Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si può curare l'Alzheimer bloccando l'infiammazione nel cervello?

Si può curare l'Alzheimer bloccando l'infiammazione nel cervello?I punti neri nella foto sono cellule immunitarie chiamate microglia, che sono più frequenti nel cervello colpito dall'Alzheimer. (Foto: Laboratorio Carol Colton, Duke University / PA)Uno studio guidato dall'Università di Southampton ha scoperto che bloccando un recettore nel cervello, responsabile della regolazione delle cellule immunitarie, si potrebbe proteggere dai cambiamenti alla memoria e al comportamento osservati nella progressione dell'Alzheimer.


La ricerca, pubblicata ieri sulla rivista Brain, è stata finanziata congiuntamente dal Medical Research Council (MRC) e da Alzheimer's Research UK.


Per lungo tempo si è ritenuto che l'Alzheimer disturbasse la risposta immunitaria del cervello, ma quest'ultimo studio si aggiunge alle prove che in realtà è l'infiammazione nel cervello a guidare lo sviluppo della malattia.


I risultati suggeriscono che, riducendo questa infiammazione, si potrebbe interrompere la progressione della malattia. Il team spera che la scoperta possa portare ad un nuovo trattamento efficace per la malattia, per la quale non esiste attualmente alcuna cura.


I ricercatori dell'Università di Southampton hanno usato campioni di tessuti cerebrali di coetanei sani e con Alzheimer. Hanno contato nei campioni il numero di un particolare tipo di cellule immunitarie, chiamate microglia, e hanno scoperto che queste sono più numerose nei cervelli affetti da Alzheimer. Inoltre, l'attività delle molecole che regolano il numero di microglia era correlata alla gravità della malattia.


I ricercatori hanno poi studiato queste stesse cellule immunitarie in topi allevati con le caratteristiche dell'Alzheimer. Volevano sapere se, bloccando il recettore responsabile della regolazione delle microglia (il CSF1R), si può migliorare la capacità cognitiva. Hanno dato ai topi dosi orali di un inibitore che blocca il CSF1R e hanno scoperto che potrebbe impedire l'aumento del numero di microglia presente nei topi non trattati col progredire della malattia.


Inoltre, l'inibitore ha impedito la perdita dei punti di comunicazione tra le cellule nervose del cervello (sinapsi), perdita associata con l'Alzheimer, e i topi trattati hanno dimostrato meno problemi si memoria e comportamentali rispetto ai topi non trattati. È importante sottolineare che il team ha trovato che è rimasto inalterato il numero corretto di microglia necessario per mantenere la normale funzione immunitaria nel cervello, suggerendo che il blocco dei CSF1R riduce solo l'eccesso di microglia.


Ciò che lo studio non ha trovato è una riduzione correlata del numero delle placche amiloidi nel cervello, una caratteristica dell'Alzheimer. Questo supporta precedenti studi che sostengono che altri fattori possono avere un ruolo nel declino cognitivo.


Il Dr. Diego Gomez-Nicola dell'Università di Southampton, autore principale dello studio, ha detto: "Questi risultati sono il punto più vicino che possiamo raggiungere alle prove che dimostrano che questo particolare percorso è attivo nello sviluppo dell'Alzheimer. Il passo successivo è lavorare a stretto contatto con i nostri partner nel settore per trovare un farmaco sicuro ed adatto a funzionare negli esseri umani".


Il Dr Rob Buckle, direttore dei programmi scientifici del MRC, ha aggiunto: "E' sempre più chiaro che l'infiammazione è un giocatore chiave in un certo numero di malattie neurodegenerative, e questo studio sta cominciando a svelare i processi biologici alla base di questo collegamento. Lo studio è un esempio eccellente di come la ricerca di base può portare a collaborazioni promettenti con l'industria che potrebbero essere di reale beneficio per le persone con demenza".


Il dottor Simon Ridley, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha detto: "Questo lavoro, che ha esaminato il ruolo del sistema immunitario nell'Alzheimer, suggerisce che bloccare l'azione della proteina CSF1R nei topi potrebbe contribuire a limitare gli effetti dannosi dell'infiammazione e proteggere dai sintomi come la perdita di memoria. Negli ultimi anni, gli scienziati di Southampton sono stati in prima linea nella ricerca sul ruolo del sistema immunitario nell'Alzheimer, così è incoraggiante vedere questo studio che porta avanti queste idee, individuando un meccanismo specifico che potrebbe essere un obiettivo per futuri trattamenti. Alzheimer's Research UK è lieta di supportare la prossima fase di questo lavoro, dove i ricercatori cercheranno di usare questi risultati per sviluppare farmaci in grado di bloccare l'azione del CSF1R nelle persone. La ricerca di questo tipo è di vitale importanza visto che non esistono attualmente trattamenti che possono arrestare o rallentare la progressione dell'Alzheimer nel cervello. Abbiamo un disperato bisogno di vedere maggiori investimenti nella ricerca, se vogliamo trovare nuovi modi per aiutare le decine di migliaia di persone che sviluppano il morbo di Alzheimer in questo paese ogni anno".

 

 

 


Fonte: University of Southampton via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Adrian Olmos-Alonso, Sjoerd T. T. Schetters, Sarmi Sri, Katharine Askew, Renzo Mancuso, Mariana Vargas-Caballero, Christian Holscher, V. Hugh Perry, Diego Gomez-Nicola. Pharmacological targeting of CSF1R inhibits microglial proliferation and prevents the progression of Alzheimer’s-like pathology. Brain (2016) awv379, First published online: 8 January 2016 (17 pages). DOI: http://dx.doi.org/10.1093/brain/awv379

Copyright:  Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.