Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caffè Alzheimer: 'La prevenzione a tavola - l’importanza di una corretta alimentazione'

L’incontro di Giugno del Caffè Alzheimer Pedemontano ha visto il connubio di due esperte: una dietista e una logopedista.


La Dott.ssa Silvia Fabbio, dietista che fornisce consulenza anche presso la Casa di Soggiorno Prealpina, ha affrontato il tema dell’alimentazione fornendo una serie di raccomandazioni dietetiche specifiche per l’anziano.


Una delle premesse da cui è partita, riguarda il fatto che l’alimentazione indicata per la terza età non differisce qualitativamente da quella dell’adulto; il modello alimentare mediterraneo, infatti, è utile a prevenire la malnutrizione nell’anziano in quanto prevede una dieta sana, equilibrata e variegata.


Nel presentare la cosiddetta “piramide alimentare”, la Dott.ssa Fabbio ha specificato quanto segue:

  • una regolare attività fisica quotidiana è necessaria per mantenere il giusto peso corporeo, che va costantemente monitorato;
  • gli alcolici vanno bevuti con moderazione;
  • è importante bere almeno 8/10 bicchieri di acqua al dì (rispetto all’apporto di calcio, un minerale fondamentale per le ossa, una delle acque che ne contiene di più è la Ferrarelle; brodo, tisane, thè contribuiscono al riciclo idrico corporeo al pari dell’acqua);
  • i nutrienti che non devono mai mancare sono le proteine ad alto valore biologico (latte e derivati, uova, carne e pesce) e gli alimenti ad alto contenuto di vitamine e sali minerali (frutta e verdura);
  • la carne rossa andrebbe consumata 1-2 volte al mese;
  • una valida alternativa alla carne è rappresentata dai legumi (piselli, fagioli, ceci, lenticchie) che forniscono carboidrati complessi e proteine di discreto valore biologico (due volte alla settimana i legumi possono essere abbinati, come piatto unico, a riso o pasta);
  • la fibra alimentare andrebbe consumata in abbondanza tutti i giorni (almeno 30 grammi al dì);
  • sarebbe utile suddividere la giornata alimentare in tre pasti principali e due spuntini.


La Dott.ssa Fabbio, inoltre, ha specificato che i sali minerali di cui l’anziano ha particolarmente bisogno sono tre: calcio, ferro e potassio.

  • Le fonti principali di calcio sono latte, yogurt e formaggio; un difetto di assorbimento di calcio può causare fratture spontanee e osteoporosi.
  • Le fonti principali di ferro sono carni rosse, legumi, spinaci, uova, radicchio, tonno in scatola, petto di pollo; una carenza di ferro comporta anemia.
  • Le fonti principali di potassio sono banane, patate, carciofi, finocchi, cavolfiori, soia, sardine, trota, vongole, legumi albicocche, frutta secca, cioccolato, cacao; un deficit di potassio può determinare una riduzione della forza muscolare, una alterazione della memoria recente, una riduzione dei riflessi e crampi muscolari.

Infine, i fattori che possono peggiorare lo stato nutrizionale dell’anziano sono numerosi:

  • fattori sociali e psicologici (es: consumare i pasti in solitudine, basso reddito, depressione, vedovanza, scarsa educazione alimentare etc…);
  • ricovero in ambiente ospedaliero o in strutture per anziani;
  • malattie croniche invalidanti;
  • uso di molteplici farmaci;
  • scarsa attività fisica;
  • difficoltà di masticazione e/o di deglutizione;
  • riduzione del senso dell’olfatto, del gusto e della sete con perdita di interesse per il cibo;
  • alterazione della funzionalità gastrica, renale e intestinale;
  • riduzione del metabolismo basale e del fabbisogno energetico;
  • modificazioni del meccanismo di regolazione dell’appetito con precoce comparsa del senso di sazietà.


La Dott.ssa Cinzia Stefanel, logopedista che lavora presso la Casa di Soggiorno Prealpina, è intervenuta nella seconda parte dell’incontro per spiegare nello specifico quali cambiamenti e quali problematiche nutrizionali possono insorgere negli anziani malati di demenza.


Il progressivo peggioramento delle capacità cognitive comporta parallelamente un progressivo peggioramento della competenza alimentare e deglutitoria
, che a sua volta può determinare uno stato di malnutrizione.


Rispetto alla competenza alimentare, il malato perde gradualmente quelle capacità cognitive che gli permettono di nutrirsi in maniera corretta e autonoma (es: non è in grado di ricordarsi come si cucina, può dimenticarsi di mangiare o al contrario mangiare continuamente qualsiasi cosa, può nascondere il cibo o mangiarlo quando è scaduto, può preferire solo determinati cibi etc…).


Rispetto alla competenza deglutitoria, già nella fase intermedia della malattia può subentrare la cosiddetta aprassia della deglutizione
, ovvero la perdita dello schema motorio che conduce alla corretta successione dei movimenti volontari correlati alla fase orale e faringea della deglutizione (es: difficoltà a usare le posate, difficoltà masticatorie, accumulo di cibo in bocca, mancato riconoscimento del cibo, necessità di essere imboccato, rifiuto di alimentarsi).


Le difficoltà deglutitorie si manifestano in vari modi e gradi, fino alla disfagia
ossia l’impossibilità di attuare una deglutizione autonoma corretta a causa dell’inabilità o disabilità a far passare il cibo dal cavo orofaringeo all’esofago e quindi allo stomaco; tutto ciò comporta il rischio che al malato “vada di traverso” ciò che gli è stato messo in bocca e che quindi possa soffocare o andare incontro a infezioni alle vie respiratorie.


I segni e sintomi che possono indicare la presenza di difficoltà deglutitorie sono i seguenti:

  • aumento della salivazione;
  • voce gorgogliante dopo la deglutizione e/o necessità frequente di schiarirsi la voce;
  • frequenti bronchiti o polmoniti;
  • febbre;
  • fuoriuscita di cibo dal naso o dalla bocca;
  • calo ponderale importante o repentino;
  • presenza costante di catarro;
  • comparsa di tosse durante o dopo il pasto;
  • deglutizioni ripetute;
  • fastidio/dolore associato alla deglutizione;
  • allungamento del tempo impiegato per mangiare;
  • senso di un corpo estraneo in gola;
  • soffocamento;
  • permanenza di cibo nelle guance.


La Dott.ssa Stefanel precisa che nel momento in cui compaiono difficoltà deglutitorie diventa necessario agire su tre fronti:

  1. segnalare immediatamente al medico di famiglia l’insorgenza di questi problemi;
  2. attuare strategie di compenso:
    • al momento del pasto far sedere la persona con il busto a 90° e con il capo leggermente chinato in avanti (qualora ci sia una paralisi è utile girare il capo verso il lato leso);
    • la persona che imbocca deve sedersi di fronte al malato (mai imboccare stando in piedi!);
    • può essere utile usare per l’imbocco un cucchiaino da caffè che non va riempito completamente.
  3. effettuare un intervento nutrizionale (specifico per ciascun malato), ossia:
    • modificare la consistenza e l’omogeneità dei cibi (es: utilizzare l’addensante, ossia un alimento dietetico insapore, utile per cambiare consistenza dei liquidi affinchè transitino più in sicurezza nel tratto orofaringeo; prediligere cibi omogenei senza grumi e filamenti, evitando ad esempio alimenti con diverse consistenze come la minestra, alimenti friabili come il pane, alimenti fibrosi come le verdure a foglia verde, alimenti duri come la frutta secca o le caramelle);
    • favorire l’appetibilità e il sapore dei cibi (es: utilizzare spezie, comporre il piatto con alimenti colorati, mantenere le portate separate etc…);
    • controllare la temperatura dei cibi (preferire temperature decise, fredde o calde, ed evitare temperature tiepide);
    • misurare il volume del bolo (introdurre piccole quantità e assicurarsi che il boccone precedente sia stato deglutito).

La Dott.ssa Stefanel ha concluso il suo intervento fornendo una serie di consigli pratici che possono essere d’aiuto nella gestione a casa:

  • cercare di rendere i pasti una routine (rispettare gli orari!);
  • informare sempre il malato rispetto a quale pasto della giornata ci si appresta a consumare;
  • permettere alla persona di scegliere cosa desidera mangiare (in assenza di patologie importanti per cui si rende necessaria una dieta specifica);
  • servire una portata alla volta;
  • semplificare la tavola a seconda del grado di compromissione cognitiva (es: uso di tovaglie con sfondo omogeneo, mettere una posata alla volta, eliminare tutto ciò che potrebbe creare al malato confusione etc…);
  • verificare che i denti o la dentiera siano adeguati (importante la regolare pulizia del cavo orale);
  • consentire alla persona di alimentarsi in autonomia, anche con le mani se necessario (più la persona si alimenta da sola e più viene mantenuto lo schema motorio della deglutizione);
  • controllare sempre la temperatura dei cibi e delle bevande per evitare scottature;
  • evitare di imboccare una persona addormentata o agitata;
  • mentre la persona mangia non deve essere indotta a parlare;
  • ogni tanto far eseguire dei colpi di tosse per controllare la presenza di cibo in gola;
  • in caso di tosse riflessa attendere che la persona non presenti più tale atto e che riprenda una respirazione a ritmo normale;
  • se ci sono difficoltà deglutitorie evitare le doppie consistenze (es: minestrina, gelati con nocciole, minestrone con verdure a pezzi) perché il solido assieme al liquido rende difficile la scelta tra masticazione e deglutizione.

 

 

 

 


Fonte: Dott.ssa Elisa Civiero e Dott.ssa Valentina Tessarolo

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.