Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nutri il cervello con l'Ayurveda: suggerimenti per mantenerlo giovane e sano

L'Ayurveda, la scienza della salute originaria dell'India, offre la conoscenza così necessaria sul modo di invertire le conseguenze dell'invecchiamento, anche nel caso del deterioramento del cervello tipico dell'Alzheimer.


Il rilevamento precoce offre una maggiore opportunità di ritardare o invertire i sintomi esistenti dei disturbi dell'invecchiamento. Il Maharishi Ayurveda, un risveglio sistematico dell'Ayurveda, offre un sistema completo di interventi efficaci.


Il rilevamento inizia con la consultazione da un esperto di salute ayurvedica, che usa la tecnica antica di valutazione ayurvedica del polso. Questo permette di individuare gli squilibri specifici del corpo, che possono predisporre l'individuo all'insorgenza dell'Alzheimer e altri disturbi neurologici. Questa diagnosi individuale è un potente strumento per la progettazione di un programma individuale di trattamento e per le raccomandazioni da attuare a casa.

 

Fattori che influenzano Alzheimer

Droga, alcool, stress, accumulo di tossine e cattiva alimentazione sono tutti fattori i cui effetti si accumulano nel tempo e contribuiscono alla difficoltà progressiva del nostro cervello di funzionare correttamente. Anche se i farmaci disponibili hanno dimostrato di essere un po' efficaci nel ridurre alcuni aspetti del declino cognitivo, i cambiamenti della dieta e dello stile di vita rimangono gli unici mezzi provati che incidono sull'insorgenza e la progressione del morbo.

 

Non permettere al tuo cervello di "asciugarsi"

I testi millenari di Ayurveda indicano che, con l'invecchiamento, il cervello e il corpo diventano gradualmente più agitati e secchi. Alarik Arenander PhD, neuroscienziato dell'UCLA con lauree in biologia molecolare, biologia dello sviluppo e neuroscienze, osserva che l'Alzheimer è spesso associato ad un marcato restringimento del cervello. "L'effetto 'asciugatura' dell'Alzheimer", dice Arenander, "deve essere sanato da dieta, digestione e routine corrette. Questa è la specialità di Ayurveda".


Esperti ayurvedici possono offrire consigli individuali per ritrovare l'equilibrio nella fisiologia e nutrire il cervello, nel tentativo di contrastare la naturale influenza all'«asciugatura» del cervello e stabilire un livello ottimale di funzionamento mentale e fisico.


Inoltre, trattamenti ayurvedici e massaggi aiutano ad aumentare la lubrificazione e la stabilità e a sostenere la qualità del funzionamento, diminuendo in tal modo l'essiccazione, l'agitazione e la distruzione di corpo e mente. Questi trattamenti rimuovono anche le tossine accumulate e le impurità che sono associate alla degenerazione del funzionamento ottimale della mente e del corpo.


I tradizionali trattamenti Panchakarma dell'Ayurveda sono gli unici mezzi noti che rimuovono efficacemente dal corpo le tossine solubili dal grasso. In caso contrario, queste tossine rimangono nel corpo fino a 30 anni e possono essere trasmesse ai propri figli.

 

Consigli ayurvedici per nutrire il cervello

  • Attività fisica: studi recenti suggeriscono che l'esercizio che aumenta la frequenza cardiaca per almeno 30 minuti più volte alla settimana può ridurre il rischio di Alzheimer. Uno studio, condotto all'Università di Chicago, ha esaminato due gruppi di topi. Un gruppo è stato indotto a fare esercizio e l'altro no. Il cervello dei topi fisicamente attivi aveva il 50-80 per cento in meno di placca rispetto a quello dei topi sedentari. Inoltre, i topi che si erano esercitati avevano prodotto una quantità significativamente più alta di un enzima nel cervello che impedisce l'accumulo della placca.

  • Attività mentale: stai all'erta mentalmente leggendo, giocando a carte, facendo cruciverba e scrivendo.

  • Dieta - verdure e latticini: mangia una grande varietà di verdure verdi, e includi prodotti lattiero-caseari (solo il latte contiene livelli significativi di B12 che è assolutamente essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso) nella dieta. Se ti senti mentalmente debole e sperimenti una perdita di memoria, fatti controllare la vitamina B, in particolare la B1.

  • Dieta - antiossidanti: i radicali liberi e lo stress ossidativo sono i principali fattori di invecchiamento precoce; includi molta frutta biologica e verdure verdi nella dieta.

  • Dieta - oli di alta qualità: è bene far rosolare velocemente delle spezie, come la curcuma e il pepe nero, quando si usano oli. Il cervello è composto da oltre il 50% di grassi. Il tessuto del sistema nervoso è alimentato in gran parte da oli, in particolare burro chiarificato. Il Ghee organico (butto semifluido) e l'olio d'oliva sono i migliori oli da cucina. Curcuma e pepe nero appena macinato hanno la capacità di penetrare la barriera emato-encefalica, aiutando a lubrificare il cervello. In India, dove la curcuma viene usata in gran quantità, il tasso di Alzheimer e altre malattie neurologiche è molto basso.

I trattamenti e le tecniche di Ayurveda sono basati sulla saggezza antica che tende a mantenere un perfetto equilibrio nella fisiologia. Questa antica saggezza getta luce su come mantenere e promuovere, un funzionamento giovane e sano del cervello.

 

 

 


Fonte: Staying Healthy with Ayurveda (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.