Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer, Parkinson e Diabete Mellito: scoprire i segreti dell'Amiloide

Gli scienziati dell'Università di Leeds hanno fatto un passo fondamentale nella ricerca di terapie per le malattie correlate all'amiloide come l'Alzheimer, il Parkinson e il diabete mellito. Avendo individuato la reazione che dà il via alla formazione delle fibre amiloidi, gli scienziati possono ora cercare di capire meglio come queste fibrille si sviluppano e causano la malattia.

Le fibre amiloidi, che sono implicate in una vasta gamma di malattie, si formano quando le proteine si piegano male e si appiccicano insieme a lungo, in strutture simili a corda. Fino ad ora era sconosciuta la natura della prima piegatura sbagliata, che poi provoca una reazione a catena da altre proteine.

Finanziata dall'Università di Leeds e dal Wellcome Trust, la ricerca, pubblicata su Molecular Cell il 20 gennaio, è il culmine di quattro anni di lavoro condotto da Sheena Radford, Professoressa di Biologia Molecolare strutturale e Vice Direttrice del Centro Astbury di Biologia Molecolare Strutturale presso l'Università di Leeds, che spiega: "Volevamo scoprire come succede che una proteina perfettamente normale diventi incline all'aggregazione, perché se siamo in grado di fermare il primo evento in assoluto che provoca un effetto valanga, avremo nuovi bersagli per terapie future."

La squadra, prima ha dovuto produrre una proteina chiamata micro globulina beta-2 che, piegandosi in un modo particolare, concorre a formare le fibre amiloidi. Queste fibre colpiscono soprattutto i pazienti con malattia ai reni, dove creano depositi che possono accumularsi nelle articolazioni. "I reni funzionanti si sbarazzano della microglobulina beta-2," dice il professor Radford. "Ma se non hai un funzionamento corretto dei reni, ottieni un accumulo della proteina che può diventare amyloidosi relativa alla dialisi, che può essere molto dolorosa."

I ricercatori sono andati avanti a risolvere la struttura di questa variante piegata male della micro globulina beta-2 - la prima volta che è stata direttamente mostrata la sua struttura, nella sua forma pericolosa. Questo ha permesso loro di osservare le proprietà che incoraggiano altre proteine a piegarsi male e diventare anch'esse amyloidegeniche.

Utilizzando la spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR) per ottenere immagini in 3D ad alta definizione per visualizzare le strutture, hanno scoperto che solo una piccola modifica o piegatura sbagliata nella proteina l'ha resa instabile, rendendola altamente eccitabile e dinamica. Ciò ne ha reso più possibile l'attaccamento ad altre proteine, influenzando la loro struttura e iniziando l'effetto valanga di aggregazione.

"Abbiamo visto la proteina variante andare a sbattere contro le altre, attaccarsi a loro e modificando la loro struttura in modo che anche loro diventavano amyloidegeniche," dice il professor Radford. "Questo è un enorme passo avanti, non solo per i pazienti con patologie renali, ma nella nostra comprensione fondamentale di come le fibre amyloidi si possono formare anche in altre malattie. Molte malattie Amyloidi sono dovute a cambiamenti nella struttura delle proteine e il nostro prossimo passo sarà di vedere se cambiamenti simili sono in corso con altri tipi di proteine".


Fonte: Materiali forniti dalla University of Leeds.

ScienceDaily, 22 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)