchestra la ramificazione dendritica, non è presumibilmente limitata ai nematodi. Versioni di questo gene sono presenti negli animali pluricellulari, dal più semplice al più complesso, compresi gli esseri umani. I geni conservati in questo modo, attraverso milioni di anni di evoluzione, tendono ad essere i geni assolutamente necessari per mantenere la vita.


Ulteriori studi hanno rivelato che la menorina sintetizzata nella pelle é necessaria, ma non sufficiente, per iniziare la ramificazione dendritica delPVD. La proteina menorina sembra formare un complesso con la SAX-7/L1CAM, una proteina di ​​adesione cellulare nota, presente sulla pelle e altrove nei nematodi. I ricercatori hanno trovato la prova che la ramificazione dendritica avviene quando questo complesso di due proteine ​​viene rilevato dalla DMA-1, una molecola recettrice presente sui dendriti sensoriali in crescita.


"Si sapeva già abbastanza sui fattori all'interno dei neuroni sensoriali che regolano la ramificazione dei dendriti", ha detto il dottor Bülow. "Ma fino ad ora, non sapevamo quasi nulla degli stimoli esterni che modellano i dendriti sensoriali fondamentali per il funzionamento di uno qualsiasi dei nostri cinque sensi. Speriamo che il nostro successo, nel trovare due indizi derivati dalla pelle ​​che orchestrano la ramificazione dei dendriti, possa aiutare ad individuare altri meccanismi coinvolti in altri organi sensoriali e possibilmente nel cervello. Trovare tali indizi, concettualmente, potrebbe portare a terapie per la sostituzione di 'alberi' dendritici rovinati da infortuni o malattie".

 

 

 

 

 


Fonte: Albert Einstein College of Medicine.

Riferimenti: Buelow et al. Skin-derived cues control arborization of sensory dendrites in Caenorhabditis elegans. Cell, October 2013

Pubblicato in einstein.yu.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.