Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova classe di farmaci allunga notevolmente la vita in buona salute

Un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute (TSRI), della Mayo Clinic e di altre istituzioni, ha identificato una nuova classe di farmaci che, nei modelli animali, rallenta notevolmente i sintomi del processo di invecchiamento, alleviando la fragilità, migliorando la funzionalità cardiaca ed estendendo la durata di vita sana.


La nuova ricerca è stata pubblicata il 9 marzo online dalla rivista Aging Cell. Gli scienziati hanno coniato il termine «senolitici» per la nuova classe di farmaci.


"Consideriamo questo studio come un primo, grande passo verso lo sviluppo di trattamenti che possono essere dati in modo sicuro ai pazienti per estendere la vita sana o per trattare malattie e disturbi legati all'età", ha detto il professor Paul Robbins, PhD, del TSRI che, con il Professore Associato Laura Niedernhofer, MD, PhD, ha guidato la ricerca allo Scripps Florida. "Quando gli agenti senolitici, come il composto che abbiamo identificato, vengono usati clinicamente, i risultati potrebbero essere trasformativi".


"I prototipi di questi agenti senolitici hanno più che dimostrato la loro capacità di alleviare le caratteristiche associate all'invecchiamento", ha detto James Kirkland, MD, PhD, professore della Mayo Clinic, autore senior del nuovo studio. "E può finalmente diventare fattibile ritardare, prevenire, alleviare o addirittura invertire varie malattie croniche e disabilità tutte insieme, invece che una alla volta".

 

Trovare l'obiettivo

Le cellule senescenti (quelle che hanno smesso di dividersi) si accumulano con l'età e accelerano il processo di invecchiamento. Dal momento che la «durata di vita sana» (tempo libero da malattie) nei topi è enfatizzata uccidendo queste cellule, gli scienziati hanno ipotizzato che trovare trattamenti che raggiungono questo obiettivo negli esseri umani potrebbe avere un enorme potenziale.


Però gli scienziati si sono trovati di fronte al problema di come identificare e colpire le cellule senescenti senza danneggiare le altre cellule.


Il team sospetta che la resistenza alla morte da stress e ai danni delle cellule senescenti potrebbe fornire un indizio. Infatti, usando l'analisi di trascrizione, i ricercatori hanno scoperto che, come le cellule tumorali, le cellule senescenti aumentano l'espressione delle «reti pro-sopravvivenza» che le aiutano a resistere all'apoptosi, la morte cellulare programmata. Questa scoperta ha fornito criteri chiave per la ricerca di potenziali candidati farmaci.


Con questi criteri il team si è concentrato su due composti: il farmaco anticancro dasatinib (nome commerciale Sprycel®) e la quercetina, un composto naturale venduto come integratore che agisce da antistaminico e antinfiammatorio.


Ulteriori test in colture cellulari hanno dimostrato che questi composti inducono realmente la morte delle cellule senescenti in modo selettivo. I due composti avevano punti di forza differenti. Il dasatinib elimina i progenitori delle cellule di grasso umano senescenti, mentre la quercetina è più efficace contro le cellule endoteliali umane senescenti e le cellule staminali del midollo osseo di topo. Una combinazione dei due farmaci è più efficace nel complesso.

 

Risultati notevoli

Successivamente, il team ha chiarito come questi farmaci influenzano la salute e l'invecchiamento dei topi.


"Nei modelli animali, i composti migliorano la funzione cardiovascolare e l'esercizio di resistenza, riducono l'osteoporosi e la fragilità, ed estendono la vita sana", ha detto Niedernhofer, i cui modelli animali di invecchiamento accelerato sono stati utilizzati ampiamente nello studio. "In alcuni casi, questi farmaci l'hanno fatto sorprendentemente con un solo ciclo di trattamento".


Nei topi la funzione cardiovascolare è migliorata entro 5 giorni da una singola dose di farmaci. Una singola dose di una combinazione dei farmaci ha portato gli animali indeboliti dalla radioterapia (usata per il cancro) ad una migliore capacità di esercizio. L'effetto è durato per almeno sette mesi dopo il trattamento con i farmaci. La somministrazione periodica ai topi con invecchiamento accelerato ha esteso la vita sana degli animali, ritardando i sintomi legati all'età, la degenerazione della colonna vertebrale e l'osteoporosi.


Gli autori avvertono che sono necessari ulteriori test prima dell'uso sull'uomo. Fanno anche notare che entrambi i farmaci dello studio hanno possibili effetti collaterali, almeno nel trattamento a lungo termine.


I ricercatori, tuttavia, sono ottimisti sul potenziale dei loro risultati. "La senescenza è coinvolta in una serie di malattie e patologie, per cui ci potrebbe essere un numero qualsiasi di applicazioni per questi, e simili, composti", ha detto Robbins. "Inoltre, ci aspettiamo che il trattamento con farmaci senolitici per eliminare le cellule danneggiate sarà poco frequente, riducendo la probabilità di effetti collaterali".

 

******
Gli altri primi autori sono Yi Zhu e Tamara Tchkonia della Mayo Clinic. Il lavoro è stato supportato dal National Institutes of Health, dalla Glenn Foundation e da Clinical & Translational Science Awards.

 

 

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yi Zhu, Tamara Tchkonia, Tamar Pirtskhalava, Adam Gower, Husheng Ding, Nino Giorgadze, Allyson K. Palmer, Yuji Ikeno, Gene Borden, Marc Lenburg, Steven P. O'Hara, Nicholas F. LaRusso, Jordan D. Miller, Carolyn M. Roos, Grace C. Verzosa, Nathan K. LeBrasseur, Jonathan D. Wren, Joshua N. Farr, Sundeep Khosla, Michael B. Stout, Sara J. McGowan, Heike Fuhrmann-Stroissnigg, Aditi U. Gurkar, Jing Zhao, Debora Colangelo, Akaitz Dorronsoro, Yuan Yuan Ling, Amira S. Barghouthy, Diana C. Navarro, Tokio Sano, Paul D. Robbins, Laura J. Niedernhofer, James L. Kirkland. The Achilles’ Heel of Senescent Cells: From Transcriptome to Senolytic Drugs. Aging Cell, 2015; DOI: 10.1111/acel.12344

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.