Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Depressione e diabete associate ad un maggiore rischio di demenza

Sia depressione che diabete di tipo 2 sono stati associati ad un rischio maggiore di demenza e quel rischio è ancora più alto per gli individui con entrambe le diagnosi, rispetto alle persone che non avevano nessuna delle due condizioni, secondo una ricerca pubblicata online su JAMA Psychiatry.


Diabete e depressione grave sono comuni nelle popolazioni occidentali e ben il 20 per cento delle persone con diabete di tipo 2 ha anche la depressione.


Dimitry Davydow, MD, MPH, dell 'Università di Washington di Seattle e i coautori, hanno esaminato il rischio di demenza negli individui con depressione, diabete di tipo 2 o con entrambe, rispetto agli individui con nessuna delle due condizioni, in un gruppo di più di 2,4 milioni di cittadini Danesi over-50 e senza demenza, dal 2007 fino al 2013.


Nel complesso il 19,4 per cento degli individui nel gruppo aveva una diagnosi di depressione (477.133 individui), il 9,1 per cento aveva il diabete 2 (223.174 individui), e il 3,9 per cento (95.691 persone) aveva entrambe le diagnosi, diabete e depressione. L'età media al momento della diagnosi iniziale di diabete di tipo 2 era 63,1 anni e l'età media al momento della diagnosi iniziale di depressione era di 58,5 anni.


Gli autori hanno scoperto che durante il periodo di studio, il 2,4 per cento degli individui (59.663 persone) ha sviluppato la demenza e l'età media alla diagnosi era di quasi 81 anni. Tra gli individui che hanno sviluppato la demenza, 15.729 persone (26,4 per cento) avevano solo depressione e 6.466 (10,8 per cento) avevano solo il diabete di tipo 2, mentre 4.022 (6,7 per cento) avevano entrambe le condizioni.


I risultati dello studio indicano che il diabete di tipo 2 da solo è associato ad un aumento del 20 per cento del rischio di demenza e la depressione da sola è associata ad un rischio più alto dell'83 per cento, mentre avere sia la depressione che il diabete di tipo 2 è associato a un aumento del 117 per cento del rischio. Il rischio di demenza sembra essere ancora più grande tra i partecipanti allo studio sotto i 65 anni.


"Alla luce dell'onere sociale crescente per le malattie croniche, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi fisiopatologici che collegano la depressione, il diabete mellito tipo 2 e gli esiti negativi come la demenza, e sviluppare interventi volti a prevenire queste temibili complicazioni", conclude lo studio.

 

******
Lo studio è stato finanziato dalla Fondazione Lundbeck e dai National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: The JAMA Network Journals (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Wayne Katon, Henrik Sondergaard Pedersen, Anette Riisgaard Ribe, Morten Fenger-Grøn, Dimitry Davydow, Frans Boch Waldorff, Mogens Vestergaard. Effect of Depression and Diabetes Mellitus on the Risk for Dementia. JAMA Psychiatry, 2015; DOI: 10.1001/jamapsychiatry.2015.0082
  2. Charles F. Reynolds. Promoting Healthy Brain Aging. JAMA Psychiatry, 2015; DOI: 10.1001/jamapsychiatry.2015.0174

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.